image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Obiettivo

Recensione – Test Lytro Illum. Giunge alla seconda serie l'innovativa fotocamera in grado di creare fotografie dinamiche con la potenza della grafica 3D e di elaborarle con un applicativo software dedicato. Dimenticatevi dei problemi legati alla messa a fuoco, profondità di campo e prospettiva…

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 03/08/2015 alle 16:50 - Aggiornato il 04/08/2015 alle 15:10
  • Recensione Lytro Illum, la fotocamera del futuro
  • Scheda tecnica
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Vantaggi della tecnologia a campo di luce
  • Fotografare con la Lytro
  • Il software Lytro
  • Prestazioni
  • Obiettivo
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Obiettivo

In merito all'obiettivo, si possono ripetere le considerazioni già fatte per il corpo macchina: è difficile usare una metodologia tradizionale e ripetitiva, fare dei confronti con le ottiche sino ad ora provate. Se ci fosse un sensore tradizionale, la cosa sarebbe ovviamente fattibile, ma il tipo d'immagine proiettata sul sensore rende inappropriato parlare, ad esempio, di nitidezza. Si possono prendere in esame altri parametri.

Comunque, anche dal punto di vista ottico, questo obiettivo è diverso da tutti gli altri. Infatti è progettato per essere più piccolo e leggero rispetto alle ottiche delle fotocamere tradizionali.

Foto 41

La struttura ottica dello zoom adottato sulla Lytro (sotto) in comparazione al più complesso schema ottico di uno zoom di range simile per reflex full frame

Ciò è reso possibile grazie alla conoscenza del campo luminoso, per correggere gli aspetti dell'immagine finale tramite il software anziché con le ottiche. L'obiettivo non è sostanzialmente diverso da uno normale, ma è stato progettato per funzionare in tandem con le capacità di calcolo del software, in modo da ottenere le migliori fotografie plenottiche rese possibili dall'attuale tecnologia.

Non ci è dato di sapere da quante lenti e quanti gruppi è composto (anche se dal disegno dello schema ottico si possono intravvedere una quindicina di elementi, alcuni dei quali asferici), sappiamo solo che ha una focale equivalente da 30 a 250 mm (8 x), quindi molto ampia, un'apertura costante pari a f/2.0 su tutto il range focale, con un fattore di crop pari a 3,19 ed una distanza minima di focalizzazione in macro di… 0 cm dalla lente frontale!

A livello di prestazioni, dalle immagini che abbiamo scattato è emerso un leggero problema di decentramento sull'esemplare in prova, poiché la zona sinistra del fotogramma appare meno nitida della destra.

Come accennato poco sopra, valutare la nitidezza dell'obiettivo è pressoché impossibile con una macchina del genere, tenuto conto che osservando un'immagine come questa (convertita in JPEG 2D)…

Foto 42

in dimensioni reale (1:1) appare così:

Foto 43

Particolare 1:1 dell'immagine precedente

dove è chiaramente visibile l'effetto della matrice di micro-lenti sul sensore, che riduce sensibilmente la nitidezza.

Si potrebbe obiettare che la capacità di rifocalizzazione non è molto utile se nessuna parte della foto è in realtà così nitida da essere confrontabile con quella di una fotocamera tradizionale, anche entry level.

Scegliamo un altro esempio:

Foto 44

E osserviamo ancora una volta da vicino un crop dell'immagine a grandezza reale:

Foto 45

Particolare 1:1 dell'immagine precedente

L'aberrazione cromatica laterale, pur non elevata, è visibile in alcune foto nelle zone ad elevato contrasto.

Molto contenuta, praticamente impercettibile, la distorsione.

Anche il coma non può essere neppure valutato, dato il particolare comportamento sui punti luce, messo in evidenza dalla seguente foto, nella quale non siamo riusciti ad ottenere una focalizzazione migliore di quella visibile:

Foto 46

Si osservi il curiosissimo effetto provocato sui punti luce e si noti, al contempo, che in realtà nessuna zona del fotogramma è nitida

Grazie alla possibilità di simulare fotografie a f/1, il bokeh è sicuramente uno degli aspetti su cui il costruttore fa leva nel progetto della Lytro. Di seguito l'effetto ottenuto cambiando virtualmente l'apertura da f/2 a f/16 e di conseguenza il bokeh:

Foto 47

f/2

Foto 48

f/16

La vignettatura a f/2 è leggermente visibile, ma non fastidiosa, alle focali grandangolari e quasi trascurabile a quelle tele.

Riflessi ben controllati, anche senza montare il paraluce e capacità macro notevolissime sino ad una distanza sostanzialmente nulla fra l'oggetto e la lente frontale dell'obiettivo, con un rapporto d'ingrandimento pari a 1/3!

Foto 49

Macro con diaframma virtuale a f/8

Leggi altri articoli
  • Recensione Lytro Illum, la fotocamera del futuro
  • Scheda tecnica
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Vantaggi della tecnologia a campo di luce
  • Fotografare con la Lytro
  • Il software Lytro
  • Prestazioni
  • Obiettivo
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.