image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Tensioni operative CPU e coprocessori matematici

Il processore per molti è un pezzo silicio che fa andare il computer, ma all'interno nasconde tante cose. In questo secondo articolo affrontiamo il tema delle caratteristiche dei vari processori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 24/02/2014 alle 09:00 - Aggiornato il 20/04/2015 alle 16:23
  • Come funziona il computer: il processore - Parte 2
  • Esecuzione superscalare
  • Tecnologia MMX: SSE e 3DNow!
  • Dynamic Execution
  • Architettura Dual Independant Bus
  • Tecnologia Hyper-Threading
  • Tecnologia multi-core
  • Supporto alla virtualizzazione assistita dall'hardware
  • Socket del processore e tipi di slot
  • Socket Intel: LGA 775, LGA 1156, LGA 1366, LGA 1155, LGA 2011 e LGA 1550
  • Socket AMD: AM2/AM2+/AM3/AM3 e F/FM1/FM2/FM2+
  • Tensioni operative CPU e coprocessori matematici
  • Bug e stepping del processore
  • Intel Core ix-Series e Atom
  • AMD K10, Bulldozer, Piledriver e APU Fusion/HSA

Tensioni operative CPU e coprocessori matematici (unità a virgola mobile)

Un trend chiaro a chi segue il mondo della progettazione di chip è che le tensioni operative devono essere mantenute basse. I benefici di una tensione ridotta sono diversi. Il più chiaro è che con una tensione inferiore abbiamo consumi generalmente più bassi. Consumando meno energia, si spende di meno per far funzionare il sistema, una cosa ancora più importante nei portatili, che si affidano a una batteria. L'enfasi sull'autonomia ha portato i produttori a fare tanti passi avanti nella riduzione della tensione di alimentazione, perché ha grande impatto sulla batteria.

Tensioni operative della CPU

Il secondo grande beneficio è che con meno tensione e perciò meno consumi, si produce meno calore. Processori che sono più freschi possono essere inseriti nei sistemi più piccoli e durano più a lungo.

Il terzo grande beneficio è che un processore fresco e che consuma meno può essere fatto per lavorare più rapidamente. Abbassare la tensione è uno dei fattori chiave nel raggiungere frequenze sempre più elevate. Questo è il motivo per cui più bassa è la tensione, minore è il tempo necessario per cambiare un segnale da basso ad alto.

Iniziando dal Pentium Pro, tutti i processori determinano automaticamente le proprie impostazioni di tensione controllando il regolatore di tensione. Questa operazione è fatta tramite i pin VID integrati.

Per scopi di overclock, molte schede madre devono superare le impostazioni che permettono un aggiustamento di tensione manuale, se desiderato. Molte persone hanno riscontrato, durante il tentativo di overclock di un processore, che incrementando la tensione spesso aiuta. Questo però aumenta il calore prodotto dal processore e bisogna tenerne conto.

Nota: anche se i processori moderni usano i pin VID per selezionare la tensione corretta, i processori più recenti che usano lo stesso socket dei vecchi chip potrebbero adottare un'impostazione di tensione che la motherboard non supporta. Prima di aggiornare una motherboard esistente con una nuova CPU, assicuratevi che questa supporti la tensione del processore e altre funzioni. Potreste aver bisogno d'installare un aggiornamento del BIOS prima di aggiornare il processore.

Coprocessori matematici (unità a virgola mobile)

Le vecchie CPU progettate da Intel - e clonate da altre aziende - usavano un coprocessore matematico esterno per effettuare operazioni in virgola mobile. Quando Intel introdusse il 486DX, la CPU includeva un coprocessore matematico, e ogni processore Intel (ma anche AMD e VIA/Cyrix) realizzato da allora ha incluso il coprocessore matematico.

I coprocessori forniscono hardware per calcoli a virgola mobile, che altrimenti creerebbero un consumo eccessivo sulla CPU principale. I chip matematici velocizzano l'operazione del computer solo quando state eseguendo software progettato per avvantaggiarsi del coprocessore.

Nota: la maggior parte delle applicazioni che usavano soluzioni per calcoli in virgola mobile ora usano istruzioni MMX/SSE. Queste istruzioni sono più rapide e più accurate rispetto ai calcoli x87 in virgola mobile.

Leggi altri articoli
  • Come funziona il computer: il processore - Parte 2
  • Esecuzione superscalare
  • Tecnologia MMX: SSE e 3DNow!
  • Dynamic Execution
  • Architettura Dual Independant Bus
  • Tecnologia Hyper-Threading
  • Tecnologia multi-core
  • Supporto alla virtualizzazione assistita dall'hardware
  • Socket del processore e tipi di slot
  • Socket Intel: LGA 775, LGA 1156, LGA 1366, LGA 1155, LGA 2011 e LGA 1550
  • Socket AMD: AM2/AM2+/AM3/AM3 e F/FM1/FM2/FM2+
  • Tensioni operative CPU e coprocessori matematici
  • Bug e stepping del processore
  • Intel Core ix-Series e Atom
  • AMD K10, Bulldozer, Piledriver e APU Fusion/HSA

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.