Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

In arrivo Hyperion XP-1, la hypercar elettrica e ad idrogeno da 1500 CV

Tetto dotato di pannelli solari, 1500 CV e 1600 km di autonomia: ecco le principali informazioni necessarie a descrivere Hyperion XP-1, la prima hypercar elettrica ad idrogeno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 19/01/2021 alle 13:01

Nel corso degli ultimi mesi abbiamo assistito al debutto di numerose hypercar e supercar caratterizzate da un sistema di propulsione ibrido e anche completamente elettrico. In una visione sempre più green ed indirizzata alla produzione di veicoli sempre meno inquinanti, diversi produttori hanno deciso di introdurre vetture più vicine a questo concetto. I protagonisti di questo segmento sono sia volti più che noti ai doveri di cronaca, come ad esempio Lamborghini, Rimac e Lotus, e figure meno conosciute ai più come Aspark Owl e Pininfarina.

Il futuro però sembra ancora riservare qualche asso nella manica e, entro la fine del prossimo anno, potremmo assistere al debutto di Hyperion: la prima hypercar elettrica alimentata ad idrogeno. Una descrizione decisamente altisonante che potrebbe generare alcune perplessità; XP-1 adotta infatti un sistema capace di generare l’energia grazie all’idrogeno.

hyperion-xp-1-138489.jpg

Hyperion XP-1 non sarà quindi la classica hypercar elettrica, ma una vettura del tutto innovativa e capace di erogare ugualmente 1500 CV di potenza. Nessun pacco batterie, solo un tetto realizzato con pannelli solari, idrogeno e una autonomia garantita di 1600 Km. Secondo quanto riportato da Angelo Kefantaris, amministratore delegato di Hyperion, per effettuare un pieno di idrogeno saranno necessari poco più di 5 minuti. Le prestazioni? Assolutamente incredibili: lo scatto da 0-100 sarà coperto in appena 2,2 secondi e la velocità massima sarà di circa 360 Km/h. 

Come tutte le hypercar più blasonate, anche Hyperion XP-1 sarà caratterizzata da una monoscocca in fibra di carbonio e titanio, un peso contenuto di circa 1200 Kg e una tiratura limitata. Assenti le informazioni relative agli interni, al sistema di trazione e, naturalmente, al prezzo.

hyperion-xp-1-138487.jpg

Lo stile sembra ispirarsi ad alcuni modelli già presenti sul mercato; l'anteriore sembra di derivazione Bugatti (Veyron e Chiron), mentre i gruppi ottici appaiono molto vicini all'idea di Lykan con Hypersport. Senza alcun dubbio siamo davanti ad una hypercar davvero ambiziosa e, solo nel corso dei prossimi mesi, saremo in grado di conoscere maggiori dettagli. Si prevede una produzione di soli 300 esemplari con le prime che vedranno la luce entro il 2022.

Guarda su
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.