Conclusioni

Recensione - Test della Sony A99, erede della precedente reflex A900 e primo corpo macchina SLT ad adottare un sensore full-frame. Numerosi spunti di interesse per un prodotto dalle ambizioni professionali che promette molto.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Conclusioni

La A99 è un'ammiraglia in piana regola, che offre molto ma che presenta anche alcune ombre da considerare, ponendole ovviamente nella giusta prospettiva. L'impostazione del corpo macchina è razionale ed efficace, e la qualità d'immagine complessiva è molto elevata per merito soprattutto della grande nitidezza e del buon comportamento ad alta sensibilità, che consente di lavorare tranquillamente fino a 3200 ISO e di spingersi persino fino a 6400 ISO quando necessario (impostando magari i filtri di de-noise su livello medio-alto qualora si desideri ottenere il JPEG in camera).

Gli aspetti negativi sono invece relativi a cadenza di scatto e autofocus, paradossalmente due aspetti da cui ci aspettavamo le cose migliori. La cadenza di scatto è di fatto "limitata" a 6 fps, a meno di non accettare lo scatto a risoluzione ridotta, e qui subentra il concetto di "giusta prospettiva" a cui accennato poco sopra: 6 fps sono esattamente gli stessi garantiti dalla EOS 5D MK III e più di quanto offerto a piena risoluzione dalla D800, due dirette concorrenti. Non si può quindi dire che la A99 fallisca nel suo obiettivo, ma come già detto dalla tecnologia SLT ci aspettavamo ancora di più.

L'autofocus, dal canto suo, è ottimo in modalità singola, per soggetti fermi, ma la sua efficacia non eguaglia quello delle concorrenti in condizioni difficili - AF continuo con inseguimento su soggetti in movimento rapido (anche a causa della minore area coperta dai punti AF). Anche in questo caso, va detto che siamo di fronte a piccole pecche riscontrabili solo da chi ha utilizzato le ammiraglie della concorrenza, mentre gran parte dei non professionisti rimarrà certamente soddisfatta, e anzi apprezzerà la facilità con cui questo sistema garantisce spesso buoni risultati.

Per questo, siamo portati a concludere che la A99 sia un'eccellente fotocamera prosumer, ma che le manchi ancora il guizzo finale per competere ad armi pari con i sistemi Canon e Nikon. E abbiamo il sospetto che Sony, questo, lo sappia bene: pur offrendo il sensore full-frame e prestazioni in assoluto di primissimo piano, il costruttore non ha infatti rinunciato a offrire sulla A99 anche una serie di "facilities" e di funzioni elettroniche solitamente apprezzate da un pubblico più consumer. Può essere la soluzione vincente. 

Punti a favore
  • Elevata qualità d'immagine complessiva
  • Ottima nitidezza
  • Utilizzabile fino a 6400 ISO
  • Buona ergonomia
  • Doppio slot di memoria
  • Ampie possibilità di personalizzazione

Nella Media
  • Dimensioni e peso

Punti a sfavore
  • Cadenza di scatto ridotta per una SLT
  • Ridotta area copertura AF e inseguimento soggetti veloci migliorabile

 
Qualità immagine
 

Prestazioni
 

Ergonomia

(comandi, schermo, car. fisiche)

 

Funzioni aggiuntive
 

Prezzo
 

VOTO COMPLESSIVO 86/100

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.