image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Temperatura, rumorosità, consumi e verdetto

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 29/10/2020 alle 15:52 - Aggiornato il 30/10/2020 alle 09:55
  • Asus ROG Strix RTX 3070 Gaming OC | Recensione
  • Prestazioni in 4K
  • Prestazioni in QHD
  • Temperatura, rumorosità, consumi e verdetto

Per misurare la temperatura, la rumorosità e i consumi a pieno carico delle schede video abbiamo deciso di eseguire un loop di benchmark di Metro Exodus a risoluzione 4K, così da simulare una sessione di gioco e avere dei dati reali su cui basare le nostre valutazioni. Per leggere i valori ci siamo affidati al software GPU-Z.

Temperatura

asus-rog-strix-rtx-3070-gaming-oc-temperatura-122850.jpg
In seguito ad alcune segnalazioni, abbiamo rilevato nuovamente le temperature della scheda. Qui sotto trovate le nostre considerazioni, aggiornate in luce dei nuovi risultati.

In idle la ROG Strix RTX 3070 Gaming OC fa registrare una temperatura di 27 gradi con modalità 0dB attiva, inferiore a quella della Founders Edition di ben 7 gradi centigradi. Sotto stress la scheda raggiunge invece i 62 gradi, un ottimo risultato di 11 gradi inferiore rispetto a quello della variante proposta da Nvidia.

Rumorosità

asus-rog-strix-rtx-3070-gaming-oc-benchmark-122608.jpg

Per misurare la rumorosità abbiamo posizionato il fonometro a 15cm dal centro della scheda, in posizione perfettamente perpendicolare. I valori ottenuti non sono assoluti, in quanto non abbiamo effettuato le nostre rilevazioni all’interno di una camera anecoica, ma ci aiutano a capire quanto è rumorosa la scheda in confronto alle altre schede che abbiamo provato.

Detto questo, sotto carico la ROG RTX 3070 Gaming OC fa registrare un valore di 45,8dB, superiore a quello della RTX 3070 FE di 4,7dB e, in generale, più alto di tutte le altre RTX che abbiamo testato. In idle invece abbiamo una rumorosità di 33,1dB, ma come sempre si tratta del rumore della piattaforma e dell’ambiente circostante, in quanto la modalità 0dB tiene le ventole della scheda completamente ferme.

Consumi

asus-rog-strix-rtx-3070-gaming-oc-benchmark-122609.jpg

La ROG Strix RTX 3070 Gaming OC sotto stress arriva ad assorbire 276,1 watt; sono circa 50 watt in più rispetto alla Founders Edition, ma il valore è perfettamente in linea con il TDP di 280W dichiarato da Asus. In idle invece i consumi si assestano sui 13,6 watt.

Verdetto

La Asus ROG Strix RTX 3070 Gaming OC è una scheda esteticamente d'impatto che non sfigurerà all'interno di nessuna build. Le dimensioni sono davvero importanti, quindi dovrete prendere bene le misure se avete un case poco spazioso o avete altre schede di espansione negli slot PCIe. Così come le dimensioni, anche il peso della scheda non è trascurabile, Asus avrebbe potuto inserire nella confezione un sostegno aggiuntivo.

Per quanto riguarda le prestazioni, la ROG Strix RTX 3070 Gaming OC migliora nel complesso del 4% circa quanto offerto dal modello Founders Edition, quindi non possiamo che riaffermare quanto già detto nella recensione dedicata: questa scheda è la soluzione perfetta per chi vuole giocare in Quad HD e approcciarsi al 4K, sia con che senza Ray Tracing e DLSS.

asus-rog-strix-rtx-3070-gaming-oc-122728.jpg

Tuttavia a fronte di questo incremento prestazionale (+4%), il consumo energetico aumenta del 23% rispetto alla scheda Founders Edition. Inoltre il prezzo di listino della ROG Strix RTX 3070 Gaming OC è di 765 euro, un prezzo che la rende difficilmente consigliabile: costa 245 euro in più rispetto alla RTX 3070 Founders Edition, e 55 euro in più rispetto alla RTX 3080 Founders Edition. Certo, le Founders Edition al momento sono praticamente introvabili, ma non possiamo non considerare questi numeri. Se volessimo considerare il quadro completo potremmo aggiungere che le temperature della scheda sono ottime, ma di fatto anche quelle della Founders Edition non sono un problema.

Asus dovrà rivedere il prezzo di questa ROG Strix RTX 3070 Gaming OC, poiché avrebbe poco senso pagare il prezzo della fascia superiore per un prodotto di fascia inferiore. A un prezzo superiore, ma non di molto (circa un centinaio di euro), rispetto alla RTX 3070 FE, questa Strix sarebbe fantastica.

Leggi altri articoli
  • Asus ROG Strix RTX 3070 Gaming OC | Recensione
  • Prestazioni in 4K
  • Prestazioni in QHD
  • Temperatura, rumorosità, consumi e verdetto

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
Google rinnova l'app Home con feedback aptico, animazioni fluide e controllo locale per dispositivi Matter su Android, migliorando luci e prese.
Immagine di Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.