Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

Inghilterra come Italia: necessarie più colonnine e infrastrutture

Anche il Governo inglese ammette di dover fare di più per incentivare l'utilizzo dell'auto elettrica e consentire una solida base di ricarica per tutte le vetture attese da qui al 2030.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 13/05/2021 alle 10:58

Rachel Maclean, Ministro per i trasporti del domani, ha ammesso che il Governo deve fare di più per migliorare l'infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici in vista del divieto del 2030 riguardante le vendite di auto con motore a combustione.

Con un intervento al “Future of the Car del Financial Times”, Maclean ha dichiarato che è necessario un intervento molto più approfondito sulle infrastrutture per consentire una ricarica rapida e disponibile su larga scala. I punti di ricarica dislocati in Inghilterra sarebbero ancora limitati e non sufficienti per accogliere tutti i veicoli elettrici che arriveranno da qui al 2030. Maclean prevede l’installazione di sei punti di ricarica in ogni stazione di servizio autostradale entro il 2023 e, successivamente o parallelamente, di ampliare anche l’infrastruttura cittadina.

Il Governo è anche consapevole del fatto che non sono necessari solo i caricatori rapidi nelle stazioni di servizio ma anche nelle prossimità delle abitazioni e nei nuovi insediamenti abitativi. Tra i punti più importanti ci sarebbe il desiderio di incentivare le persone che ristrutturano condomini ad installare più di un punto di ricarica anche nei parcheggi privati.

ricarica-uk-160624.jpg

Il Ministro è intervenuto anche sulla futura transizione “obbligata” ai veicoli elettrici e il relativo stop alla vendita delle vetture endotermiche; se da un lato siamo già a conoscenza del fatto che i modelli nuovi saranno vietati alla vendita dal 2030, non ci sono ancora indiscrezioni riguardanti il comparto usato che potrebbe essere gradualmente coinvolto. Insomma, a partire dal 2030 potrebbe essere davvero complicato acquistare un’auto a combustione.

E in Italia come procede? Nella giornata di ieri, la controllata di Autostrade per l’Italia (Free To X) ha inaugurato la prima stazione hyperfast installata in un’area di sosta autostradale. La stazione è ubicata nell’area di Secchia Ovest, vicino a Modena, capace di arrivare alla potenza massima di 300 kW.

L'idea è di portare dalle 4 alle 6 colonnine per ogni stazione, in 67 diverse aree di sosta, entro il 2023. Successivamente è previsto l’arrivo di ulteriori 33 sistemi di ricarica entro il 2027. Una volta terminato il piano di aggiornamento, si prevede una colonnina di ricarica autostradale ogni 50 km. Il prezzo non è ancora ufficiale, ma è probabile che possa essere il solito di 79 centesimi al kWh. Nessuna indiscrezione invece sull’installazione all’interno dei distributori di benzina cittadini.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.