Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Gigabyte GA-890GPA-UD3H

La prima soluzione 890GX di Gigabyte ha più funzionalità rispetto alla proposta Asus, grazie a sette slot di espansione, passaggio automatico da PCIe x16 a due slot x8 e una connessione SATA aggiuntiva.

jpg

Clicca per ingrandire

Gigabyte sembra essere dell'opinione che la maggioranza degli utenti che usano la porta eSATA debbano connettere i loro dispositivi tramite le porte del pannello frontale, piazzando entrambe le connessioni aggiuntive internamente. Due porte USB 3.0 evidenziano le funzionalità superiori nel pannello di I/O. 

jpg

Clicca per ingrandire

Una fila di switch dietro allo slot di lunghezza x16 più in alto stanno a significare che gli utenti Gigabyte non hanno bisogno di maneggiare schede dedicate per modificare l'indirizzamento dei collegamenti PCI Express e possono semplicemente inserire una scheda grafica o rimuoverla. Come Asus, Gigabyte fornisce quello che abbiamo precedentemente notato come un numero eccezionale di porte USB 2.0, per supportare fino a otto dispositivi. L'azienda va un passo oltre, aggiungendo una seconda connessione FireWire interna.

Gli utenti Windows XP che vogliono avvantaggiarsi delle capacità AHCI o RAID del chipset apprezzeranno l'interfaccia floppy, anche se la disposizione sotto lo slot PCI più basso è sconveniente. D'altra parte, i connettori SATA e Ultra ATA sono posizionati in maniera ideale, vicino al centro del bordo frontale della motherboard, per un accesso semplice agli alloggiamenti sia superiori che inferiori.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.