image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Unità Texture - Architettura

Dopo aver fatto una panoramica sulla nuova scheda ATI/AMD HD 2900 XT è giunto il momento di entrare più nel dettaglio con un approfondimento tecnico sull'architettura del chip R600.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 14/05/2007 alle 17:59 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • AMD R600 - HD 2900XT : analisi tecnica approfondita
  • Il nuovo progetto - panoramica di R600
  • Il Command Processor (CP)
  • Setup Engine
  • Ultra-Threaded Dispatch Processor
  • Sequencing
  • Virtualizzazione
  • Come funziona il tutto? Efficienza, Parallelismo e Latenze
  • Matrici Single Instruction Multiple Data
  • Unità Texture - Architettura
  • Accesso alla memoria
  • Render Back-Ends - Dall'AA alla Z
  • Z Buffers e HiZ
  • Interfaccia di memoria e distribuzione

Unità Texture - Architettura

Click for a larger image

Clicca per ingrandire

Nel diagramma, affianco al core dello shader sono associate le unità texture. Per R600 ATI ne ha usato quattro, ognuna di queste può indirizzare otto dati texture per ciclo, quattro per filtri bilinear e quattro per dati non filtrati. La cache per i vertex può essere usata per accessi ai vertex o altri accessi strutturati. Può anche essere usata per i displacement, che saranno sempre più usati nei giochi DX 10.

A ogni unità sono poi associati 20 texture sampler, per un totale di 80 sampler per R600. Questi prelevano e restituiscono dati. Secondo ATI, non fa differenza che si tratti di dati interi o in virgola mobile. Vengono restituiti quattro valori in virgola mobile filtrati per ciclo e quattro non filtrati, o qualsiasi altro tipo di dati. L'architettura delle 2600 e 2400 sarà simile, con un throughput inferiore dovuto al minor numero di unità.

Le cache delle texture, rispetto alle generazioni precedenti, sono un po' più complicate, siccome sono suddivise in molte cache. Ci sono quelle L1 da 32K unificate per tutte le matrici SIMD; poi una secondo livello L2 da 256K (128 per la 2600 e zero per la 2400). La cache di secondo livello consente di conservare strutture di dati imponenti, come fat pixel o texture molto grandi.

C'è anche un sistema di cache vertex che lavora in concerto con le cache delle texture. Si chiama vertex cache perché viene usata primariamente per questo tipo di dati, ma è a sua volta flessibile e quindi può contenere anche dati di texture non filtrati.

É abbastanza comune utilizzare la cache con displacement mapping, lookup strutturati nelle matrici e matrici render-to-vertex dove i dati sono recuperati nuovamente.

La disponibilità di risorse per arbitrare la cache è cruciale. La chiave per il corretto funzionamento è la bontà di conversione del codice da parte del compilatore, che determina le modalità di funzionamento delle elaborazioni e il throughput finale che si otterrà.

In operazioni come il render to texture, solitamente si crea una texture che si usa immediatamente. In questo caso potrebbero sorgere dei problemi. La texture deve essere ultimata prima di essere utilizzata. I vecchi processori dovevano finire la renderizzazione della texture prima di passare al comando successivo, il che inficiava molto le prestazioni generali. ATI ha cambiato questo approccio con la serie 2000. Come già menzionato, il controllo è stato spostato a livello hardware, così quando è necessario renderizzare una texture si effettua prima un controllo di coerenza con il chip su tutte le texture unit e il raster back end. Il driver non interviene più. Si limita a inviare un comando al chip e a riempirlo. Il processore stesso si occupa di sincronizzare le varie unità.

Unità Texture - Caratteristiche

Considerando i 6 TB di banda disponibile, ATI ha voluto puntare molto sull'ampiezza di banda all'interno della GPU. È stato deciso che il rate per  8-bit INT, 10-bit INT, 16-bit INT, e float16 sarebbe stato lo stesso se confrontato con la linea X1K.

Trilinear e Anisotropic filtering sono supportati per ogni formato e la modalità AF ad'alta qualità è la modalità di default. Il Texture depth stencil (DST) con percentage closer filtering (PFC) è stata appannaggio di Nvidia per un po' di tempo ma è poi stato ufficialmente introdotto nelle DX10, così ATI l'ha incluso nella serie R600. Questa aggiunta si trasforma in un vantaggio nella renderizzazione di alcuni effetti come le soft shadow.

ATI ha anche introdotto un nuovo formato standard. Si tratta dell'HDR 32 bit 9:9:9:5. L'unità texture supporta alte risoluzioni (8192x8192) e può anche gestire 2 texture fetch per ciclo (1 filtrata e una non fitrata) con l'opzione di quattro fetch non filtrate e una filtrata con Fetch4.

Leggi altri articoli
  • AMD R600 - HD 2900XT : analisi tecnica approfondita
  • Il nuovo progetto - panoramica di R600
  • Il Command Processor (CP)
  • Setup Engine
  • Ultra-Threaded Dispatch Processor
  • Sequencing
  • Virtualizzazione
  • Come funziona il tutto? Efficienza, Parallelismo e Latenze
  • Matrici Single Instruction Multiple Data
  • Unità Texture - Architettura
  • Accesso alla memoria
  • Render Back-Ends - Dall'AA alla Z
  • Z Buffers e HiZ
  • Interfaccia di memoria e distribuzione

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.