image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Creare la propria rete

Torniamo a occuparci di reti domestiche, e in particolare di hardware. La scelta di router, switch, cavi, schede e così via va fatta dopo aver selezionato architettura a protocolli però, cioè i temi degli articoli precedenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 13/01/2014 alle 08:30 - Aggiornato il 02/04/2015 alle 10:39
  • Assemblare una rete locale con o senza fili. Conoscere e installare l'hardware
  • Connettori
  • Farsi i cavi in casa
  • Costruzione del cavo
  • Topologie delle reti cablate
  • Lo switch
  • Caratterstiche addizionali degli switch
  • Hardware senza fili
  • Topologia delle reti wireless
  • Creare la propria rete
  • Cavi e connessioni tra i computer

Creare la propria rete

L'informazione fondamentale da conoscere prima di cominciare è il numero di computer che dovranno collegarsi alla propria rete.

Schede di rete

Ogni dispositivo nella rete deve avere un adattatore. Normalmente sono integrati, ma si possono aggiungere a un computer tramite diverse interfacce.

Tradizionalmente gli adattatori di rete si chiamano NIC (Network Adapter Interface). Per semplificare la gestione e facilitare l'installazione dei driver è meglio usare schede di rete tutte della stessa marca e modello, nel caso quelle integrate non siano sufficienti.

Con una rete cablate le migliori prestazioni si ottengono scegliendo solo componenti Gigabit Ethernet, soprattutto per quanto riguarda NIC e switch. Se avete un computer dotato di una scheda Fast Ethernet (100 MB/s) è meglio sostituire la scheda, con una Gigabit basata su PCI Express su desktop, o ExpressCard nel caso dei notebook.

Gli adattatori di rete USB possono rivelarsi una buona scelta, ma non se si deve usare una porta USB 1.1, la cui velocità è molto più bassa rispetto alla Ethernet 10/100. La connessione USB 2.0 è invece più che soddisfacente per collegare un adattatore Ethernet 10/100, ma non sono adatti a una rete gigabit. In quest'ultimo caso si rende necessaria una scheda PCI, PCIe o ExpressCard.

Per quanto riguarda gli adattatori wireless che si possono aggiungere a un desktop, raccomandiamo invece si scegliere quelli USB piuttosto di un modello PCI o PCIe, per diverse ragioni:

• Installazione: non bisogna aprire il case per collegare un adattatore USB.
• Portabilità: un adattatore si può facilmente spostare da un PC all'altro se necessario.
• Potenza del segnale: con un adattatore USB è più facile trovare una collocazione ideale per ottimizzare la ricezione, perché si può usare una prolunga in caso di necessità.

Per ottenere le migliori prestazioni ogni sistema dovrebbe avere una connessione cablata Gigabit, e si dovrebbe ricorrere al wireless solo se non ci sono alternative.

Per ogni adattatore bisognerebbe poi annotarsi marca e modello, così come la versione del driver. Potete usare la tabella nella pagina seguente per farlo.

Installazione della scheda di rete

• Aprite il case è localizzate uno slot d'espansione che corrisponda alla scheda (una PCI o PCIe).
• Con un cacciavite rimuovete la vite che blocca l'uscita corrispondente dello slot nella parte posteriore del case.
• Inserite la scheda con delicatezza, assicurandovi che l'inserimento sia completo e sicuro.
• Fissate la scheda usando la stessa vite che avete tolto prima.     

Suggerimento: meglio testare la scheda prima di richiudere il case, per evitare di doverlo riaprire una seconda volta.

Una volta che la nuova scheda è montata, bisogna installare i driver corrispondenti.

Test della scheda di rete e delle connessioni

Collegate la scheda alla rete, inserendo il cavo che arriva dallo switch nel caso di una connessione Ethernet, e aspettate che il LED di stato (se presente sulla scheda) si accenda. Anche sullo switch si accende un segnale luminoso per indicare che c'è una connessione attiva.

I LED sugli switch normalmente indicano quale porta è collegata e a quale velocità, e se mostra le informazioni previste di solito significa che tutto funziona a dovere. Per altri tipi di rete i sistemi diagnostici sono diversi. 

Leggi altri articoli
  • Assemblare una rete locale con o senza fili. Conoscere e installare l'hardware
  • Connettori
  • Farsi i cavi in casa
  • Costruzione del cavo
  • Topologie delle reti cablate
  • Lo switch
  • Caratterstiche addizionali degli switch
  • Hardware senza fili
  • Topologia delle reti wireless
  • Creare la propria rete
  • Cavi e connessioni tra i computer

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.