OpenAI ha presentato Aardvark, un'evoluzione di ChatGPT basata su GPT-5 che opera come un agente autonomo per trovare e correggere vulnerabilità nel codice.
- Business
- Valerio Porcu
- 1 settimana fa
OpenAI ha presentato Aardvark, un'evoluzione di ChatGPT basata su GPT-5 che opera come un agente autonomo per trovare e correggere vulnerabilità nel codice.
Canva lancia nuovi strumenti per marketing digitale e editing video, basati su un modello AI orientato al design
Il report GFT 2025 rivela che, sebbene l'80% delle banche italiane si senta pronto per l'IA, meno della metà ha una governance strutturata per l'adozione.
Il fabbisogno di computing per l'IA richiederà 2.000 miliardi di dollari annui entro il 2030, ma resta un divario di 800 miliardi secondo Bain & Company
Le Big Tech continuano a investire miliardi nell'infrastruttura AI: Google, Meta e Microsoft aumentano la spesa nonostante i timori di bolla.
Microsoft 365 e la piattaforma cloud Azure hanno subito problemi DNS, simili al recente blocco di AWS.
L'acquisizione di VMWare da parte di Broadcom spinge aziende e PA a cercare alternative. Un evento Nutanix ad Arese il 18 novembre si propone come risposta strategica.
Il GTC Washington 2025 delinea la strategia NVIDIA per un ecosistema AI full-stack, scontrandosi con i limiti energetici della scala gigawatt.
Booking Holdings registra i primi risultati dalle soluzioni di intelligenza artificiale generativa integrate nelle sue piattaforme di viaggi.
Dipendenze interne si rivelano ancora una volta problematiche
Il Digital Talent Forum 2025 di Huawei a Milano ha evidenziato il gap di competenze italiano, proponendo una stretta alleanza tra università, imprese e istituzioni.
Kit per inferenza efficiente basato su Snapdragon, con promesse di prestazioni ottimali ma pochi dettagli tecnici al momento
Amazon potrebbe tagliare fino a 30.000 posizioni aziendali a partire da martedì.
Mentre Microsoft taglia 15.000 posti, la retribuzione del CEO Satya Nadella per il 2025 cresce del 22%, raggiungendo 96,5 milioni di dollari.
L'Italia cresce nel digitale, ma il SoftPOS nei negozi è solo al 38%. Il divario generazionale e la sfiducia frenano l'adozione delle nuove alternative.