image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Farsi i cavi in casa

Torniamo a occuparci di reti domestiche, e in particolare di hardware. La scelta di router, switch, cavi, schede e così via va fatta dopo aver selezionato architettura a protocolli però, cioè i temi degli articoli precedenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 13/01/2014 alle 08:30 - Aggiornato il 02/04/2015 alle 10:39
  • Assemblare una rete locale con o senza fili. Conoscere e installare l'hardware
  • Connettori
  • Farsi i cavi in casa
  • Costruzione del cavo
  • Topologie delle reti cablate
  • Lo switch
  • Caratterstiche addizionali degli switch
  • Hardware senza fili
  • Topologia delle reti wireless
  • Creare la propria rete
  • Cavi e connessioni tra i computer

Farsi i cavi in casa

Per realizzare una rete abbiamo due scelte: comprare cavi pronti in negozio o farceli da soli, partendo da cavi "grezzi" e connettori. È la strada da seguire se:

• La rete da realizzare è molto estesa.
• Servono lunghezze maggiori di quelle disponibili commercialmente.
• Servono sia cavi normali sia incrociati.
• Si vuole scegliere il colore.
• Si vuole un controllo preciso sulla lunghezza.
• Si vuole risparmiare.
• Si ha il tempo e le competenze per farlo.  

Realizzare i propri cavi è certamente un modo di risparmiare denaro, ma tutto sommato i cavi pronti all'uso che trovate nei negozi non sono carissimi se si cerca con un po' di attenzione. Anzi, in molti casi costa meno comprare cavi pronti che realizzarli in proprio.

Standard di cablaggio

Per farsi in cavi in proprio bisogna assicurarsi che i colori delle coppie di fili coincidano con quelle dei cavi già presenti sulla rete. Nei cavi però ci sono ben otto fili, e quindi molte possibilità di sbagliare. Anche perché esistono diversi standard.

Suggerimento: il segreto è essere costanti, e usare lo stesso schema per tutti cavi assicurandosi che tutte le persone che lavorano ai cablaggi lo rispettino. Lo standard più comune è AT&T 258A (detto anche EIA/TIA 568B). La tabella seguente mostra gli accoppiamenti per connettori 8P8C (RJ45):

Accoppiamenti per connettori 8P8C (RJ45) con standard AT&T 258A/EIA 568B
Pin Colore Coppia
1 Arancio/Bianco 2
2 Arancio 2
3 Verde/Bianco 3
4 Blu 1
5 Blu/Bianco 1
6 Verde 3
7 Marrone/Bianco 4
8 Marrone 4

*Questa coppia non si usa con reti 10BASE-T o Fast Ethernet 100BASE-TX, mentre nelle reti Fast Ethernet 100BASE-TX e gigabit Ethernet 1000BASE-TX si usano tutte e quattro le coppie di cavi.

Nell'immagine sottostante vediamo un connettore 8P8C (RJ45) collegato con lo standard AT&T 258A/EIA 568B.

An AT&T 258A/EIA 568B standard–compliant 8P8C (RJ45) connector.

Note. C'è anche lo standard EIA 568A, che inverte le posizioni di verde e arancio.

Cavi UTP incrociati

I cavi incrociati hanno connettori diversi ai due estremi e servono per collegare tra loro due (solo due) computer tra loro, se non è disponibile un hub o uno switch. La tabella sottostante mostra il layout dei collegamenti di tali cavi per uno dei due estremi; all'altro capo il cavo dovrebbe corrispondere allo standard EIA 568B mostrato nella tabella precedente.

Accoppiamenti per connettori 8P8C (RJ45) con standard EIA 568A
Pin Colore Coppia
1 Verde/Bianco 3
2 Verde 3
3 Arancio/Bianco 2
4 Blu 1
5 Blu/Bianco 1
6 Arancio 2
7 Marrone/Bianco 4
8 Marrone 4

Il connettore usato è ancora una volta l'8P8C (RJ45).

Nota. La maggior parte dei cavi comuni rispetta lo standard EIA 568B, ma è possibile anche usare lo EIA 568A. Finché entrambi i capi hanno la stessa configurazione il cavo funziona. I cavi incrociati dovrebbero avere EIA 568B su un capo, ed EIA 568A all'altro, e incrociare così le coppie 2 e 3. Esistono anche altri schemi per collegare cavi UTP con connettori (RJ45), ma quelli più comuni sono elencati in queste pagine.

Gli switch più recenti sono progettati per riconoscere automaticamente se è necessaria una connessione incrociata; questa funzione si chiama Auto-MDIX (automatic medium-dependent interface crossover) e sostanzialmente ci libera dal bisogno di porte di uplink dedicate o di usare cavi incrociati quando si collegano dispositivi tra loro. 

Leggi altri articoli
  • Assemblare una rete locale con o senza fili. Conoscere e installare l'hardware
  • Connettori
  • Farsi i cavi in casa
  • Costruzione del cavo
  • Topologie delle reti cablate
  • Lo switch
  • Caratterstiche addizionali degli switch
  • Hardware senza fili
  • Topologia delle reti wireless
  • Creare la propria rete
  • Cavi e connessioni tra i computer

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.