Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Per Volkswagen la vera rivoluzione non sarà l’elettrico ma la guida autonoma

I piani futuri di Volkswagen non prevedono solo l'introduzione di numerosi modelli elettrici, ma lo sviluppo di un sistema di guida autonoma altamente avanzato capace di guadagnarsi importanti fette di mercato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 24/06/2021 alle 11:52

Volkswagen nell’ultimo periodo, grazie alla guida dell’amministratore delegato Herbert Diess, ha avviato una serie di interventi volti ad accelerare il processo di transizione verso l’elettrico con un modello di business su larga scala. Non solo il marchio ha in programma di inserire sul mercato una serie di modelli a batteria, con la gamma “ID.”, ma ha investito per arrivare ad ottenere impianti dedicati alla produzione di batterie e accumulatori.

Nonostante questo enorme sforzo, per Volkswagen la vera rivoluzione del comparto automobilistico non sarà l’elettrificazione ma la diffusione della guida autonoma. A questo proposito, in un’intervista a Bloomberg, Diess ha dichiarato che si tratta di un’innovazione capace di trasformare l’intera industria in un modo radicale e ben distante rispetto a quanto registrato sino ad ora con i veicoli elettrici. Le case automobilistiche sono quasi tutte in ritardo sulla tabella di marcia e lontane da avere un sistema di guida autonoma preciso, sicuro e utilizzabile su larga scala.

vlkswagen-id-buzz-160749.jpg

I motivi dietro a questo ritardo sono molteplici ma quello che si propone per la maggiore riguarda la spesa da sostenere per sviluppare i sistemi; per la società di consulenza AlixPartners, entro il 2030 la situazione dovrebbe cambiare e i sistemi di guida autonoma o semi-autonoma potrebbero costare drasticamente meno, anche nell’ordine del 60% in meno.

Alcune automobili, come le Tesla, sono già dotate di software avanzati capaci di compiere tratti limitati in totale autonomia; quando il conducente diventerà superfluo, le vetture si trasformeranno nei "dispositivi internet più sofisticati che si possano immaginare" secondo Diess.

Il colosso tedesco è quindi al lavoro per portare la guida autonoma nei mercati chiave come quello americano, europeo e, naturalmente, quello cinese che rappresenta il primo mercato del mondo. La strada tuttavia è tutta fuorché in discesa, in quanto ci sono diverse difficoltà prevalentemente a tema di normative. Ad esempio, il Comitato del Commercio del Senato degli USA ha di recente respinto i tentativi di modifica delle normative che consentono alle case automobilistiche di sviluppare veicoli a guida autonoma.

vlkswagen-id-buzz-160750.jpg

La situazione in Europa è leggermente migliore anche se è necessario attendere ancora diversi anni per poter vedere su strada sistemi completamente autonomi. Qui Volkswagen svelerà ID. Buzz, una versione elettrica a guida autonoma del mitico furgoncino “hippie” T2 che andava di moda negli anni sessanta. In aggiunta alle batterie e agli accumulatori, Volkswagen produrrà internamente anche i chip dedicati alla guida autonoma, forse per riuscire anche a limitare la crisi dei semiconduttori che ha colpito l’intero mercato.

Come sappiamo da precedenti indiscrezioni, non solo la guida autonoma prenderà sempre più piede in casa Volkswagen ma sarà probabilmente regolamentata come una sorta di servizio in abbonamento, da attivare all'occorrenza. Tra i piani del marchio, infatti, ci sarebbe il desiderio di imporre una tariffa oraria di circa 7 euro all'ora.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.