image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Caratterstiche addizionali degli switch

Torniamo a occuparci di reti domestiche, e in particolare di hardware. La scelta di router, switch, cavi, schede e così via va fatta dopo aver selezionato architettura a protocolli però, cioè i temi degli articoli precedenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 13/01/2014 alle 08:30 - Aggiornato il 02/04/2015 alle 10:39
  • Assemblare una rete locale con o senza fili. Conoscere e installare l'hardware
  • Connettori
  • Farsi i cavi in casa
  • Costruzione del cavo
  • Topologie delle reti cablate
  • Lo switch
  • Caratterstiche addizionali degli switch
  • Hardware senza fili
  • Topologia delle reti wireless
  • Creare la propria rete
  • Cavi e connessioni tra i computer

Caratterstiche addizionali degli switch

La maggior parte degli switch ha le seguenti caratteristiche, a volte opzionali:

• Multispeed: gli switch possono gestire diverse velocità, quindi è possibile unire client gigabit (1000BASE-TX), Fast Ethernet (100BASE-TX) e 10BASE-T  sulla stessa rete, e ognuno avrà la massima velocità possibile. Oggigiorno possiamo raccomandare solo di acquistare switch Gigabit, visto che la maggior parte delle schede di rete è compatibile con questo standard.
• Porte extra rispetto al minimo necessario. Se collegate quattro computer a una piccola rete un solo switch potrebbe essere sufficiente, perché i più piccoli hanno proprio questo numero di porte. Se però poi c'è bisogno di collegare un altro computer ecco che il sistema non basta più, e sarà necessario un secondo switch, oppure sostituire il primo con uno dotato di più porte.

È meglio pianificare con un certo anticipo, e comprare uno switch che abbia più porte di quante ce ne servano in un certo momento, dando per scontato che i bisogni cresceranno nel tempo. Tra l'altro il rapporto tra prezzo d'acquisto e connessioni scende all'aumentare di queste ultime. Per quanto sia piuttosto facile aggiungere switch a una rete esistente, è meglio tenere il loro numero il più basso possibile.

Nota: la porta uplink dello switch è quella che si collega al router o al gateway, che fornisce la connessione a Internet per tutta la rete. Se si usano molti switch, generalmente vanno collegati direttamente al router e non messi in cascata tra loro.

I moderni switch hanno anche porte con funzione Auto-MDIX (automatic medium-dependent interface crossover), grazie alla quale gli switch si possono collegare tra loro usando una qualsiasi delle loro porte, e senza speciali cavi incrociati. Gli switch più vecchi e gli up usavano invece porte uplink per permettere questo tipo di collegamento.

Collocazione degli switch

Le reti più grandi in genere hanno un armadio pieno di cavi vicino al server, ma le reti più piccole (uffici e abitazioni) ovviamente non hanno bisogno di nulla del genere. Lo collocazione dello switch è comunque una scelta importante, anche per una rete che usa esclusivamente la connessione wireless.

Gli switch Ethernet e gli hub richiedono alimentazione elettrica, sia i modelli più piccoli sia le unità più grandi. C'è sempre un alimentatore con un cavo da collegare a una presa. E già questo elemento vincola la collocazione del dispositivo.

Oltre all'elettricità nello scegliere il posto per lo switch è bene considerare anche la visibilità dei LED di stato, e anche la facilità nel raggiungere le porte 8P8C (RJ45), perché ce ne potrebbe essere bisogno in diverse occasioni – anche se non quotidianamente. In molti uffici lo switch si trova su una delle scrivanie, così al bisogno è facile "metterci le mani", e si può sempre controllare lo stato dei LED.

Sarà poi necessario che lo switch/router sia anche vicino al modem DSL, oppure bisognerà organizzare lo spazio affinché sia possibile collegare i due dispositivi con un cavo Categoria 5/5e/6/6e. Tutti i computer della rete potranno poi collegarsi allo switch.

Entro il limite dei 100 metri comune a tutte le reti (10BASE-T, 100BASE-TX, e 1000BASE-TX) la distanza non è un elemento rilevante. L'importante quindi è solo posizionare lo switch in modo da avere un facili accesso all'alimentazione e alle porte.

Le reti senza fili da questo punto di vista offrono certamente più libertà, ma bisogna tenere presente che la distanza coperta dal segnale Wi-Fi è variabile, e ogni possibile ostacolo (muri o interferenze di altri dispositivi) può rendere il Wi-Fi meno pratico.

Suggerimento: è meglio decidere la posizione dello switch in anticipo, prima di acquistare gli elementi della rete, perché cambiare idea successivamente può costringerci a rifare i cavi o a comprarne di nuovi. Un cavo troppo lungo si può fissare in diversi modi, ma con uno troppo corto non c'è nulla da fare. È anche possibile comprare nuovi connettori RJ-45 è creare più cavi corti da uno troppo lungo, ma in questo caso bisogna sempre assicurarsi che i connettori siano Cat 5, o comunque che offrano la velocità che vi serve. 

Leggi altri articoli
  • Assemblare una rete locale con o senza fili. Conoscere e installare l'hardware
  • Connettori
  • Farsi i cavi in casa
  • Costruzione del cavo
  • Topologie delle reti cablate
  • Lo switch
  • Caratterstiche addizionali degli switch
  • Hardware senza fili
  • Topologia delle reti wireless
  • Creare la propria rete
  • Cavi e connessioni tra i computer

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.