image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Cavi e connessioni tra i computer

Torniamo a occuparci di reti domestiche, e in particolare di hardware. La scelta di router, switch, cavi, schede e così via va fatta dopo aver selezionato architettura a protocolli però, cioè i temi degli articoli precedenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 13/01/2014 alle 08:30 - Aggiornato il 02/04/2015 alle 10:39
  • Assemblare una rete locale con o senza fili. Conoscere e installare l'hardware
  • Connettori
  • Farsi i cavi in casa
  • Costruzione del cavo
  • Topologie delle reti cablate
  • Lo switch
  • Caratterstiche addizionali degli switch
  • Hardware senza fili
  • Topologia delle reti wireless
  • Creare la propria rete
  • Cavi e connessioni tra i computer

Cavi e connessioni tra i computer

Se state realizzando una rete Fast o Gigabit Ethernet serviranno cavi UTP della lunghezza adeguata, per collegare ogni computer all'hub o allo switch.

Alcuni router hanno due prese RJ11 per i cavi telefonici. Uno serve a collegare la linea ADSL, e l'altra è per il telefono. Assicuratevi di collegarla correttamente altrimenti non sarà possibile usare voce e dati allo stesso tempo. In ogni caso è più comune che ci sia solo una presa, e che lo sdoppiamento sia affidato a un filtro ADSL inserito a monte del modem.

TP-LINK TL-WA854RE 300Mbps Range Extender Ripetitore Wi-Fi TP-LINK TL-WA854RE 300Mbps Range Extender Ripetitore Wi-Fi
 Acquista
TP-LINK TL-WN725N Adattatore USB Wireless N 150Mbps TP-LINK TL-WN725N Adattatore USB Wireless N 150Mbps
 Acquista
Netgear WNCE2001-100PES Adattatore Wi-Fi Universale Wireless Netgear WNCE2001-100PES Adattatore Wi-Fi Universale Wireless
 Acquista
Samsung WIS12ABGNX scheda di rete e adattatore Samsung WIS12ABGNX scheda di rete e adattatore
 Acquista

Gli adattatori di rete Wireless invece usano un'antenna per realizzare i collegamenti tra computer. In alcuni casi è integrata, mentre in alti è esterna e ben visibile.

Switch e Access Point

In una rete UTP ci vuole uno switch per collegare due o più computer (con due soli PC basta un cavo incrociato). Le reti wireless invece richiedono l'uso di un Access Point per lo stesso scopo, o per condividere la condivisione Internet tra più dispositivi. Generalmente un router wireless include switch e access point, ma se ne possono aggiungere altri se necessario.

Con le reti cablate bisogna usare uno o più switch della velocità adeguata, e avere almeno una porta per ogni computer da collegare. Con le reti senza fili invece ci vuole almeno un access point, se la sua portata è sufficiente. La maggior parte dei modelli in commercio arriva a 30-40 metri al chiuso, di più in assenza di ostacoli: sono sufficienti per la maggior parte delle case e dei piccoli uffici. Se serve qualcosa in più si possono usare antenne ad alto guadagno o access point aggiuntivi per ottenere una copertura maggiore.

Configurazione software, componenti con Windows XP e precedenti

La tabella seguente mostra i requisiti minimi quanto al software necessario e i protocolli da usare in Windows. Windows Vista e Windows 7 usano il Centro Rete e Condivisione per configurare le reti peer-to-peer.

Software essenziali per il networking Peer-to-Peer
Software Workstation Server
Windows Network client Si No
Protocollo NetBEUI o TCP/IP* Si Si
Condivisione file e stampanti per le Reti Microsoft No Si
NIC installato e compatibile con i protocolli e i servizi sopra Si Si
Identificazione del Gruppo (lo stesso per tutti i computer al suo interno) Si Si
Nome del computer (univoco) Si Si

* Se si usa TCP/IP come protocollo standard ogni computer deve avere un IP diverso, assegnato manualmente o tramite il server integrato nel router DHCP.

Dal Pannello di Controllo di Windows si possono impostare tutte le opzioni relative alla rete. In alcuni casi potrebbe essere necessario software aggiuntivo per far funzionare la scheda di rete, ma router, access point e switch hanno un sistema operativo interno che si può gestire con un browser, e non richiedono software aggiuntivi di alcun tipo.

Per installare un nuovo componente di rete software in Windows basta aprire il Pannello di Controllo e poi cliccare su Rete. Da qui accedere alla scheda configurazione e scegliere Aggiungi. A questo punto bisogna selezionare una delle voci seguenti:

• Client: per installare il client Microsoft o altri. Ogni PC sulla rete ha bisogno del Client per reti Microsoft.
• Adattatore: questo componente dovrebbe essere già installato, ma si può usare per installare un nuovo adattatore.
• Protocollo: per una rete semplice senza Internet con versioni di Windows precedenti a XP basta installare NetBEUI. Se si vuole usare la condivisione Internet invece bisogna aggiungere anche TCP/IP. Con Windows XP si può usare il Wizard integrato.
• Servizio: per installare la condivisione di file e stampanti nelle reti Microsoft tramite un qualsiasi computer usato come server.
• Nomi: ci vuole poi un nome univoco per ogni computer collegato in rete, mentre il nome del gruppo dev'essere lo stesso.

Quando si decide d'installare un nuovo componente di rete, con le versioni più vecchie di Windows potrebbe essere necessario il CD/DVD del sistema operativo. A operazione conclusa bisogna riavviare il sistema, e tutto è pronto per condividere le risorse.

Rete con Windows Vista e Windows 7

Windows Vista include come protocollo predefinito il TCP/IP, il che permette a questo sistema operativo di collegarsi ad altri computer con Windows o altri sistemi operativi. La gestione e la configurazione di rete in ogni caso sono molto diverse dalle versioni precedenti di Windows.

La gestione della rete infatti avviene tramite il Centro Rete e Condivisione, che mostra lo stato della rete, la potenza del segnale nel caso ci sia il wireless, l'attivazione o meno della condivisione di file, la cartella Pubblica (equivalente a quella condivisa in XP), la condivisione delle stampanti e dei media. Da qui si possono modificare tutte queste voci come si preferisce, e abilitare la condivisione protetta da password.

In quest'ultimo caso Windows Vista e 7 si comportano come XP con la condivisione semplice abilitata: bisogna abilitare gli utenti autorizzati e impostarne i diritti di accesso, proprio come si faceva con Windows XP Professional se la condivisione di file "semplice" era disabilitata.

Il centro Rete e Condivisione può anche mostrare una mappa della rete e la relazione tra i vari dispositivi, come router, switch e computer con Windows Vista o 7. Per aggiungere un sistema Windows XP si può installare Link Layer Topology Discoverer (LLTD). Per ottenere questa funziona e qualche informazione in più si può consultare l'articolo Network Map Does Not Display Computers That Are Running Windows XP.

Per aggiungere un protocollo o un componente a una particolare connessione di rete basta selezionare il Centro Reti e Connessione, selezionare Gestione Connessioni di Rete e poi cliccare con il tasto destro sulla rete selezionata. A questo punto bisogna cliccare su Proprietà per accedere alle voci specifiche.

Altre differenze rispetto ai sistemi operative precedenti si trovano nei miglioramenti nella gestione delle reti senza fili, al firewall integrato in Windows e alle procedure diagnostiche e di soluzione dei problemi.

Leggi altri articoli
  • Assemblare una rete locale con o senza fili. Conoscere e installare l'hardware
  • Connettori
  • Farsi i cavi in casa
  • Costruzione del cavo
  • Topologie delle reti cablate
  • Lo switch
  • Caratterstiche addizionali degli switch
  • Hardware senza fili
  • Topologia delle reti wireless
  • Creare la propria rete
  • Cavi e connessioni tra i computer

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.