La ricerca è un'attività noiosa che va fatta quotidianamente ma arriverà il momento in cui vi troverete di fronte all'affare giusto. Allora dovrete essere veloci, concludere rapidamente la transazione e attendere il recapito del pacco. Tuttavia prima di concludere potreste trovarvi di fronte a qualche situazione da cui potreste trarre profitto.
L'affare inaspettato
In questo processo vi potrebbe capitare di trovarvi davanti a un affare inaspettato, ad esempio un componente migliore (e compatibile) per un esborso solo di poco superiore al budget prefissato. Questa è la situazione per cui vi ho consigliato di accantonare una riserva pari al 10~20% del budget.
Sfruttate l'ignoranza altrui
Sfruttare l'ignoranza altrui richiede un po' più di preparazione. La premessa è che gran parte della gente compra per abitudine una certa marca o preferisce un modello conosciuto a un altro meno noto. Ad esempio, nel campo delle schede video i prodotti KFA, Palit, PowerColor, XFX e simili sono solitamente meno quotati degli omologhi prodotti marchiati Asus, Gigabyte o MSI. Questo è un vantaggio che possiamo sfruttare a nostro favore, a patto di perdere un po' di tempo per raccogliere le informazioni necessarie.
Se il vostro obiettivo è portarvi a casa una RX 480/580 o una GTX 1060, per prima cosa cercate e scorrete le recensioni dei vari modelli. Sicuramente scoprirete che un produttore che avete sempre snobbato ha un modello dotato di tutte le caratteristiche che cercate ma, proprio perché snobbato da tanti, si trova a un prezzo inferiore.

Trattate il prezzo
Nell'ambito della negoziazione è credenza comune che proporre un prezzo ci metta in una posizione di svantaggio in quanto "scopriamo le nostre carte". In realtà è l'esatto opposto ed è per questo motivo che, quando intendiamo acquistare, è bene trattare il prezzo, laddove sia possibile. Ovviamente non possiamo contrattare con una multinazionale e neppure partecipando a un'asta, ma se trovate un annuncio di vendita nulla vieta di provare a intavolare una trattativa.
Per fare una controfferta che abbia senso bisogna tenere presente:
- il prezzo richiesto (se è già basso ottenere uno sconto è difficile)
- la commerciabilità dell'oggetto (un EVGA G2 650W va bene a quasi tutti, ma quanti hanno bisogno di un AX1200i ?!?);
- da quanto è in vendita l'oggetto (tanto più vecchio è l'annuncio, tanto più il venditore potrebbe scendere);
- altri parametri o valutazioni come la possibilità di ritirarlo a mano.