Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Stellantis, la fabbrica di Trémery si converte per la realizzazione di motori elettrici

La più grande fabbrica di motori diesel del mondo situata a Tremery, in Francia, ha avviato una profonda trasformazione con l’obiettivo di convertire la produzione ai nuovi motori elettrici

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 27/01/2021 alle 14:00

La più grande fabbrica di motori diesel del mondo situata a Trémery, in Francia, ha avviato una profonda trasformazione con l’obiettivo di convertire la produzione ai nuovi motori elettrici. La transizione di Trémery non avverrà immediatamente, ma Stellantis prevede di aumentare gradualmente la produzione dei suoi propulsori elettrificati fino al 2025.

mobilita-elettrica-140119.jpg

La corsa all’elettrificazione vede dunque impegnati i vari costruttori del settore nella progettazione e realizzazione di nuove tecnologie fondamentali per accelerare la conversione. Questo cambio si pone come testimonianza dell’evoluzione del settore automobilistico congiuntamente al crollo della domanda dei diesel in seguito allo scandalo Dieselgate del 2015.

Da meno del 10% della produzione nel 2020, la produzione di motori elettrici a Tremery raddoppierà a circa 180.000 nel 2021 e si prevede che raggiungerà i 900.000 all'anno entro il 2025.

Per i prossimi anni l'obiettivo preposto è dunque quello di dare il via ad un pieno regime di costruzione, con ben 900.000 motori elettrici all'anno. Questi ultimi saranno conseguentemente utilizzati per tutti i futuri modelli ibridi plug-in ed elettrici di Stellantis. Nonostante la pandemia stia creando ancora oggi molte incertezze nel settore, sono tante le case automobilistiche che stanno premendo l’acceleratore a favore dell’elettrico, spinti anche dai nuovi regolamenti dell’Unione Europea, che multano chi non rispetta i limiti delle emissioni di CO2 imposti.

mobilita-elettrica-140120.jpg

È fondamentale ribadire che il cambio di rotta è sicuramente testimonianza della continua evoluzione del settore e della crescente richiesta da parte degli utenti. Pensiamo infatti che a settembre 2020 le immatricolazioni UE di veicoli elettrificati avevano superato per la prima volta i diesel, con una crescita del 122% nei primi nove mesi del 2020. Nonostante le vendite stiano crescendo a buon ritmo su tutti i mercati, queste non hanno ancora raggiunto grandi numeri, rappresentando solo l'8% circa delle vendite totali.

La progressiva conversione dello stabilimento sembra però mostrare alcuni aspetti negativi: si prevede infatti che la trasformazione comporterà tagli ai posti di lavoro, conseguenti alla relativa "semplicità" delle trasmissioni elettriche rispetto alle loro controparti a combustione interna; i motori elettrici hanno solo un quinto delle parti di un diesel. Si parla dunque di tagli che dovrebbero interessare almeno alcuni dei 3.000 lavoratori dell'impianto, anche se Stellantis sostiene che cercherà di tutelare i lavoratori e gli stessi posti di lavoro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.