image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

AMD lavora all'overclock automatico delle RAM per le CPU Ryzen

La nuova tecnologia brevettata da AMD consente l'overclock automatico delle memorie RAM in qualsiasi configurazione di sistema.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

Pubblicato il 23/05/2022 alle 15:12

I colleghi di Wccftech hanno portato alla luce un nuovo brevetto depositato da AMD, riguardo una funzionalità che consente di overclockare in automatico la memoria RAM. Non è un segreto che i nuovi processori Ryzen 7000 offriranno funzionalità per spingere maggiormente le frequenze operative dei moduli e con questa nuova tecnologia, l'azienda vuol rendere l'operazione facile per tutti.

La nuova funzionalità di overclock di AMD sarà in grado di testare la stabilità dei moduli RAM, generando delle impostazioni specifiche su ciascun sistema per memorizzarne localmente il profilo. In questo modo, sarà possibile spremere anche le memorie più economiche con profilo JEDEC senza alcun intervento da parte dell'utente, che non avrà nemmeno più la necessità di eseguire dei test.

amd-computex-2022-230765.jpg

Automatizzando il processo di test e overclock delle RAM, sarà quindi possibile ottenere più agevolmente maggiori prestazioni in differenti configurazioni di sistema. La tecnologia è in questo modo più flessibile rispetto a XMP di Intel, che fa uso di specifiche prestabilite tra i produttori al fine di rendere compatibili determinate frequenze di overclock con una vasta gamma di configurazioni, che però non sono sempre uguali da PC a PC.

Il nuovo software sviluppato da AMD consentirà al sistema di determinare la frequenza di overclock della memoria, selezionando le impostazioni più adeguate per quanto riguarda la latenza, al fine di superare il target di stabilità posto dall'applicazione stessa. Successivamente verrà quindi creato un profilo contenente le impostazioni precedentemente generate, che verrà caricato ad ogni avvio del PC.

Il brevetto è stato reso pubblico il 19 maggio ma ovviamente non si conosce ancora la data di disponibilità della nuova tecnologia di AMD. È tuttavia più che ragionevole aspettarsi che questa verrà rilasciata con l'uscita delle nuove CPU Ryzen 7000. L'azienda ha nel frattempo tenuto dei keynote al Computex 2022 tutt'ora in svolgimento, dove ha presentato la nuova gamma di chipset per la prossima piattaforma AM5, oltre al nuovo processore Mendocino per portatili di fascia bassa.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.