Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Anteprima, Mercedes Classe E: la regina (Diesel) dell'autostrada

Classe E è uno dei modelli più conosciuti e apprezzati di Mercedes. Pensata soprattutto per un utilizzo stradale intenso, con il nuovo motore a gasolio 2.0 litri quattro cilindri da 194 Cv, oggi più che mai si dimostra una eccezionale compagna di viaggio, con consumi davvero ridotti e un'ottima dinamica di guida.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 20/05/2021 alle 18:00

Sembra ormai che il destino dei motori a combustione, e in particolare di quelli a gasolio, sia segnato. Da diverso tempo si susseguono annunci su piani di completa dismissione delle alimentazioni tradizionali, a favore di soluzioni elettriche o elettrificate. Non tutti però sono dell'idea di abbandonare prematuramente "il Diesel": Mercedes, anzi, punta molto su questo elemento proponendolo ancor oggi. A ragione, visto il risultato che la nuova Classe E ha ottenuto nella nostra prova in autostrada.

Berlina per antonomasia, è uno dei modelli di maggior successo nella storia della stella di Stoccarda, merito di una tecnologia sempre di ultima generazione, una dotazione da ammiraglia e di motorizzazioni potenti ed efficienti. In linea con la tradizione del modello, il restyling di Classe E mantiene tutte queste caratteristiche, inclusa una convincente gamma motori che comprende anche soluzioni a gasolio.

anteprima-mercedes-classe-e-regina-delll-autostrada-162347.jpg

Proprio quest'ultimo carburante è stato messo alla prova in un percorso impegnativo, che da Milano ha condotto nei pressi di Firenze: andata e ritorno in giornata con oltre il 90% delle percorrenze in autostrada. L'auto scelta era una E220d in versione berlina, con sotto il cofano il propulsore OM 654, migliorato e reso ancor più efficiente. Prima di parlare di consumi e di prestazioni, è giusto ricordare tutti gli aggiornamenti che questa nuova versione ci Classe E introduce.

Rispetto alla quinta generazione lanciata nel 2016, esternamente non ci sono grandi differenze: la novità più evidente riguarda sicuramente la sagoma dei gruppi ottici, più elegante e raffinata; la tecnologia per i gruppi ottici è Full Led High performance di serie, a richiesta l'auto può essere equipaggiata con tecnologia Multibeam.  Rinnovata anche la vista posteriore, con un disegno della coda differente a il disegno dei fari è più sottile e affilato.

anteprima-mercedes-classe-e-regina-delll-autostrada-162348.jpg

L'organizzazione degli interni rimane razionale e sofisticata, risultando comunque pratica: sono stati mantenuti numerosi tasti fisici, che supportano le azioni del conducente. Rimane la soluzione, forse meno scenografica, ma più convincente per evitare distrazioni durante le fasi di guida. Il sistema di infotelematica rimane con doppio schermo da 12,3" questa volta con sistema MBUX integrato. Sempre efficace e fluido nel funzionamento, ricco di contenuti e con un sistema di assistenza vocale che è tra i più riusciti e precisi oggi disponibili. Di altissima qualità i rivestimenti per sedili e componenti.

Il percorso scelto, ha messo in evidenza le caratteristiche di guidabilità della struttura e di efficienza del propulsore a gasolio. La versione E220d è equipaggiata con il validissimo 2.0 litri quattro cilindri da 194 Cv (in opzione è disponibile anche la trazione integrale). Nel contesto contemporaneo, il motore a gasolio rappresenta la soluzione ideale per chi percorre numerosi chilometri, soprattuto in autostrada. Qui, la Mercedes Classe E si distingue per fluidità di marcia: il motore è brillante sin dai bassi regimi e ciò assicura ripartenze vigorose e sorpassi in sicurezza.

anteprima-mercedes-classe-e-regina-delll-autostrada-162349.jpg

Ad assistere il propulsore, il cambio automatico 9G-Tronic, un perfetto compagno che asseconda in modo sempre soddisfacente le richieste, innestando e scalando quando serve. Non ha mai dato l'impressione di trovarsi in difficoltà, anche una volta terminato il trasferimento veloce e intraprendendo il misto stretto e veloce: condizioni che, nonostante le dimensioni dell'auto, hanno permesso di apprezzare l'ottimo dinamismo. Classe E è davvero molto piacevole da condurre, con un'attenzione particolare alla comunicazione dello sterzo, alla risposta delle sospensioni e a un telaio che sembra essere stato sviluppato in una direzione che premia, restituendo una sensazione di guida sofisticata e appagante.

Anche in curva, si è dimostrata convincente con un rollio poco accentuato e una deriva quasi del tutto assente. Per vocazione, comunque, Classe E è un modello destinato a percorrere la maggior parte dei chilometri su tratti a scorrimento veloce. Ancora una volta, qui il comfort di marcia è da riferimento, così come i consumi: a 130 km/h il motore è sotto i 2 mila giri di regime e i consumi si attestano sui 5,0 l/100 km. A fine giornata, con oltre 520 km percorsi, il computer di bordo segnava una percorrenza media superiore ai 19 km/l, un valore davvero notevole considerando segmento, dimensioni e potenza della vettura. D'altronde, che il Diesel rimanga ancor oggi la scelta migliore per i viaggiatori, è cosa nota.

anteprima-mercedes-classe-e-regina-delll-autostrada-162345.jpg

D'avanguardia, infine, la dotazione di sistemi di assistenza alla guida, che comprende la miglior offerta oggi disponibile e assicura a Classe E l'omologazione per il secondo livello di guida autonoma. Da segnalare il comportamento del cruise control adattivo: davvero ottimo, ha una logica di funzionamento pregevole e anche durante le frenata non da mai l'impressione di arrivare troppo in anticipo o in ritardo. I prezzi di Mercedes Classe E con motore a gasolio partono da 54.988 euro per la versione 200d; la 220d è disponibile a partire da 58.125 euro. Mercedes propone anche la versione ibrida plug-in a gasolio, una soluzione che sicuramente riserverà interessanti sorprese dal punto di vista dei consumi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.