
Il governo Trump vuole ridefinire il concetto di "oscenità online" rischiando di intaccare intaccare anche i settori videoludico e cinematografico.
- Altri temi
- Andrea Maiellano
- 1 giorno fa
Il governo Trump vuole ridefinire il concetto di "oscenità online" rischiando di intaccare intaccare anche i settori videoludico e cinematografico.
Dinosaur Planet di Rare, mai pubblicato su Nintendo 64, è stato decompilato per venire completato e pubblicato gratuitamente su PC.
Il governo messicano fa causa a Google per aver rinominato il Golfo del Messico in "Golfo d'America" nelle Maps degli Stati Uniti.
Intel ha ufficialmente chiuso un capitolo significativo della sua strategia tecnologica, ponendo fine al supporto per Deep Link.
I giganti europei delle telecomunicazioni, inclusa TIM, chiedono alla Commissione Europea l'assegnazione completa della banda a 6 GHz.
Scoperta una falla critica nel cloud di Microsoft valutata 10/10, ovvero il massimo livello di pericolosità. L'azienda di Redmond si è già attivata.
Apple collabora con Broadcom per sviluppare il chip Baltra, un processore enterprise pensato per gestire autonomamente i server IA.
Un nuovo trend, tanto pericoloso quanto poco intelligente, sta invadendo le scuole americane, mettendo in pericolo studenti e infrastrutture scolastiche.
Semplifica la creazione di un nuovo account Microsoft per i nuovi utenti.
Borderlands 4: costi di sviluppo superiori al precedente capitolo, ma il CEO ironizza il più possibile sul prezzo finale del gioco.
Nintendo aggiorna i Termini di Servizio con un severo avvertimento contro l'uso non autorizzato, per contrastare emulazione e pirateria.
La controversa gestione dell'accesso alla beta di Dune: Awakening ha suscitato malumori nella community di giocatori che avevano preordinato il titolo.
Apple Pay si aggiunge ai metodi di pagamento disponibili su PS5, permettendo di pagare in maniera più sicura e, solo negli USA, ricevere cashback.
Uno dei creatori del primo Devil May Cry, Hideki Kamiya, ha dichiarato che gli piacerebbe realizzare un remake del primo gioco della celebre serie.
La proposta di un Apple Store LEGO ha ottenuto abbastanza sostenitori per entrare nella fase ufficiale di "Revisione", avvicinandosi alla realizzazione.