A meno che non abbiate concluso l'acquisto con consegna a mano, un bel giorno il corriere vi suonerà alla porta. In quel momento non fatevi prendere dall'entusiasmo perché è un momento molto delicato.
Controllate il pacco
La prima cosa da fare è chiedere al corriere di poter vedere e ispezionare il pacco in modo da controllare che sia in buone condizioni, non sia stato schiacciato e/o aperto. Siate veloci ma anche scrupolosi perché, anche dal punto di vista legale, questo è un momento cruciale.
Seppure mi diverta a scribacchiare per voi, la mia esperienza personale e professionale nell'e-commerce include un'azienda che effettua oltre 150.000 spedizioni all'anno e vi posso assicurare che non avete la minima idea di quante cose possono succedere. Quindi siate molto attenti e controllate accuratamente:
- L'integrità del pacco, di eventuali sigilli e/o del nastro adesivo;
- Il nome del destinatario scritto sulla lettera di vettura;

Firmate sempre "con riserva"
Firmare la ricevuta apponendo le parole "con riserva" è un vostro diritto. Il pacco potrebbe essere stato schiacciato, maneggiato male o manomesso ma non potete saperlo fino a che non lo aprite. Siccome il corriere non vi permetterà di farlo fino a che non avete firmato la ricevuta, sottoscrivetela apponendo le parole "con riserva".
Queste due semplici parole significano che voi ricevete il pacco ma non dichiarate che il contenuto è intatto. In caso di problemi, inoltre, queste parole permettono a voi e/o al mittente di attuare le procedure di rimborso previste da contratto di spedizione.
Aspettate ad aprire il pacco
Anche se lo pensate, non sono pazzo: tutti abbiamo uno smartphone che può registrare video quindi, prima di lanciarvi nello spacchettamento, accendete quella videocamera e riprendete l'intero pacco, i sigilli, ecc.
Solo a quel punto aprite il pacco continuando a filmare e senza muovere l'inquadratura in modo che sia visibile tutta la scena. Infine, se possibile, continuate a filmare fino a che non rimuovete l'imballo esterno, la confezione e avete nelle vostre mani l'oggetto acquistato.
Se vi state chiedendo il perché di tutto ciò la risposta è semplice: quel filmato costituisce la vostra eventuale prova. Una volta che avete firmato la ricevuta, magari senza la clausola "con riserva", è praticamente impossibile dimostrare che il venditore vi abbia spedito un mattone al posto della GTX 1080 che tanto sognavate. Invece, filmando tutte le fasi dell'apertura fino a ritrovarvi col mattone in mano, avrete una prova che starà all'altra parte dimostrare non essere vera.
Fotografate immediatamente l'oggetto (se sensato o necessario)
Un ultimo accorgimento è fotografare l'oggetto acquistato da più angolazioni. Questo consiglio è valido più per alcuni componenti che per altri: ad esempio, un processore bruciato difficilmente mostrerà qualche differenza mentre per una scheda madre è di vitale importanza che i piedini del socket siano perfettamente integri così come le piste attorno al socket.
Se non sapete cosa controllare nei vari componenti, chiedete sul nostro forum o a un amico che ha più dimestichezza. In ogni caso, informatevi e documentate.