image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Al CES 2019 il gaming si conferma il vero motore dell'industria dei PC

Dal CES 2019 emerge un trend piuttosto chiaro: è dal mondo del gaming che nascono le grandi innovazioni del settore dei computer.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 11/01/2019 alle 15:25

Recentemente i computer portatili "canonici" non hanno mostrato grandi innovazioni in fatto di progettazione. Certo, migliorano di anno in anno, le tecnologie fanno progressi e tutto il resto, ma sembra che la voglia di osare e sperimentare, magari sfociando anche nel ridicolo tal volta, sia venuta meno, almeno momentaneamente.

I produttori di computer sembra si siano concentrati più sul settore dei portatili gaming, e ne hanno ben donde. È uno dei pochi settori in crescita e per questo accanto a linee già note che riprendono le fattezze dei modelli precedenti migliorando l'hardware, vediamo anche qualche azzardo, che magari oggi appare grottesco, ma se implementato correttamente nei prossimi anni potrebbe aprire a nuovi "standard" per il settore.

asus-rog-mothership-gz700-13335.jpg

Asus ha proposto Mothership, un sorta di PC desktop portatile con schermo integrato e tastiera. Per ora a noi non ci piace per niente, ma è pur sempre una prima impressione. Alienware con l'Area-51m punta sulla modularità (puoi cambiare CPU, GPU, ecc.) e sul mettere i componenti desktop dentro a un portatile, Acer invece ha creato con il Triton 900 un portatile di fascia alta che può diventare un mega tablet grazie alla possibilità di ruotare lo schermo.

alienware-area-51m-13664.jpg

Se a tutto questo uniamo le innovazioni hardware, dalle GPU GeForce RTX capaci di gestire il ray tracing per passare agli schermi sempre migliori, con cornici più ridotte e l'avvicinarsi al settore degli OLED, fino ad arrivare ai LED Corsair Capellix, allora sembra proprio che il segmento dei portatili gaming ci stupirà negli anni a venire.

Ma è in generale tutto l'ambito gaming che sembra terreno fertile per sperimentare. Forse i produttori sanno di avere a che fare con un pubblico meno tradizionalista, rigido, che ha uno sguardo più aperto dei "businessman" alle novità, anche quelle più estreme. E soprattutto è un pubblico pronto a spendere (e tanto) per avere le ultime novità.

acer-predator-triton-900-13337.jpg

Ovviamente alcuni di questi prodotti potranno avere successo, altri meno, e quindi vedremo miglioramenti e nuove versioni nei prossimi anni che affineranno i concetti. Un esempio di progetti di cui non si è poi saputo più nulla è Project Valerie di Razer, il portatile con 3 schermi 4K di Razer. Un'idea ardita, fuori dal comune, forse affrettata. Chissà.

In generale il mercato del gaming, volenti o nolenti, sembra quello da cui arrivano le grandi novità. Alcune di queste potrebbero poi essere adattate ad altri ambiti, come abbiamo visto per la realtà virtuale: dipinta come nuova frontiera del gaming, sta trovando più successo in altri ambienti. Ma forse è solo per via dei peccati di gioventù. A ogni modo, ben venga la voglia di sperimentare, cari produttori: anzi, state facendo poco. Osate. Magari vi prenderete qualche pernacchia, anche da noi, ma potreste anche fare quello che Apple ha fatto per il mondo degli smartphone. I giocatori non aspettano altro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.