image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club) Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se ...
Immagine di Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sos...

Assemblare una rete locale con o senza fili. Conoscere e installare l'hardware

Torniamo a occuparci di reti domestiche, e in particolare di hardware. La scelta di router, switch, cavi, schede e così via va fatta dopo aver selezionato architettura a protocolli però, cioè i temi degli articoli precedenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Don Woligroski

a cura di Don Woligroski

Pubblicato il 13/01/2014 alle 08:30 - Aggiornato il 02/04/2015 alle 10:39
  • Assemblare una rete locale con o senza fili. Conoscere e installare l'hardware
  • Connettori
  • Farsi i cavi in casa
  • Costruzione del cavo
  • Topologie delle reti cablate
  • Lo switch
  • Caratterstiche addizionali degli switch
  • Hardware senza fili
  • Topologia delle reti wireless
  • Creare la propria rete
  • Cavi e connessioni tra i computer

Introduzione

Quando ci si propone di assemblare una piccola rete, che si tratti della propria abitazione o di un ufficio di dimensioni modeste ci sono alcune cose che è bene sapere prima di cominciare. La maggior parte dei computer per esempio ha una scheda di rete, ma non sono tutte uguali e se ne possono comprare di aggiuntive. Si può scegliere tra diversi cavi, e bisogna verificare se le macchine da collegare hanno un qualche limite imposto dall'hardware e dal software. Oppure si può decidere di combinare dispositivi collegati in rete con un cavo ad altri che usano la connessione wireless.

TP-LINK TL-WA854RE 300Mbps Range Extender Ripetitore Wi-Fi TP-LINK TL-WA854RE 300Mbps Range Extender Ripetitore Wi-Fi
 Acquista
TP-LINK TL-WN725N Adattatore USB Wireless N 150Mbps TP-LINK TL-WN725N Adattatore USB Wireless N 150Mbps
 Acquista
Netgear WNCE2001-100PES Adattatore Wi-Fi Universale Wireless Netgear WNCE2001-100PES Adattatore Wi-Fi Universale Wireless
 Acquista
Samsung WIS12ABGNX scheda di rete e adattatore Samsung WIS12ABGNX scheda di rete e adattatore
 Acquista

Le possibili varianti sono numerose, così come la quantità di concetti e informazioni da conoscere. In articoli passati abbiamo toccato una varietà di argomenti, e oggi ci concentriamo sull'hardware e su come usarlo.

Schede di rete

Nella maggior parte dei computer la scheda di rete (NIC) è integrata nella motherboard, ma se si rompe o se non è adatta ce ne vuole una di ricambio. Si possono collegare all'interfaccia PCI o PCI Express sui desktop, o tramite USB, Cardbus PC Card (PCMCIA) o ExpressCard sui notebook.

Gli adattatori di rete (Ethernet o Wi-Fi) hanno un indirizzo univoco legato all'hardware e integrato nel firmware, noto come indirizzo MAC. Potete vederlo stampato su un'etichetta sulla scheda stessa, oppure tramite funzioni dedicate del sistema operativo – come per esempio ipconfig.exe in Windows. Il collegamento usa questo indirizzo per identificare le macchine nella rete, e per consegnare i dati alla giusta destinazione: per questo ogni pacchetto contiene, nell'header, l'indirizzo MAC a cui è destinato.

La porta Ethernet di un computer si può usare per collegare direttamente tra loro due macchine, o un PC a un router. Per sistemi più complessi ci vuole uno switch, generalmente integrato nel router. La velocità della rete sarà quella del suo elemento più lento, quindi se lo switch è più lento della porta LAN del PC, quest'ultimo sarà veloce al massimo quanto lo switch stesso. Molti router wireless oggi sono dotati di porte Gigabit Ethernet (1000 MB/s).

Velocità

La scheda di rete dovrebbe offrire la massima velocità possibile, ma la maggior parte delle schede Gigabit Ethernet e Fast Ethernet sono compatibili in ogni caso anche con velocità minori, quindi un prodotto 1000 MB/s funzionerà senza problemi anche con uno 100 o 10 MB/s.

Tutte le schede moderne inoltre dovrebbero essere compatibili con le operazioni full-duplex, cioè essere in grado di ricevere e spedire segnali contemporaneamente. Questa tecnica può fare davvero molto per migliorare le prestazioni della rete, perché per esempio una scheda gigabit da 1000 MB/s può effettivamente trasferire dati a 2000 MB/s.

Tipi di bus

La scheda di rete si può collegare a diversi bus presenti nei moderni PC, sempre con prestazioni più che adeguate:

• PCI/PCIe. La scheda di rete integrata nella maggior parte delle schede madre usa una connessione PCI o PCI Express.
• CardBus/ExpressCard (computer portatili)   

Tutti questi bus possono sostenere trasferimenti Gigabit Ethernet senza limitazioni, a differenza delle connessioni USB 2.0, che con una banda massima di 480 MB/s non sono abbastanza veloci per la Gigabit Ethernet, anche se potrebbero gestire una connessione 100 MB/s. Le porte USB 3.0 invece superano questo problema, ma gli adattatori scarseggiano.

Leggi altri articoli
  • Assemblare una rete locale con o senza fili. Conoscere e installare l'hardware
  • Connettori
  • Farsi i cavi in casa
  • Costruzione del cavo
  • Topologie delle reti cablate
  • Lo switch
  • Caratterstiche addizionali degli switch
  • Hardware senza fili
  • Topologia delle reti wireless
  • Creare la propria rete
  • Cavi e connessioni tra i computer

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
Articolo 1 di 5
Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
Microsoft sostituirà la storica schermata blu di errore con una nera, più semplice.
Immagine di Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
6
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
Offerta senza precedenti quella di Mediaworld, riservata ai clienti MW Club. Un notebook Asus con RTX 4070 scende a soli 982€!
Immagine di Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non è il solito monitor da gaming: HDR600, 4K e -43% di prezzo
Il monitor gaming BenQ MOBIUZ EX2710U da 27 pollici è in offerta su Amazon: 4K, 144Hz e HDR600 a soli 400,77€ invece di 699€!
Immagine di Non è il solito monitor da gaming: HDR600, 4K e -43% di prezzo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.