image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Tecnologia multi-core

Il processore per molti è un pezzo silicio che fa andare il computer, ma all'interno nasconde tante cose. In questo secondo articolo affrontiamo il tema delle caratteristiche dei vari processori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 24/02/2014 alle 09:00 - Aggiornato il 20/04/2015 alle 16:23
  • Come funziona il computer: il processore - Parte 2
  • Esecuzione superscalare
  • Tecnologia MMX: SSE e 3DNow!
  • Dynamic Execution
  • Architettura Dual Independant Bus
  • Tecnologia Hyper-Threading
  • Tecnologia multi-core
  • Supporto alla virtualizzazione assistita dall'hardware
  • Socket del processore e tipi di slot
  • Socket Intel: LGA 775, LGA 1156, LGA 1366, LGA 1155, LGA 2011 e LGA 1550
  • Socket AMD: AM2/AM2+/AM3/AM3 e F/FM1/FM2/FM2+
  • Tensioni operative CPU e coprocessori matematici
  • Bug e stepping del processore
  • Intel Core ix-Series e Atom
  • AMD K10, Bulldozer, Piledriver e APU Fusion/HSA

Tecnologia multi-core

La tecnologia HT simula due processori in un singolo die. Avere due o più core fisici è molto meglio. Un processore multi-core, come implica il nome, contiene due o più core in un singolo die. Dall'esterno appare come una CPU single-core, ma all'interno possono esserci due, tre, quattro o persino più core. Un processore multi-core fornisce (virtualmente) tutti i vantaggi di avere più processori fisici separati, con costi generali decisamente inferiori.

AMD e Intel hanno introdotto i primi processori dual-core x86 per PC desktop nel maggio 2005. La prima soluzione di AMD è stata l'Athlon 64 X2, mentre i primi processori dual-core di Intel rispondono al nome di Pentium Extreme Edition 840 e Pentium D. L'Extreme Edition 840 era notevole perché supportava anche l'HT, apparendo al sistema operativo come una soluzione quad-core.

Questi processori combinavano istruzioni a 64 bit con due core interni - essenzialmente due processori su un singolo package. Sono questi i chip che hanno avviato la rivoluzione multicore, alimentata successivamente aggiungendo più core ed estensioni aggiuntive al set di istruzioni. Intel ha introdotto i suoi primi processori quad-core desktop nel 2006, chiamati Core 2 Extreme QX e Core 2 Quad, mentre AMD ha presentato le proprie soluzioni Phenom nel novembre 2007.

Nota: c'è stata un po' di confusione su Windows e i processori multi-core o con Hyper-Threading. Windows XP e successivi in versione Home supportavano solamente una CPU fisica, mentre le edizioni Professional, Business, Enterprise e Ultimate supportavano due CPU fisiche. Anche se le edizioni Home supportano una sola CPU fisica, se quel chip è un multi-core con HT, sono supportati tutti i core fisici e virtuali. Ad esempio, se avete un sistema con un quad-core che offre la tecnologia HT, le edizioni Home vedranno e supporteranno otto core. Se avete una scheda madre con due socket e altrettante di queste CPU installate, le edizioni Home vedranno gli otto core fisici/virtuali della prima CPU, mentre le edizioni Professional, Business, Enterprise e Ultimate dovrebbero vedere i 16 core di entrambe le CPU.

I processori multi-core sono stati progettati per eseguire più programmi allo stesso momento o per chi usa applicazioni ottimizzate per sfruttare i thread. Praticamente per ognuno di noi, al giorno d'oggi. Un'applicazione multithread può eseguire differenti parti di un programma, note come thread, nello stesso momento e nel medesimo address space, condividendo codice e dati. Un programma multithread lavora più rapidamente su un processore multicore o un chip con Hyper-Threading abilitato rispetto a un singolo core o a un processore senza HT.

Il diagramma sotto illustra come un processore single-core (a sinistra) e un dual-core (a destra) gestiscano il multitasking:

È importante capire che i processori multicore non migliorano molto le prestazioni con un singola operazione. Se giocate con titoli non ottimizzati per sfruttare i thread, probabilmente noterete pochi vantaggi con una CPU multi-core o con HyperThreading. Fortunatamente, sempre più software (inclusi i giochi) sono stati progettati per avvantaggiarsi di thread e più core. Il programma viene suddiviso in più thread che possono essere divisi tra i core disponibili.

Leggi altri articoli
  • Come funziona il computer: il processore - Parte 2
  • Esecuzione superscalare
  • Tecnologia MMX: SSE e 3DNow!
  • Dynamic Execution
  • Architettura Dual Independant Bus
  • Tecnologia Hyper-Threading
  • Tecnologia multi-core
  • Supporto alla virtualizzazione assistita dall'hardware
  • Socket del processore e tipi di slot
  • Socket Intel: LGA 775, LGA 1156, LGA 1366, LGA 1155, LGA 2011 e LGA 1550
  • Socket AMD: AM2/AM2+/AM3/AM3 e F/FM1/FM2/FM2+
  • Tensioni operative CPU e coprocessori matematici
  • Bug e stepping del processore
  • Intel Core ix-Series e Atom
  • AMD K10, Bulldozer, Piledriver e APU Fusion/HSA

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.