Ergonomia, valutazione e conclusioni

Abbiamo provato l'Asus N71Jq, un computer portatile molto potente ideale per i videogiocatori.

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Ergonomia, valutazione e conclusioni

L'Asus N71J è un computer pensato per l'intrattenimento e i videogiochi. Se giocate sempre a casa, probabilmente preferirete un desktop. Ma se avete problemi di spazio, o se volete giocare sia a casa che in vacanza, questo portatile è una buona risposta. Potete giocarci con praticamente tutti i titoli attuali, e con quelli un po' datati senza compromessi.

Asus N71Jq - Clicca per ingrandire.

La tastiera è di buona qualità, e i tasti ben dimensionati. Forse Asus avrebbe potuto mettere qualche tasto in meno e farli appena più grandi, ma non possiamo dire che sia un difetto. La corsa è probabilmente troppo lunga: ad alcuni non piacerà, ma sarà più facile abituarsi per chi viene da un desktop.

Il touchpad multitouch è molto grande. I tasti, uniti in un unico supporto sono però troppo rigidi e rumorosi: se comprate questo computer consigliamo di intervenire sui driver e portare tutte le funzioni sulla superficie tattile, così potrete evitare di usarli. Zoom e scorrimento con due dita funzionano alla perfezione. Per quanto siamo abituati ai portatili, con questo Asus abbiamo voluto disattivare il touchpad per scriverne la recensione: forse la superficie è troppo sensibile, ma anche in questo caso si può intervenire sul driver e regolarlo come più ci piace.

Asus N71Jq - Clicca per ingrandire.

Se lo acquistate per lo scopo proposto, l'Asus N71J non delude. Ci si gioca bene e bisogna solo sopportare un po' di calore sulla mano sinistra, ma non più di quanto accade con altri portatili da gioco. Lo schermo grande e brillante rende il gioco ancora più piacevole, così come la visione di film e fotografie. Chiaramente non è il caso di aspettarsi miracoli: se volete filtri e dettagli al massimo, meglio cercarsi un desktop potente: se invece siete disposti a qualche piccolo compromesso, potrete giocare su questo computer e godervelo, chiuderlo in un cassetto quando non serve e portarvelo in vacanza.

Asus N71Jq - Clicca per ingrandire.

Infine ma non ultimo, questo portatile offre alcuni elementi rilevanti che lo impreziosiscono: gli altoparlanti Altec Lansing, una porta USB 3.0, un'uscita audio digitale aggiuntiva e ben 1,2 TB di spazio di archiviazione. Molte qualità che forse potrebbero farvi passare sopra alla più dolente delle note.

 

Asus N71Jq - Clicca per ingrandire.

Infatti l'Asus N71J costa mediamente 1200 euro. Considerati i prezzi dei portatili in circolazione, può sembrare molto in termini assoluti. Pochi prodotti offrono però le stesse caratteristiche di questo Asus, e nessuno di loro si può definire economico. Se siete disposti a spendere una cifra simile per un portatile, l'Asus N71J è una buona scelta. Considerando tutto ciò che offre quindi non si può dire che si trattai di un prezzo eccessivo. L'Asus N71J costa quanto dovrebbe.

Scheda valutazione compatta

Categoria Voto Pro Contro
Schermo 8 Elevata risoluzione, colori naturali. Con i filmati in bassa risoluzione la resa non è il massimo.
Tastiera 7 Tasti a isola ben distanziati, tastierino numerico. Un po' troppo cedevole, corsa eccessiva.
Prestazioni 9,5 Difficile trovare un portatile più potente di questo. -
Design 6,5 Ottima la gomma all'interno, chiuso non sfigura, nonostante le dimensioni. La plastica lucida del coperchio è fin troppo classica, e si sporca facilmente.
Ergonomia 7,5 Tutto è al posto giusto, e c'è un interruttore fisico per il Wi-Fi. -
Portabilità 4 - Grosso e pesante, potete trasportarlo in spalla, ma per poco.
Autonomia 4 Ci aspettavamo di peggio. La batteria è praticamente un accessorio
Temperatura 6 La zona poggiapalmi resta fresca. Si scalda fino a diventare ustionante in alcuni punti. La zona WASD diventa troppo calda.
Prezzo 6,5 Considerato quello che offre, è un prezzo onesto. È una cifra troppo alta in termini assoluti.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.