image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Supporto alla virtualizzazione assistita dall'hardware

Il processore per molti è un pezzo silicio che fa andare il computer, ma all'interno nasconde tante cose. In questo secondo articolo affrontiamo il tema delle caratteristiche dei vari processori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 24/02/2014 alle 09:00 - Aggiornato il 20/04/2015 alle 16:23
  • Come funziona il computer: il processore - Parte 2
  • Esecuzione superscalare
  • Tecnologia MMX: SSE e 3DNow!
  • Dynamic Execution
  • Architettura Dual Independant Bus
  • Tecnologia Hyper-Threading
  • Tecnologia multi-core
  • Supporto alla virtualizzazione assistita dall'hardware
  • Socket del processore e tipi di slot
  • Socket Intel: LGA 775, LGA 1156, LGA 1366, LGA 1155, LGA 2011 e LGA 1550
  • Socket AMD: AM2/AM2+/AM3/AM3 e F/FM1/FM2/FM2+
  • Tensioni operative CPU e coprocessori matematici
  • Bug e stepping del processore
  • Intel Core ix-Series e Atom
  • AMD K10, Bulldozer, Piledriver e APU Fusion/HSA

Supporto alla virtualizzazione assistita dall'hardware

La possibilità di eseguire più sistemi operativi su un singolo computer, una tecnologia nota come virtualizzazione, fu originariamente sviluppata per i mainframe IBM nel 1956. È disponibile anche sui PC da più di un decennio. Eseguendo più sistemi operativi e applicazioni su un singolo computer, un solo PC può essere usato per più operazioni, può supportare vecchie applicazioni che non funzionano più su un determinato sistema operativo e permettere il supporto tecnico su un'ampia gamma di sistemi operativi, utility, applicazioni, versioni di browser di un singolo sistema. La virtualizzazione può avere due forme: Hypervisor/client e Host/guest.

In entrambi i tipi di virtualizzazione un programma chiamato virtual machine manager (VMM) è usato per creare e gestire una virtual machine (VM), che è una parte dello spazio di RAM e hard disk che è messo da parte per essere usato dal sistema operativo e dalle sue applicazioni. Quando viene creata e avviata una Virtual Machine, l'utente può installare un sistema operativo supportato dal VMM, installare qualsiasi utility progettata per far lavorare meglio il sistema operativo all'interno della VM, e può usare la VM come se fosse l'unico sistema operativo a girare sull'hardware. Lo spazio su disco usato da una macchina virtuale è solitamente dinamico e si espande da una dimensione ridotta a un massimo preimpostato solo quando necessario, e la RAM allocata a una VM è disponibile per altri processi quando la VM viene chiusa.

Nella virtualizzazione hypervisor/client, il virtual machine manager (VMM) gira direttamente sull'hardware, permettendo alle VM di passare attraverso alcuni layer di emulazione per avere prestazioni superiori rispetto alla virtualizzazione host/guest. Questo tipo di virtualizzazione è a volte chiamata Type 1 o virtualizzazione bare-metal. Questo è il tipo di virtualizzazione effettuata da Microsoft Hyper-V e dalla maggior parte dei virtualizzatori di classe server.

Nella virtualizzazione host/guest, il sistema operativo host gira su un virtual machine manager (VMM). Il VMM è usato per creare e gestire sistemi operativi caricati come quest. In questo tipo di virtualizzazione le connessioni tra l'hardware e la macchina virtuale devono passare attraverso due layer: i driver del dispositivo usati dal sistema operativo host e i driver virtualizzati usati dalla VMM. La natura multistrato della virtualizzazione host/guest rende questo tipo di virtualizzazione relativamente lenta. È chiamata anche virtualizzazione Type 2 e Microsoft Virtual PC è un esempio di questo tipo di virtualizzazione.

La maggior parte dei programmi di virtualizzazione per PC Windows, come Virtual PC 2004 e 2007, usano la virtualizzazione host/guest. Per far sì che la virtualizzazione sia più veloce e utile, sia Intel che AMD hanno aggiunto il supporto hardware nei loro processori. L'edizione originale di Windows Virtual PC per Windows 7 ha richiesto l'uso di processori con supporto di virtualizzazione assistito dall'hardware e il BIOS configurato in modo da abilitare questa caratteristica. Anche se l'attuale versione di Windows Virtual PC non richiede l'uso di processori con supporto hardware, questa funzione è preferibile sia presente su qualsiasi PC usato per la virtualizzazione.

Nota: Windows 8 Pro non supporta Windows Virtual PC. Invece, include un Client Hyper-V. Per abilitarlo si deve passare dal Pannello di Controllo.

AMD-V

AMD chiama il suo supporto hardware alla virtualizzazione AMD-V, anche se nel BIOS potrebbe essere identificato come VMM o virtualizzazione. Il supporto per AMD-V è quasi universale nei processori a partire dal socket AM2 e le controparti mobile fino agli attuali processori per socket AM3+ e FM2+.

Intel VT-x e VT-D

Intel si riferisce alla sua tecnologia di virtualizzazione come VT-x. Intel supporta VT-x su tutta la seconda, terza e quarta generazione di processori Core i3, i5 e i7 e con determinati modelli nelle vecchie famiglie di prodotti. I processori Intel con supporto VT-D virtualizzano direttamente l'I/O per prestazioni maggiori con i dispositivi di input e output in ambiente virtualizzato.

VIA VT

VIA Technologies si riferisce al supporto hardware alla virtualizzazione con il nome VIA VT. È presente in tutti processori della famiglia Nano così come le famiglie di CPU QuadCOre ed Eden X2.

Abilitare il supporto assistito alla virtualizzazione dall'hardware

Per abilitare il supporto su un computer occorre fare quanto segue:

  • Il processo d'installazione deve supportare la virtualizzazione assistita dall'hardware
  • Il BIOS deve supportare la virtualizzazione assistita dall'hardware
  • Le impostazioni del BIOS per la virtualizzazione assistita dall'hardware devono essere abilitate
  • Bisogna installare una VMM che supporta la virtualizzazione assistita dall'hardware

Nota: per determinare se un sistema include un processore che supporta la virtualizzazione assistita dall'hardware, usate CPU-Z e controllate le impostazioni del BIOS. 

Nelle prossime pagine vederemo le principali caratteristiche di questi processori e i diversi approcci di Intel e AMD ai chip multicore a 64 bit.

Leggi altri articoli
  • Come funziona il computer: il processore - Parte 2
  • Esecuzione superscalare
  • Tecnologia MMX: SSE e 3DNow!
  • Dynamic Execution
  • Architettura Dual Independant Bus
  • Tecnologia Hyper-Threading
  • Tecnologia multi-core
  • Supporto alla virtualizzazione assistita dall'hardware
  • Socket del processore e tipi di slot
  • Socket Intel: LGA 775, LGA 1156, LGA 1366, LGA 1155, LGA 2011 e LGA 1550
  • Socket AMD: AM2/AM2+/AM3/AM3 e F/FM1/FM2/FM2+
  • Tensioni operative CPU e coprocessori matematici
  • Bug e stepping del processore
  • Intel Core ix-Series e Atom
  • AMD K10, Bulldozer, Piledriver e APU Fusion/HSA

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.