Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Lotus dice addio all'intera gamma: è tempo di vetture elettriche

Il marchio inglese Lotus è pronto al prossimo passo e saluterà, a breve, la sua storica gamma composta da Elise, Exige ed Evora.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Vecchio

a cura di Federico Vecchio

Pubblicato il 27/01/2021 alle 13:00

Dopo circa 10 anni di sviluppo, pare che il costruttore inglese Lotus sia pronto al debutto della sua prossima - ed ultima - auto sportiva dotata solamente del motore termico, prima di lasciare spazio alla nuova gamma elettrificata.

Questo però significa che l’intera gamma Lotus attualmente in commercio sarà mandata in pensione ed è quindi il momento di salutare le iconiche Elise, Exige ed Evora, un trio che è stato portato avanti dalla casa Inglese per tantissimi anni; l’ultima aggiunta è stata l’Evora che, introdotta nel 2009, è anche l’unica Lotus legalmente acquistabile negli Stati Uniti.

lotus-cars-140034.jpg

L’iconica Elise è nel listino Lotus dal 1996 e festeggerà quindi quest’anno i suoi 25 anni di anzianità; l’ultima versione, introdotta nel 2010 e chiamata Serie 3, è un restyling estetico della Serie 2 uscita nel lontano 2001. La scelta di Lotus di non produrre nuovi modelli non è stata di certo per una mancanza di inventiva, infatti il costruttore aveva sviluppato ben 5 prototipi di auto sportive e una city car chiamata Ethos per il Salone di Parigi del 2010, nessuna delle quali ottenne il successo desiderato.

Al tempo il brand era sotto il comando del CEO Dany Bahar di Proton, il quale dovette dimettersi per accuse riguardanti la gestione dei fondi aziendali; in seguito l'azienda fu acquisita dal conglomerato manifatturiero malese DRB-Hicom.

lotus-cars-140033.jpg

La situazione rimase stagnante fino al 2017 quando il colosso cinese Geely acquistò una quota di maggioranza del brand di Colin Chapman; questo fu un vero punto di svolta che venne inaugurato con l’annuncio di una hypercar elettrica da 2.000 cv, la Lotus Evija; recentemente si è appreso che verranno introdotti altri 3 veicoli per rimpiazzare la gamma attuale, tra cui la sopracitata dotata con motore termico e con prezzo, presumibilmente, intorno ai 75.000 dollari. L’attuale CEO di Lotus, Phil Popham ha sottolineato come il focus sia l’utilizzabilità quotidiana senza dover rinunciare al divertimento tipico del marchio.

Ad affiancarla ci sarà quella che è ora conosciuta come Type 131 e - secondo Autocar - potrebbe essere il successore della famosissima Lotus Esprit e potrebbe montare un motore V6 Ibrido ed un prezzo di vendita compreso tra i 100.000 e 150.000 dollari; senza dimenticarci che dovrebbe arrivare anche un SUV marchiato Lotus nei prossimi anni.

Geely è riuscita a far crescere il marchio britannico in maniera incredibile negli ultimi anni, aggiungendo 670 dipendenti dal 2017 e prevedendo di aggiungerne altri 250 nei prossimi anni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.