Dual Channel sincrono vs. asincrono
I chipset integrati nei notebook odierni, inclusi tutti gli attuali modelli Intel, supportano le operazioni in modalità dual channel sincrona, il che significa che i banchi di memoria, due o quattro, devono avere la stessa capacità. Molti chipset supportano anche il dual channel asincrono, che permette all'utente di combinare un 1 modulo GB con un modulo da 2 GB di memoria, per un totale di 3 GB, senza perdere la modalità dual-channel. Quest'impostazioni non permette di raggiungere prestazioni elevate, ma non per questo crea qualche tipo di problema, ed è pur sempre più veloce delle soluzioni a canale singolo. Se il vostro notebook è dotato di 1 GB di RAM, nulla v'impedisce di aggiungerne altri due; nel peggiore dei casi il sistema lavorerà in modalità single channel, e quindi sarà leggermente più lento.
Notebook della prova: Dell Latitude D630
Abbiamo usato un notebook basato su processore Intel a 45 nanometri, della famiglia Core 2 Duo T9000. Il Dell Latitude è basato su piattaforma Centrino: include il chipset mobile GM965, un Core 2 Duo T9500 (2.6 GHz) e una soluzione wireles 4945AGN. Si tratta di un modello business, quindi non ha una scheda grafica discreta. I videogiocatori storceranno il naso, ma questo articolo vuole trattare l'impatto della quantità di memoria sulla durata della batteria, mentre un chip grafico dedicato avrebbe contribuito a scaricare più velocemente la batteria del notebook.
Il notebook integra l'hard disk Hitachi TravelStar 7K160, che non è un modello molto efficiente, ma dotato di prestazioni di rilievo. Il display WXGA+ da 14" non è il migliore sul mercato, ma è probabilmente una scelta piuttosto comune.
Dato che abbiamo avuto una buona esperienza con MobileMark 2007 e questo notebook in particolare, abbiamo usato Windows Vista Ultimate con Service Pack 1, aggiornando MobileMark con la patch 3, per avere la piattaforma di test più aggiornata possibile.
Dell usa un chipset GM965 (Santa Rosa) per il Latitude D630.
La frequenza in idle del Core 2 Duo T9000 è 1,2 MHz, possibile grazie ai 200 MHz di base dell'FSB800 e al moltiplicatore 6x.