image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Connettori

Torniamo a occuparci di reti domestiche, e in particolare di hardware. La scelta di router, switch, cavi, schede e così via va fatta dopo aver selezionato architettura a protocolli però, cioè i temi degli articoli precedenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 13/01/2014 alle 08:30 - Aggiornato il 02/04/2015 alle 10:39
  • Assemblare una rete locale con o senza fili. Conoscere e installare l'hardware
  • Connettori
  • Farsi i cavi in casa
  • Costruzione del cavo
  • Topologie delle reti cablate
  • Lo switch
  • Caratterstiche addizionali degli switch
  • Hardware senza fili
  • Topologia delle reti wireless
  • Creare la propria rete
  • Cavi e connessioni tra i computer

Connettori

Gli adattatori di rete in genere hanno un connettore RJ45, che sembra una grossa presa telefonica, e lo stesso vale per i cavi Fast (100 MB/s) e Gigabit Ethernet (1000 MB/s); potreste trovare qualche vecchio cavo con connettore BNC (coassiale) o un connettore DB-15, ma sono praticamente scomparsi. Gli adattatori 10 MB/s più vecchi hanno connettori di tutti e tre i tipi, e in questo caso parliamo di "schede combo". Le schede token-ring invece possono avere connettori DB-9, o a volte jack 6P8C (RJ45).

Nota: la comune sigla RJ45 non è del tutto precisa, perché il nome esatto del connettore è 8P8C. Il "vero" connettore RJ45S è usato in telefonia ma non per i dati informatici, e il relativo jack è un po' diverso da quelli Ethernet che tutti conosciamo; ha anche un taglio laterale che evita il collegamento dello spinotto sbagliato.

Three Ethernet connectors on two NICs: Modern 8P8C (RJ45) connector (top-center), Obsolete DB-15 connector (bottom-right), and Obsolete BNC connector (bottom-left).

Le moderne schede di rete che troviamo nei PC in commercio sono progettate per funzionare con cavi UTP a coppie incrociate, mentre quelle con connettori BNC o DB-15 sono considerate obsolete.

Cavi di rete

Oggi le reti senza fili sono comunissime, ma quelle cablate vanno sempre per la maggiore. Soprattutto negli uffici. I cavi Ethernet incrociati sono diffusi universalmente, ma qualche volta si potrebbero trovare ancora quelli coassiali – in due misure.

Cavi di rete coassiali

Le prime reti Ethernet usavano cavi coassiali. All'inizio le reti 10BASE-5 si affidavano a cavi spessi (da cui il nome Thicknet) che non erano collegati direttamente alla scheda di rete, ma si agganciavano a un dispositivo chiamato AUI (attachment unit interface). Le schede di rete compatibili con questo standard oggi sono praticamente impossibili da trovare.

Le schede 10BASE-2 usavano invece un connettore BNC (Bayonet-Neill-Concelman) nella parte posteriore della scheda di rete. Il cavo era diventato più sottile (Thinnet o RG-58) e aveva un connettore a baionetta ma non poteva interfacciarsi con la scheda; ci voleva un connettore BNC-T per far comunicare cavo e scheda. La forma a T serviva per usare due connettori, utili se un computer si trovava "in mezzo" alla rete (entrata e uscita); se invece il computer era alla fine del percorso il connettore libero della T era collegato a un terminale da 50 ohm, che indicava la chiusura del percorso e preveniva errori nel segnale.

Alcune schede potevano gestire già allora cavi spessi (AUI/DB-15), sottili (RG-58) e UTP (unshielded twisted pair, che usiamo ancora oggi). Si trovano ancora schede combo con BNC e 8P8C (RJ45), ma possono funzionare solo a 10 MB/s.

An Ethernet network card with Thick Ethernet (DB-15), Thin Ethernet (RG-58 with T-connector), and UTP (8P8C/RJ45) connectors.

Coaxial cable.

Cavi incrociati

Il cavo incrociato (twisted pair cable) è ciò che si può intuire dal nome: cavi isolati con una copertura protettiva che hanno un determinato numero di "attorcigliamenti" per piede (circa trenta cm). L'attorcigliamento dei cavi riduce le interferenze elettromagnetiche (EMI) che possno derivare da altri cavi nelle vicinanze, motori elettrici o luci fluorescenti.

A UTP cable.

An STP cable.

Esistono anche cavi schermati (STP, shielded twisted pair), immuni al rumore, ma quelli non protetti (UTP, unshielded twisted pair) sono più comuni, per esempio nei cablaggi delle reti telefoniche. L'immagine mostra entrambi i tipi.

Cavi schermati contro cavi non schermati

All'inizio delle reti si pensò che schermare i cavi fosse il modo migliore per ridurre le interferenze e ottenere velocità di trasferimento più alte. Poi però si scoprì che intrecciare i cavi era un metodo ancora più efficace, e per questo i cavi schermati non sono più comuni come un tempo.

Con i cavi schermati inoltre è necessario che una delle due estremità, e solo una, sia "messa a terra". Capitava però che le persone collegassero entrambi i capi del cavo e così la schermatura faceva da antenna, come se fosse del tutto assente. Una messa a terra sbagliata tra l'altro può dare origini a correnti troppo intense, stress eccessivo per i componenti ed eventualmente rischio d'incendio.

La maggior parte delle installazioni Ethernet usa cavi incrociati UTP perché la flessibilità e le dimensioni compatte facilitano molto le operazioni. La mancanza d'isolamento elettrico tuttavia può creare qualche problema dovuto alle interferenze generate da luci fluorescenti, ascensori, sistemi di allarme e altro. In questi casi bisogna fare in modo che il cavo passi a debita distanza dalle possibili fonti d'interferenza, usare uno schermo esterno, oppure ricorrere a cavi STP per i tratti dov'è necessaria una maggiore protezione.

Esistono quattro tipi di cavi UTP, tutti attualmente in uso:

Cavi di categoria 3:  i cavi usati all'inizio per le reti Ethernet erano gli stessi usati per i sistemi telefonici nelle aziende. Sono i cavi di categoria 3, o cavi UTP per uso vocale. Si tratta di un cavo 24 AWG (American Wire Gauge, una misura che indica il diametro) con conduttori in rame; l'impedenza è 100-105 ohm, e ha almeno due incroci per piede (circa 30 cm). Il cavo di Categoria 3 oggi è del tutto obsoleto perché adatto solo a reti la cui velocità massima non superi i 16 MB/s, quindi non va bene per le reti Fast o Gigabit Ethernet.

Cavi di Categoria 5. Le reti più veloci hanno bisogno di cavi più prestanti. La Fast Ethernet (100BASE-TC) usa gli stessi cavi della 10BASE-T, ma richiede una maggiore attenuazione e crosstalk tra resistenza e segnale. L'uso di cavi Categoria 5 UTP è quindi essenziale per le reti Fast Ethernet 100BASE-TX. La versione 100BASE-T4 di Fast Ethernet in verità può usare tutte e quattro le coppie di fili dei cavi Categoria 3, ma questo tipo di rete non mai stato molto diffuso e ormai è praticamente scomparso; se cerchiamo di collegare una rete 100BASE-TX con cavi Categoria 3 la rete sarà lenta e inaffidabile.

I cavi di Categoria 5 sono generalmente chiamati Cat 5 o di Classe D.

Cavi di Categoria 5e. Molti produttori di cavi vendono anche una versione migliorata dei Cat 5 chiamati Categoria 5e (Addendum 5 dello standard ANSI/TIA/EIA-568-A). Si possono usare al posto dei Cat 5, e sono molto indicati se c'è un possibile aggiornamento da Fast Ethernet a Gigabit Ethernet. I cavi Categoria 5e devono superare diversi test non richiesti per i Cat 5, e per le reti 1000BASE-TX offrono migliori velocità di trasmissione con un margine di sicurezza migliore e più affidabilità.

Cavi Categoria 6. Questi cavi (noti anche con Cat 6 o Classe E) si possono usare al posto dei Cat 5 o 5e, perché usano lo stesso connettore 8P8C (RJ54). I cavi Cat6 gestiscono frequenze tra 1 MHz e 250 MHz, mentre i cat5 sono limitati a 1 Mhz – 100 MHz. I cavi Cat 6 sono adatti alla Gigabit Ethernet fino a 100 metri, e si possono usare con le 10 Gigabit Ethernet fino a 55 metri.

Cavi Categoria 6a. Chiamati anche Cat 6 o di Classe EA questi cavi possono rimpiazzare i cavi Cat 6, 5 e 5e. Gestiscono frequenze fino ai 500 MHz, e connessioni 10 Gigabit Ethernet fino a 100 metri.

Attenzione: Per l'installazione di cavi di Categoria 5/5e/6/6a UTP è bene assicurarsi che tutti i connettori, le prese e muro e gli altri componenti siano di pari categoria o migliore. La categoria finale della rete sarò infatti quella più basse nell'insieme. Se per esempio usate cavi Cat 6 con connettori, prese e altro Cat 5 la connessione sarà Categoria 5.

Per le nuove reti è sempre raccomandabile usare i migliori componenti possibili, perché sarà poi più facile aggiornare il resto successivamente.

È sempre importante scegliere il giusto tipo di cavo, oltre alla categoria. I cavi in PVC sono l'ideale per installazioni permanenti, anche se può valere la pena di spendere qualcosa in più per cavi più resistenti, se per esempio si devono collegare e scollegare spesso da un notebook, o si devono creare reti temporanee di pochi metri. Le guaine più resistenti danno anche una maggiore flessibilità, inoltre.

Per le canaline su soffitti e pareti invece è doveroso scegliere cavi speciali che in caso d'incendio non emettano fumi pericolosi. Sono molto costosi ma la sicurezza è determinante. 

Leggi altri articoli
  • Assemblare una rete locale con o senza fili. Conoscere e installare l'hardware
  • Connettori
  • Farsi i cavi in casa
  • Costruzione del cavo
  • Topologie delle reti cablate
  • Lo switch
  • Caratterstiche addizionali degli switch
  • Hardware senza fili
  • Topologia delle reti wireless
  • Creare la propria rete
  • Cavi e connessioni tra i computer

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.