Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Chevrolet Bolt, non è ancora finita: allargato il richiamo

General Motors incolpa LG del problema incendi mentre i costi di riparazione salgono ancora.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Martini

a cura di Alessandro Martini

Pubblicato il 21/08/2021 alle 10:00

Pensavamo di aver letto la parola fine nella vicenda legata alle batterie difettose (e potenzialmente incendiarie) della Chevrolet Bolt. Invece non è così, dato che General Motors ha annunciato un allargamento del richiamo a tutti i modelli esistenti, con una spesa aggiuntiva stimata a ben un miliardo di Dollari. Che GM spera si accolli in gran parte LG, ritenuta responsabile del difetto presente in quasi tutte le batterie montate sulla sua auto. Altrimenti, le spese correlate alla sostituzione delle batterie peseranno in modo drammatico sui conti della casa americana.

chevrolet-bolt-allargamento-richiamo-180853.jpg

Guardando più da vicino l'intera questione, Chevrolet ha finalmente svelato qual è il malfunzionamento presente nelle batterie della Bolt che ne facilita l'innesco. Si tratta di anodi, cioé poli negativi, difettosi già di fabbrica che possono causare incendi in particolari condizioni di carica. Per questo motivo, la casa americana aveva prima offerto alcuni "consigli" sull'utilizzo delle batterie e provato a limitarle via software. Ma, come ben sappiamo, non è bastato e si è dovuta impegnare successivamente in un costoso richiamo.

chevrolet-bolt-allargamento-richiamo-180854.jpg

Da ricordare che i casi di incendio vero e proprio, con ingenti danni materiali, sono stati limitati nel numero ma i rischi rimangono molto alti. Come sempre avviene nel caso delle batterie difettose, queste ultime si "accendono" anche a vettura spenta e in assenza del conducente, così che spegnerle possa diventare problematico. Da qui la cautela di General Motors e Chevrolet, che dopo questi annunci dovranno aggiornare (con le nuove batterie) oltre 140.000 veicoli. Circa il doppio di quelli coperti dall'ultimo richiamo ed è per questa ragione che GM cita espressamente le responsabilità di LG.

chevrolet-bolt-allargamento-richiamo-180855.jpg

Vedremo se la casa coreana accetterà di pagare il conto, come aveva già fatto con Hyundai. Anche perché, non dovesse farlo, andrebbe a pregiudicare le future collaborazioni con la stessa casa automobilistica e la sua immagine globale (come fornitore di batterie). In positivo, Chevrolet rassicura che le nuove batterie montate sulla Bolt sono così affidabili che saranno garantite per 8 anni e 160.000 Km. In molti, iniziando dalla dirigenza General Motors, sperano che sia vero.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.