image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Come funziona il computer: il processore - Parte 2

Il processore per molti è un pezzo silicio che fa andare il computer, ma all'interno nasconde tante cose. In questo secondo articolo affrontiamo il tema delle caratteristiche dei vari processori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 24/02/2014 alle 09:00 - Aggiornato il 07/09/2015 alle 16:12
  • Come funziona il computer: il processore - Parte 2
  • Esecuzione superscalare
  • Tecnologia MMX: SSE e 3DNow!
  • Dynamic Execution
  • Architettura Dual Independant Bus
  • Tecnologia Hyper-Threading
  • Tecnologia multi-core
  • Supporto alla virtualizzazione assistita dall'hardware
  • Socket del processore e tipi di slot
  • Socket Intel: LGA 775, LGA 1156, LGA 1366, LGA 1155, LGA 2011 e LGA 1550
  • Socket AMD: AM2/AM2+/AM3/AM3 e F/FM1/FM2/FM2+
  • Tensioni operative CPU e coprocessori matematici
  • Bug e stepping del processore
  • Intel Core ix-Series e Atom
  • AMD K10, Bulldozer, Piledriver e APU Fusion/HSA

Introduzione

Dopo "Come funziona il computer: il processore - Parte 1", proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta della CPU, in tutte le sue sfaccettature.

Caratteristiche del processore

L'arrivo di nuovi microprocessori, la maggior parte delle volte, porta con sé nuove caratteristiche per migliorare le prestazioni con applicazioni specifiche o la stabilità complessiva del processore. Nelle prossime pagine daremo uno sguardo ad alcune di queste tecnologie.

Intel Ci7 Box Processore CPU Intel Ci7 Box Processore CPU
 Acquista

System Management Mode (SMM)

Intel e AMD, spinte dalla necessità offrire una più robusta capacità di gestione dell'energia nei computer mobile, nei primi anni '90 iniziarono ad aggiungere la System Management Mode (SMM) ai propri processori. SMM è una modalità di funzionamento per scopi speciali creata per gestire le funzioni di amministrazione energetica a basso livello e di controllo hardware. SMM mette a disposizione un ambiente software isolato che è trasparente al sistema operativo o alle applicazioni, ed è pensato per l'uso da parte del BIOS del sistema o dal drive code a basso livello.

Sapphire Dual-X R9 280 3GB GDDR5 Sapphire Dual-X R9 280 3GB GDDR5
 Acquista

SMM è stato introdotto nell'ottobre del 1990 come parte del processore mobile Intel 386SL. SMM è poi apparso nel 486SL del novembre 1992 e nell'intera linea 486 a partire dal giugno 1993. SMM era assente, invece, nei primi Pentium che debuttarono nel 1993; SSM, tuttavia, fece di nuovo capolino in tutti i processori Pentium a partire dai 75 MHz presentati nell'ottobre 1994 e nei mesi successivi. AMD ha aggiunse SMM ai propri processori Am486 e K5 all'incirca nello stesso periodo. Tutti gli altri processori x86 di Intel e AMD introdotti da allora offrono SMM.

SMM è "invocato" da uno speciale segnale di "pin interrupt", il quale genera un System Management Interrupt (SMI), l'interruzione non mascherabile a maggiore priorità possibile. Quando SMM si avvia, il contesto o lo stato del processore e dei programmi in esecuzione viene salvato. Poi il processore passa su uno spazio d'indirizzamento dedicato e separato ed esegue codice SMM, che lavora in modo trasparente verso il programma interrotto e con qualsiasi altro software nel sistema. Quando l'operazione SMM è completata, un'istruzione di ripristino ristabilisce il contesto salvato in precedenza o lo stato del processore e dei programmi, permettendo al processore di riprendere esattamente da dove era stato interrotto.

Anche se inizialmente era usato per la gestione energetica, SMM è stato progettato per essere sfruttato da qualunque funzione di sistema a basso livello che ha bisogno di funzionare in modo indipendente dal sistema operativo e dagli altri programmi di sistema. Nei sistemi moderni stiamo parlando di:

  • Funzioni di gestione energetica ACPI e APM
  • Supporto a vecchie periferiche Universal serial bus (USB) come tastiere e mouse
  • Avvio da USB (emulazione disco)
  • Password e funzioni di sicurezza
  • Monitoraggio temperature
  • Monitoraggio velocità della ventola
  • Leggere/scrivere RAM Complementary Metal Oxide Semiconductor (CMOS)
  • Aggiornare il BIOS
  • Registrare l'ECC della memoria
  • Registrare gli errori hardware oltre alla memoria
  • Funzioni di risveglio e avviso come Wake on LAN (WOL)

Un esempio di SMM in funzione si ha quando il sistema prova ad accedere a una periferica che in precedenza era entrata in modalità di risparmio energetico. Ad esempio, diciamo che un programma richiede di leggere un file su un hard disk, ma il disco era entrato in risparmio energetico. Dopo l'accesso, l'adapter host genera un SMI per invocare SMM. Il software SMM poi emana comandi per svegliare l'hard disk. Successivamente SMM restituisce il controllo al sistema operativo e il caricamento dei file avviene come se il disco non fosse mai entrato in risparmio energetico.

Intel 1150 i5-4690K Ci5 Box Intel 1150 i5-4690K Ci5 Box
 Acquista
AMD APU A6 6400K Black Edition Dual Core AMD APU A6 6400K Black Edition Dual Core
 Acquista
Intel Ci7 Box Processore CPU 1150 i7-4790K Intel Ci7 Box Processore CPU 1150 i7-4790K
 Acquista
AMD AM3+ FX-8350 AMD AM3+ FX-8350
 Acquista
Intel i5 4590 Quad Core Intel i5 4590 Quad Core
 Acquista
Leggi altri articoli
  • Come funziona il computer: il processore - Parte 2
  • Esecuzione superscalare
  • Tecnologia MMX: SSE e 3DNow!
  • Dynamic Execution
  • Architettura Dual Independant Bus
  • Tecnologia Hyper-Threading
  • Tecnologia multi-core
  • Supporto alla virtualizzazione assistita dall'hardware
  • Socket del processore e tipi di slot
  • Socket Intel: LGA 775, LGA 1156, LGA 1366, LGA 1155, LGA 2011 e LGA 1550
  • Socket AMD: AM2/AM2+/AM3/AM3 e F/FM1/FM2/FM2+
  • Tensioni operative CPU e coprocessori matematici
  • Bug e stepping del processore
  • Intel Core ix-Series e Atom
  • AMD K10, Bulldozer, Piledriver e APU Fusion/HSA

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.