Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Pneumatici per auto elettriche: tutto quello da sapere

Per massimizzare l'autonomia e incrementare le prestazioni sulle auto elettriche sono necessari anche pneumatici specifici, ma quali aspetti bisogna valutare e quali sono le caratteristiche principali?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 15/12/2022 alle 10:51

Fin dai primi modelli, le auto elettriche hanno suscitato un discreto interesse con molte domande relative alle batterie, ai propulsori, ai punti di ricarica e alla tecnologia di bordo. Ma per quanto riguarda gli pneumatici? La verità è che anche loro sono in continua evoluzione, poiché i maggiori produttori sono al lavoro per sviluppare pneumatici speciali solo per veicoli elettrici necessari per massimizzare il chilometraggio e gestire al tempo stesso coppia e potenza. Sul mercato sono già disponibili diversi modelli e siamo sicuri che nel corso di qualche mese arriveranno ulteriori versioni di varia natura.

Gli pneumatici per veicoli elettrici hanno uno sviluppo davvero complicato: devono essere robusti ma leggeri, efficienti ma convenienti e, naturalmente, durevoli nel tempo. Inoltre, considerato il silenzio tombale che vige all’interno delle auto elettriche devono essere necessariamente silenziosi ma confortevoli. Per massimizzare l’efficienza, in aggiunta agli pneumatici, è sempre consigliabile utilizzare dei cerchi studiati appositamente per i veicoli elettrici come ad esempio gli OZ Superturismo Aero-E che abbiamo montato su una Tesla Model 3.

In occasione della prova della futuristica Hyundai Ioniq 5, ma anche di altre vetture, abbiamo constatato con un briciolo di sorpresa che gli pneumatici EV sono già realtà; ma cosa cambia realmente?

hyundai-ioniq5-190192.jpg
Michelin Pilot Sport EV

Massa e carico

Iniziamo col ricordare che un’auto elettrica, a parità di dimensioni, può arrivare a pesare anche un buon 40% in più di una controparte endotermica. Se da un lato è vero che la meccanica è ridotta quasi allo zero, dall’altra è doveroso ricordare che l’inserimento di un pacco batteria può far lievitare il peso anche di 400 kg. Le differenze più evidenti sono sulle vetture compatte come la Opel Corsa-e, un’auto che abbiamo avuto la possibilità di provare per diversi giorni; qui il peso infatti incrementa di oltre 300 kg.

In aggiunta, l’inserimento della batteria nel pianale modifica il baricentro e di conseguenza l’assetto rendendo il lavoro delle gomme ancora più impegnativo. In questo contesto pertanto è richiesta una maggiore robustezza per sopportare i carichi maggiori in accelerazione, frenata e naturalmente sterzata.

Risparmio energetico

Sull’elettriche il risparmio energetico e di conseguenza l’autonomia rappresentano due aspetti decisamente non trascurabili. Pertanto il battistrada deve offrire un attrito contenuto per non disperdere troppa energia e consentire anche delle buone fasi di recupero in condizioni di decelerazione. Come per le endotermiche con poca potenza, è consigliabile quindi avere un battistrada stretto ma al tempo stesso difficile da deformare.

Alcuni produttori dichiarano in questo contesto un aumento fino al 5-7% di range qualora venissero utilizzati specifici pneumatici studiati per auto elettriche. Un valore idealmente contenuto che però, su alcuni modelli, potrebbe consentire una maggiore autonomia misurabile in 30-40 km.

Silenzio assoluto

Chi ha mai viaggiato in elettrico, in qualsiasi modalità, avrà probabilmente apprezzato l’assenza totale di rumori meccanici; in questi scenari, infatti, è possibile percepire solamente il rumore generato dal rotolamento degli pneumatici e il fruscio aerodinamico. Mentre il secondo aspetto è strettamente legato al design della vettura, il primo punto può subire modifiche anche radicali in base alla struttura della gomma. La stessa gomma montata su un’auto tradizionale o su una elettrica sarebbe percepita sicuramente come più rumorosa nel secondo caso. Chi effettua il passaggio, ogni anno, tra estive e invernali sicuramente riesce a comprendere meglio questo aspetto; le gomme invernali, complice il battistrada intagliato per favorire il deflusso dell’acqua, sono generalmente più rumorose di un treno di estive.

Rigide o flessibili?

Se da un lato la risposta potrebbe sembrare scontata, dobbiamo fare i conti con la coppia delle auto elettriche: decisamente elevata. Per questo motivo, pneumatici con basso attrito e poca capacità di deformarsi rischierebbero di non riuscire a scaricare tutta la coppia a terra, creando fastidiosi pattinamenti. È difficile immaginare di creare una gomma adatta a qualsiasi situazione e per questo motivo, come sulle endotermiche, è necessario scendere a compromessi e trovare il modello più adatto in base al proprio utilizzo.

Ad esempio in città, dove le velocità sono moderate, si possono concentrare i propri sforzi sull’efficienza a discapito della dinamica di guida, mentre su veicoli di dimensioni maggiori più votati ai lunghi viaggi è necessario prendere in considerazione aspetti differenti.

Estive o invernali

Le cosiddette “gomme EV” non sono limitate al solo clima estivo e, sebbene siano ancora una soluzione tecnologica scarsamente conosciuta, alcuni produttori hanno già realizzato proposte destinate ai climi più rigidi. La scelta delle gomme invernali per auto elettriche (e ibride) segue la stessa regola dei quelle endotermiche: sotto la soglia dei 7 gradi, gli pneumatici estivi non riescono ad essere prestazionali e sicuri in tutte le condizioni di guida.

Ricordiamo che naturalmente, anche in questo caso, è necessario dotarsi delle dovute precauzioni per i periodi più freddi; in Italia, dal 15 novembre e fino al 15 aprile 2023, diventano obbligatori pneumatici invernali o circolare con dotazioni da neve in auto (come le catene). Se avete un'auto elettrica e volete essere più sicuri d'inverno, vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata.

hyundai-ioniq5-190190.jpg
Michelin Pilot Sport EV

A che prezzo?

Come indicato in apertura, la maggior parte dei principali produttori di pneumatici ha a listino specifiche varianti o precisi modelli espressamente dedicati alle auto elettriche, con dimensioni anche drasticamente differenti rispetto alle auto tradizionali. Modelli che, a causa delle loro caratteristiche esclusive, tendono ad essere mediamente più costosi delle versioni per auto a scoppio. In linea generale, abbiamo constatato a parità di dimensioni un incremento del 20-30% della spesa per un treno completo di gomme, una cifra al momento non trascurabile ma che potrebbe livellarsi in futuro con l’adozione di nuove tecnologie e una maggiore diffusione delle gomme stesse.

Al pari delle auto endotermiche, come le supercar o le più comuni soluzioni Volvo, alcune gomme sono specificatamente realizzate in collaborazione con i produttori; un caso eclatante, nel panorama dell'elettrico, è dato da Rivian che si è rivolta a Pirelli per realizzare i pneumatici per i modelli R1T e R1S. Di recente, però, anche Continental e Hankook hanno deciso di abbracciare più concretamente questa famiglia di prodotti annunciando importanti novità. A questo proposito, consigliamo di visitare Gomma Diretto per eventuali proposte dedicate. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
47
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.