image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Corpo macchina ed ergonomia

Recensione – Test Lytro Illum. Giunge alla seconda serie l'innovativa fotocamera in grado di creare fotografie dinamiche con la potenza della grafica 3D e di elaborarle con un applicativo software dedicato. Dimenticatevi dei problemi legati alla messa a fuoco, profondità di campo e prospettiva…

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 03/08/2015 alle 16:50 - Aggiornato il 04/08/2015 alle 15:07
  • Recensione Lytro Illum, la fotocamera del futuro
  • Scheda tecnica
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Vantaggi della tecnologia a campo di luce
  • Fotografare con la Lytro
  • Il software Lytro
  • Prestazioni
  • Obiettivo
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Corpo macchina ed ergonomia

Che la Lytro Illum sia una macchina completamente diversa da tutte le altre lo si capisce anche soltanto guardandola. Il design è moderno e originale, con il corpo macchina leggermente inclinato in avanti e non perpendicolare all'obiettivo che, lo ricordiamo, è fisso. Ad essere sinceri, non è piaciuta proprio a tutti, ma si tratta di valutazioni personali. Essenziale nei comandi, con soli sette tasti e due ghiere (una anteriore vicino al pulsante di scatto ed una posteriore), è realizzata in magnesio e alluminio, due materiali a bassa densità, che non riescono però a limitare il peso complessivo a poco meno di 1 kg.

Foto 09

Il confronto fra la Lytro Illum e una reflex come la Canon EOS 6D mostra come le dimensioni della prima non siano trascurabili

Le dimensioni sono di 145 x 86 x 166 mm, la macchina è massiccia e, direi, ottimamente costruita, con un livello di finitura da prima della classe e tolleranze di lavorazione molto ristrette. Nella sua essenzialità potrebbe ricordare la Sigma Dp3 Quattro. Si resta piacevolmente impressionati dalla cura dei particolari, da cui traspare un attento studio da parte dei progettisti. Basta ruotare gli anelli dello zoom e della messa a fuoco (che agiscono in maniera elettronica) per rendersene conto. O sfiorare l'ampio display touch, o ancora muoversi nei menu per apprezzare anche il notevole studio ergonomico per rendere la macchina facilmente fruibile anche da utenti non particolarmente esperti.

L'impugnatura è ben sagomata e la presa stabile, aspetto di grande importanza tenuto conto che la macchina non è dotata di stabilizzatore dell'immagine.

Foto 10

Entrando più in dettaglio, dal lato dell'obiettivo è presente la ghiera anteriore: nessun pulsante per il controllo della profondità di campo o illuminatore per la messa a fuoco.

Superiormente sono presenti il pulsante di scatto, il tasto Lytro, quello di accensione e sopra all'obiettivo il contatto hot shoe per il flash. Quest'ultimo si trova leggermente incassato e potrebbe comportare qualche difficoltà di montaggio con determinati lampeggiatori esterni.

Foto 11

Sul retro, a farla da padrone è il display touch da 4" e 800 x 480 pixel di risoluzione ad angolazione variabile, come dimensioni quello di uno smartphone di qualche anno fa. Troviamo poi una seconda ghiera in prossimità del pollice e 4 tasti funzione, che azionano rispettivamente l'autofocus a contrasto (AF), AEL (blocco dell'esposizione), iperfocale Light Field e un tasto Fn che permette di rivedere le immagini appena registrate.

Foto 12
Il display della Lytro è uno dei punti di forza della fotocamera

Lo slot per l'inserimento della SD card si trova sotto allo sportellino sul lato sinistro, assieme al connettore Micro USB 3.0 per il PC e alla presa da 2,5 mm per il comando remoto.

Foto 13

Il comparto della batteria, invece, come di consueto è sotto.

Molto bella la confezione, a forma di cubo nero con altri sotto-comparti interni per contenere tutti i vari accessori; peccato soltanto che, essendo queste scatole interne di cartone, tendano a rovinarsi dopo averle aperte un po' di volte.

Foto 14

Leggi altri articoli
  • Recensione Lytro Illum, la fotocamera del futuro
  • Scheda tecnica
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Vantaggi della tecnologia a campo di luce
  • Fotografare con la Lytro
  • Il software Lytro
  • Prestazioni
  • Obiettivo
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.