Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tesla pensa a una rivoluzione per l'infotainment (dopo anni di rifiuti) Tesla pensa a una rivoluzione per l'infotainment (dopo anni ...
Immagine di Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunqu...

Auto elettriche e accelerazione fulminea: quando son pericolose?

Alcuni costruttori hanno deciso di limitare la velocità massima dei propri veicoli, ma l'accelerazione nelle elettriche non è altrettanto pericolosa?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 04/08/2022 alle 12:01

Alcune case automobilistiche, come Renault e Volvo, hanno deciso di limitare la velocità delle proprie vetture al fine di assicurare una maggiore sicurezza, attiva e passiva, e ridurre potenzialmente anche le emissioni di CO2, maggiori alle alte velocità. Ad aiutare ulteriormente ora arriverà anche ISA, un sistema capace di capace di monitorare e regolare in autonomia la velocità del veicolo.

capace di monitorare e regolare in autonomia la velocità del veicolohanno suggerito che il limite di velocità è stato istituito anche per garantire una maggiore percorrenza futura in elettrico, senza dover quindi introdurre troppe novità capaci di sconvolgere il pensiero dell'automobilista. A questo proposito, alcuni stati hanno rimodulato i limiti di velocità, come ad esempio il Regno Unito che ha deciso di ridurre alcuni limiti dai precedenti 70 km/h agli attuali 60 km/h. Anche la Spagna, più di recente, ha modificato i limiti di velocità urbani spostando la soglia a 30 km/h.

Oltre alla modifica della velocità massima, bisogna valutare ad altri aspetti? La risposta è sì e, in alternativa alla velocità massima, i produttori e gli appassionati torneranno sicuramente alla migliore alternativa disponibile: l’accelerazione. Se da un lato non troviamo più la velocità massima quale valore da utilizzare per fini promozionali, è tornata invece in auge l’accelerazione e un chiaro esempio viene fornito da Tesla con la sua nuova Roadster.

Per chi non lo sapesse, la Roadster sarà molto probabilmente l’auto più scattante di sempre. Secondo le prime informazioni, la futura elettrica a due posti potrà raggiungere i 100 km/h in 1,1 secondi battendo quindi anche le Formula 1 che vediamo sfrecciare in televisione. Per metterla in prospettiva, una monoposto moderna di Formula 1 ferma il cronometro a 1,7 secondi, mentre una Bugatti Chiron richiede poco più di 2 secondi.

fiat-500e-157588.jpg
Federicovecchio.com

Ci rendiamo conto che stiamo parlando di vetture esclusive che non vedremo frequentemente in strada, ma cosa succede per le altre elettriche? La proliferazione di veicoli elettrici come quelli di Tesla oppure le elettriche di altri marchi, ha portato sul mercato una serie di auto capaci di raggiungere i 100 o i 70 km/h nell’arco di pochissimi secondi. Noi stessi, in qualche prova, siamo rimasti sorpresi dalla coppia istantanea disponibile e dalla facilità di accesso a questo tipo di prestazioni; una Fiat 500e necessita di appena 3,2 secondi per raggiungere i 50 km/h, stiamo parlando di un’utilitaria elettrica decisamente più accessibile.

Se per spingere un’auto alla massima velocità è necessario avere molto spazio a disposizione e un intento chiaro e preciso (una sorta di premeditazione?), per una breve accelerata invece bastano pochissimi attimi sull’elettriche moderne. Quanto tempo ci vuole affinché un guidatore manchi uno stop o perda il posto in una coda? Pochissimo. Uno studio ha infatti rilevato che la risposta di un guidatore a segnali inaspettati ma comuni, come le luci dei freni di un'auto, è di circa 1,25 secondi. Gli eventi a sorpresa, come un oggetto che si muove improvvisamente sulla strada, richiedono invece circa 1,5 secondi.

Avere a disposizione un’auto che in due o tre secondi può arrivare a 50 km/h può essere decisamente pericoloso; naturalmente ci riferiamo alle persone poco attente alla guida e anche ai neopatentati che, con gli attuali limiti errati di kw/ton riportati sulle auto elettriche , potrebbero scattare liberamente senza alcuna limitazione. La domanda ora ci sorge spontanea: tra quanti anni qualcuno si domanderà come limitare l’accelerazione?

fiat-500e-157589.jpg
Federicovecchio.com
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Migliori wallbox (novembre 2025)
Come scegliere la wallbox più adatta alle tue esigenze? In questa guida all'acquisto analizziamo le principali caratteristiche delle wallbox.
Immagine di Migliori wallbox (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori calze da neve per auto (novembre 2025)
Se vi recate raramente in montagna ma non volete necessariamente ricorrere alle catene da neve, le calze da neve sono un'ottima alternativa.
Immagine di Migliori calze da neve per auto (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
Garmin Edge 540 in offerta: 72% di sconto e coupon da 20€, solo 243,40€!
Immagine di Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tesla pensa a una rivoluzione per l'infotainment (dopo anni di rifiuti)
Tesla valuta l'integrazione di Apple CarPlay nei suoi veicoli elettrici dopo anni di resistenza, in un momento di calo delle vendite e perdita di quota di mercato.
Immagine di Tesla pensa a una rivoluzione per l'infotainment (dopo anni di rifiuti)
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il mini compressore d’aria perfetto da prendere su Aliexpress
Compressore Xiaomi Mijia 2: offerta imperdibile a 31€ con coupon di 3€ incluso.
Immagine di Il mini compressore d’aria perfetto da prendere su Aliexpress
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.