Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

L'idrogeno? Dannoso più dei combustibili fossili secondo uno studio

Nuovi studi confermano le parole del numero uno di Volkswagen, evidenziando come l'idrogeno possa rappresentare una falsa alternativa al carburante fossile: cosa possiamo attendere in futuro?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 21/05/2021 alle 14:11

Il futuro delle auto è solamente l’elettrico o possiamo intraprendere altre strade? Allo stato attuale non c’è un vero responso per questa domanda, dal momento che il settore dell’automotive è ancora in completo sviluppo e solo nei prossimi anni potremmo avere delle chiare risposte. Nell’ultimo periodo abbiamo riportato diverse notizie a tema idrogeno, sia riguardanti le vetture sia il trasporto su ruota/rotaia, anche se allo stato attuale l’infrastruttura non permette una copertura efficace. Nonostante questo aspetto, alcuni costruttori, come Toyota o Hyundai, credono fermamente che il fuel cell possa essere il futuro mentre altri sostengono che l’unica alternativa al termico è appunto l’elettrico.

Secondo un recente studio condotto dal Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK), lo sviluppo di auto a idrogeno rischia, allo stato attuale, di essere dannoso per l’ambiente perché il combustibile è costoso e la disponibilità delle materie prime limitata. Di conseguenza i ricercatori invitano ad utilizzare i veicoli elettrici a batteria per sviluppare la nuova strategia per la mobilità verde. A rincarare la dose ci pensa anche il ricercatore Romain Sacchi, che in un’intervista al The Guardian ha precisato che l’utilizzo dell’idrogeno potrebbe, al momento, aumentare le emissioni di gas serra rispetto ai combustibili fossili.

volkswagen-idrogeno-162448.jpg

A questo proposito il numero uno di Volkswagen, Herbert Diess, ha ribadito il suo pensiero affermando esplicitamente che le celle a combustione di idrogeno non siano una soluzione valida per il futuro della mobilità. In Wolfsburg ritengono che l’unica soluzione ai cambiamenti climatici sia l’elettrico anche se è in arrivo un’alternativa basata sui carburanti sintetici o biologici; si tratta di una tecnologia già implementata, per certi versi, da Fiat con la Panda a biometano.

Se da un lato i governi di tutto il mondo impongono lo sviluppo e l’utilizzo di piattaforme elettriche, dall’altro i costruttori e le associazioni di rappresentanza chiedono di non lasciare nulla intentato e quindi intraprendere anche strade differenti. A questo proposito, il numero uno di Stellantis, Carlo Tavares ha recentemente mosso gravi accuse nei confronti dell’elettrico indicandolo come una tecnologia “brutalmente” imposta dalla politica europea. Proprio per questo motivo, Stellantis sarà uno dei vari costruttori che cercherà rifugio anche nell’idrogeno a partire con un veicolo commerciale leggero in arrivo sul mercato verso la fine dell’anno. Renault, invece, ha fissato per il 2022 il debutto di un furgone alimentato a fuel cell. BMW, infine, uno dei primissimi costruttori ad aver proposto soluzioni ad idrogeno, ha intenzione di svelare il prossimo anno il primo SUV a idrogeno con il programma i Hydrogen Next.

Non sappiamo cosa ci riserverà il futuro e se, come nel caso dell’ibrido di Toyota, assisteremo tra qualche anno ad un radicale cambio di rotta. La storia del marchio nipponico e della sua implementazione avviata nel 2014 dovrebbe servire da lezione a chiunque rifiuti di intraprendere una nuova strada.

Fonte dell'articolo: www.teslarati.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.