image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

Socket del processore e tipi di slot

Il processore per molti è un pezzo silicio che fa andare il computer, ma all'interno nasconde tante cose. In questo secondo articolo affrontiamo il tema delle caratteristiche dei vari processori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 24/02/2014 alle 09:00 - Aggiornato il 20/04/2015 alle 16:23
  • Come funziona il computer: il processore - Parte 2
  • Esecuzione superscalare
  • Tecnologia MMX: SSE e 3DNow!
  • Dynamic Execution
  • Architettura Dual Independant Bus
  • Tecnologia Hyper-Threading
  • Tecnologia multi-core
  • Supporto alla virtualizzazione assistita dall'hardware
  • Socket del processore e tipi di slot
  • Socket Intel: LGA 775, LGA 1156, LGA 1366, LGA 1155, LGA 2011 e LGA 1550
  • Socket AMD: AM2/AM2+/AM3/AM3 e F/FM1/FM2/FM2+
  • Tensioni operative CPU e coprocessori matematici
  • Bug e stepping del processore
  • Intel Core ix-Series e Atom
  • AMD K10, Bulldozer, Piledriver e APU Fusion/HSA

Socket del processore e tipi di slot

Fin dagli albori Intel e AMD hanno creato diversi socket e slot per i loro processori. Ogni socket o slot è progettato per supportare una gamma di processori specifica. La tabella qui sotto elenca i socket e gli slot e i chip compatibili.

Chip Socket Pin Layout Processori supportati Introduzione
Intel P4/Core 423 423 39x39 SPGA Pentium 4 FC-PGA Nov. 2000
478 478 26x26 mPGA Pentium 4/Celeron FC-PGA2, Celeron D Oct. 2001
T (LGA 775) 775 30x33 LGA Pentium 4/Extreme Edition, Pentium D, Celeron D, Pentium dual-core, Core2 June 2004
LGA 1156 (Socket H) 1156 40x40 LGA Pentium, Core i3/i5/i7, Xeon Sept. 2009
LGA 1136 (Socket B) 1366 41x43 LGA Core i7, Xeon Nov. 2008
LGA 1155 (Socket H2) 1155 40x40 LGA Core i7, i5, i3 Jan. 2011
LGA 2011 2011 58x43 hexLGA Core i7 Nov. 2011
AMD K8 754 754 29x29 mPGA Athlon 64 Sept. 2003
939 939 31x31 mPGA Athlon 64 v.2 June 2004
940 940 31x31 mPGA Athlon 64 FX, Opteron Apr. 2003
AM2 940 31x31 mPGA Athlon 64/64FX/64 X2, Sempron, Opteron, Phenom May 2006
AM2+ 940 31x31 mPGA Athlon 64/64 X2, Opteron, Phenom X2/X3/X4, II X4 Nov. 2007
AM3 9412 31x31 mPGA Athlon II, Phenom II, Sempron Feb. 2009
AM3+ 9412 31x31 mPGA "Bulldozer" Processors Mid-2011
F (1207 FX) 1207 35x35 LGA Athlon 64 FX, Opteron Aug. 2006
AMD A FM1 905 31x31 LGA A4, A6, A8, Athlon II, E2, Sempron Jul. 2011
FM2 904 31x31 LGA A4, A6, A8, A10 Sept. 2012
FM2+ 906 31x31 LGA A4, A6, A8, A10 Febr. 2014

I socket 1, 2, 3 e 6 sono dedicati ai processori 486 e sono mostrati insieme nella figura sotto, così potete vedere i confronti della dimensione complessiva e la disposizione dei pin nei vari socket.

I socket 4, 5, 7 e 8 sono socket per processori Pentium e Pentium Pro e sono mostrati insieme nella figura sotto in modo che possiate vedere le dimensioni generali e la disposizione dei pin tra questi socket.

Quando realizzarono le specifiche del Socket 1, i produttori capirono che se gli utenti volevano aggiornare il processore, avrebbero dovuto rendere il processo più semplice. I produttori di socket riscontrarono che era necessaria una forza d'inserizione di 45 chili per installare un chip in una motherboard Socket 1 standard con 169 pin. Con tutta questa forza coinvolta, si potevano facilmente danneggiare sia il chip che il socket durante la rimozione o la reinstallazione.

Per questo motivo, alcuni produttori di motherboard iniziarono a usare socket a bassa forza d'inserzione (low insertion force, LIF), che richiedevano una minore forza d'inserizione, circa 27 chilogrammi, per chip a 169 pin. Premere sulla motherboard con una forza di 27-45 chilogrammi può rompere la scheda se non è sostenuta correttamente. È richiesto uno speciale strumento per rimuovere un chip da questi socket. Come potete immaginare serviva una migliore soluzione per permettere all'utente medio di rimpiazzare la propria CPU.

I produttori hanno iniziato a usare socket ZIF nei Socket 1 e tutti i socket dal Socket 2 e successivi sono stati basati sul progetto ZIF. ZIF era richiesto per tutti i socket a più elevata densità perché la forza d'inserzione altrimenti sarebbe stata troppo grande. I socket ZIF eliminavano quasi tutti i rischi nell'installazione e rimozione di un processore perché nessuna forza d'inserizione è necessaria per installare il chip e nessun strumento era necessario per estrarlo. La maggior parte dei socket ZIF erano azionati da un fermo: si sollevava il fermo, si metteva il chip nel socket, e poi si chiudeva il fermo. Questo design ha reso l'installazione o la rimozione del processore più facile.

Nelle prossime pagine daremo un'occhiata ai socket più diffusi in questi anni.

Leggi altri articoli
  • Come funziona il computer: il processore - Parte 2
  • Esecuzione superscalare
  • Tecnologia MMX: SSE e 3DNow!
  • Dynamic Execution
  • Architettura Dual Independant Bus
  • Tecnologia Hyper-Threading
  • Tecnologia multi-core
  • Supporto alla virtualizzazione assistita dall'hardware
  • Socket del processore e tipi di slot
  • Socket Intel: LGA 775, LGA 1156, LGA 1366, LGA 1155, LGA 2011 e LGA 1550
  • Socket AMD: AM2/AM2+/AM3/AM3 e F/FM1/FM2/FM2+
  • Tensioni operative CPU e coprocessori matematici
  • Bug e stepping del processore
  • Intel Core ix-Series e Atom
  • AMD K10, Bulldozer, Piledriver e APU Fusion/HSA

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2, ma attende chip più potenti per giustificare un vero salto generazionale rispetto al modello attuale.
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.