image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

AMD K10, Bulldozer, Piledriver e APU Fusion/HSA

Il processore per molti è un pezzo silicio che fa andare il computer, ma all'interno nasconde tante cose. In questo secondo articolo affrontiamo il tema delle caratteristiche dei vari processori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 24/02/2014 alle 09:00 - Aggiornato il 20/04/2015 alle 16:23
  • Come funziona il computer: il processore - Parte 2
  • Esecuzione superscalare
  • Tecnologia MMX: SSE e 3DNow!
  • Dynamic Execution
  • Architettura Dual Independant Bus
  • Tecnologia Hyper-Threading
  • Tecnologia multi-core
  • Supporto alla virtualizzazione assistita dall'hardware
  • Socket del processore e tipi di slot
  • Socket Intel: LGA 775, LGA 1156, LGA 1366, LGA 1155, LGA 2011 e LGA 1550
  • Socket AMD: AM2/AM2+/AM3/AM3 e F/FM1/FM2/FM2+
  • Tensioni operative CPU e coprocessori matematici
  • Bug e stepping del processore
  • Intel Core ix-Series e Atom
  • AMD K10, Bulldozer, Piledriver e APU Fusion/HSA

AMD K10, Bulldozer, Piledriver e APU Fusion/HSA

AMD K10 (Phenom, Phenom II, Athlon II, Athlon X2, Sempron)

AMD è passata dall'architettura K8 a quella K10. I primi processori K10 sono stati i Phenom presentati nel novembre 2007. La famiglia AMD Phenom è stata progettata per integrare fino a sei core in un singolo die. Dal 2007, e negli anni successivi, abbiamo visto diverse declinazioni sotto i marchi Phenom, Phenom II, Athlon II, Athlon X2 e Sempron. I primi chip K10 usavano un Socket AM2+, che includeva il supporto alla DDR2. Le versioni successive usavano i Socket AM3 e AM3+, che supportavano memoria DDR3. L'immagine sotto è quella di un processore Phenom II X6 per Socket AM3:

Le CPU Phenom X3, X4 e Athlon X2 sono state realizzate a 65 nanometri, mentre i processori Phenon II, Athlon II e Sempron 1xx erano fatti a 45 nanometri, arrivando ad avere un die con consumi generalmente più bassi e prestazioni più alte. La figura sotto illustra il progetto interno del processore Phenom II X6:

Clicca per ingrandire

I chip di fascia alta in questa famiglia includono soluzioni con tre, quattro o sei core, cache L3 e frequenze maggiori, oltre a velocità superiori per il bus HyperTransport (2 GT/s). La tabella sotto vi permette di vedere i vari processori AMD K10 usciti nel corso del tempo:

Processore Core Frequenza Turbo Core L2 L3 Core Processo TDP Socket
Phenom II X6 6 2.6-3.3 GHz Sì 3 MB 6 MB Thuban 45 nm 95-125 W AM3
Phenom II X4 4 2.9-3.5 GHz Sì 2 MB 6 MB Zosma 45 nm 95-125 W AM3
Phenom II X4* 4 2.5-3.7 GHz No 2 MB 4-6 MB Deneb 45 nm 95-140 W AM3
Athlon II X4 4 2.2-3.8 GHz No 2 MB N/A Propus 45 nm 45-95 W AM3
Phenom II X3 3 2.4-3.2 Ghz No 1.5 MB 6 MB Heka 45 nm 65-95 W AM3
Athlon II X3 3 2.2-3.4 GHz No 1.5 MB N/A Rana 45 nm 45-95 W AM3
Phenom II X2 2 2.8-3.5 GHz No 1 MB 6 MB Callisto 45 nm 80 W AM3
Phenom II X2 2 3.4 GHz No 1 MB 6 MB Regor 45 nm 80 W AM3
Athlon II X2 2 1.6-3.3 GHz No 1-2 MB N/A Regor 45 nm 25-65 W AM3
Athlon II1xxu 1 1.8-2 GHz No 1 MB N/A Sargas 45 nm 20 W AM3
Sempron 1xx 1 2.7-2.9 GHz No 1 MB N/A Sargas 45 nm 45 W AM3
Phenom X4 4 1.8-2.6 GHz No 2 MB 2 MB Agena 65 nm 65-140 W AM2+
Phenom X3 3 1.9-2.5 GHz No 1.5 MB 2 MB Toliman 65 nm 65-95 W AM2+
Athlon X2 2 2.3-2.8 GHz No 1 MB 2 MB Kuma 65 nm 95 W AM2+

*Il modello 840 non ha cache L3

  • Zosma = Thuban con due core disabilitati
  • Propus = Deneb senza cache L3 (o disabilitata)
  • Heka = Deneb con un core disabilitato
  • Rana = Propus con un core disabilitato
  • Callisto = Deneb con due core disabilitati
  • Toliman = Agena con un core disabilitato
  • Kuma = Agena con due core disabilitati

I processori AM3 possono essere usati anche nelle motherboard Socket AM2+ con un aggiornamento BIOS appropriato.

Processori AMD FX "Bulldozer" e "Piledriver"

AMD ha introdotto il successore dell'architettura K10, noto come Bulldozer, nell'ottobre 2011. Anche se i processori FX in questa famiglia usavano lo stesso Socket AM3+ delle ultime proposte K10, il progetto interno delle soluzioni Bulldozer era molto differente dai predecessori.

Nota: Bulldozer è anche noto come K11, ma Bulldozer è il nome più comune di questa architettura.

I processori Bulldozer sono modulari. Ogni modulo contiene una singola cache L1 instruction, un decoder multi-branch instruction, e un multilayer dispatch controller. Il controller dispatch è stato connesso a due cluster integer e a una singola unità in virgola mobile. I risultati sono collegati a una write coalescing cache, un'unità per l'interfaccai core e fino a 2 MB di cache L2. Il modulo è comunemente noto come dual-core, anche se solo i cluster integer sono due. Una CPU Bulldozer – su desktop nota come Zambesi - include fino a 8 MB di cache L3 e fino a otto core.

Clicca per ingrandire

Le altre caratteristiche di Bulldozer includono il Turbo Core (una funzione analoga al Turbo Boost) e nuove istruzioni (AES, AVX, FMA4 e XOP). Queste istruzioni supportano una codifica più veloce, calcoli in virgola mobile, rendering e la transcodifica video via software ottimizzata per queste istruzioni. Con Bulldozer, AMD passò dal processo produttivo a 45 nanometri a quello a 32 nanometri. I processori FX basati su Bulldozer sono completamente sbloccati per un overclock più facile.

Le CPU in questione sono ottimizzate per sfruttare i software che usano molti thread, ma le prestazioni dei benchmark sono state deludenti, in quanto la maggior parte delle applicazioni non erano ottimizzate per la nuova architettura Bulldozer. Le altre specifiche dei processori Bulldozer sono elencate nella tabella sotto:

Processore Core Freq. CPU Turbo Core L2 TDP
FX 81xx 8 3.1-3.6 GHz Sì 4 MB 125 W
FX 61xx 6 3.3 GHz Sì 3 MB 95 W
FX 41xx 4 3.8 GHz No 2 Mb 125 W

AMD ha introdotto una versione migliorta di Bulldozer, nota come Piledriver, nell'ottobre 2012. Questi sono i miglioramenti:

  • Branch predictor più accurato
  • Supporto alle istruzioni integer FMA4 e F16C
  • Progetti della cache L1 e L2 migliorati
  • Frequenze più elevate

La tabella sotto mostra i processori FX che usano la microarchitettura Piledriver. Questi processori usano i core noti come Vishera.

Processore Core Freq. CPU L2 TDP
FX 83xx 8 3.5-4 GHz 4 MB 125 W
FX 63xx 6 3.5 GHz 3 MB 95 W
FX 43xx 4 3.8 GHz 2 MB 95 W

APU AMD Fusion/HSA (Heterogeneous Systems Architecture)

Fusion era il nome originario di una varietà di processori mobile, desktop e server con grafica integra di AMD. Adesso l'azienda parla di Heterogeneous Systems Architecture (HSA) e in generale chiamata queste soluzioni "Advanced Processing Units (APUs)".

Nota: AMD ha abbandonato il nome Fusion dopo aver scoperto che la svizzera Arctic (originariamente Arctic Cooling), usava il nome Fusion per i suoi alimentatori dal 2006.

AMD ha realizzato diverse linee di APU, incluse le serie C (principalmente notebook) e le serie E (usate nei notebook e desktop low-cost). La linea primari di prodotti per i desktop è tuttavia la serie A, di cui contiamo tre esponenti: Llano (basato su Bulldozer), Trinity (Piledriver) e Kaveri (Steamroller). Llano usa il socket FM1 e include modelli con due, tre o quattro core fino a 4 MB di cache L2. Il core Trinity usa il Socket FM2 e raggiunge frequenze più alte, ha una migliore GPU e una gestione termica superiore. Esistono soluzioni da due o quattro core con un massimo di 4 MB di cache L2. Per quanto riguarda Kaveri, AMD ha introdotto il nuovo socket FM2+, per ora solo tre soluzioni quad-core, di cui trovate tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi altri articoli
  • Come funziona il computer: il processore - Parte 2
  • Esecuzione superscalare
  • Tecnologia MMX: SSE e 3DNow!
  • Dynamic Execution
  • Architettura Dual Independant Bus
  • Tecnologia Hyper-Threading
  • Tecnologia multi-core
  • Supporto alla virtualizzazione assistita dall'hardware
  • Socket del processore e tipi di slot
  • Socket Intel: LGA 775, LGA 1156, LGA 1366, LGA 1155, LGA 2011 e LGA 1550
  • Socket AMD: AM2/AM2+/AM3/AM3 e F/FM1/FM2/FM2+
  • Tensioni operative CPU e coprocessori matematici
  • Bug e stepping del processore
  • Intel Core ix-Series e Atom
  • AMD K10, Bulldozer, Piledriver e APU Fusion/HSA

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Amazon abbandona Android per la pirateria
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2, ma attende chip più potenti per giustificare un vero salto generazionale rispetto al modello attuale.
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.