image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Metodologia test sui consumi

Nvidia ha creato una nuova GPU, GM204, basata sull'architettura Maxwell. Da questa soluzione sono nate GeForce GTX 980 e GeForce GTX 970, due schede video che sfidano le Radeon R9. Abbiamo effettuato benchmark e test di ogni genere per scoprire come si comportano le due nuove arrivate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 22/09/2014 alle 09:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52
  • GeForce GTX 980 e GeForce GTX 970: prestazioni delle top di gamma Nvidia
  • Dynamic Super Resolution, MFAA, VR Direct, VXGI e DX12
  • Nvidia GeForce GTX 980 di riferimento
  • Gigabyte GTX 980 WindForce OC
  • Gigabyte GTX 970 WindForce OC
  • EVGA GTX 970 Superclocked ACX 2.0
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: Battlefield 4
  • Risultati benchmark: Thief
  • Risultati benchmark: Arma 3
  • Risultati benchmark: Grid Autosport
  • Risultati benchmark: Assassin's Creed IV: Black Flag
  • Risultati benchmark: Watchdogs
  • Risultati benchmark: Far Cry 3
  • Metodologia test sui consumi
  • Consumi in dettaglio
  • Consumi, sguardo complessivo
  • Efficienza
  • Temperatura e rumorosità
  • Prezzo e prestazioni, GTX 980 e GTX 970 in cima al mondo

Metodologia test sui consumi

La più recente architettura di Nvidia ci ha presentato nuove sfide nella rilevazione dei consumi. Se il massimo di tutti e quattro i possibili canali deve essere misurato con esattezza – per scovare il segreto dei bassi consumi di Maxwell – sono necessari otto canali analogici dell'oscilloscopio. Questo è il motivo per cui tensione e corrente devono essere registrate simultaneamente su ogni canale in tempo reale. Se le tensioni sono misurate e poi usate successivamente, il risultato potrebbe essere inaccurato. Quindi come abbiamo risolto il problema?

Abbiamo richiesto l'aiuto di HAMEG (Rohde & Schwarz) per arrivare a una soluzione. Alla fine abbiamo dovuto usare due oscilloscopi in parallelo, il che ci ha permesso di misurare accuratamente e registrare un totale di otto tensioni o correnti nello stesso momento con risoluzione temporale di un microsecondo.

Gli intervalli di misura devono essere modificati a seconda dell'applicazione in questione, certo, in modo da evitare di finire affogati con un'incredibile quantità di dati. Ad esempio, quando generiamo i grafici relativi a un minuto di consumi con una risoluzione temporale di 1 ms, otteniamo in primo luogo la media dell'oscilloscopio relativa alle misure di un microsecondo.

Abbiamo usato una scheda nello slot PCIe (PEG) per misurare i consumi direttamente alla motherboard per i canali da 3,3 e 12 V. La scheda è stata creata specificatamente a questo scopo.

Inoltre, abbiamo misurato separatamente la tensione e la corrente su ognuno dei due connettori ausiliari PCIe.

Metodologia Rilevazione corrente senza contatto su tutti i canali

Misura della tensione diretta

Monitoraggio IR in tempo reale

Equipaggiamento 2 x Oscilloscopi HAMEG HMO3054 a quattro canali da 500 MHz con data logger

4 x pinza amperometriche HAMEG HZO50 

4 x HAMEG HZ355 (10:1, 500 MHz)

1 x HAMEG HMC8012 DSO con data logger

1 x Videocamera a infrarossi Optris PI450 80 Hz + PI Connect

Sistema di test Intel Core i7-5960X, 4.2 GHz

16 GB G.Skill Ripjaws DDR4-2666 (4 x 4 GB)

MSI X99 Gaming 7

2 x Transcend SSD370 (Sistema, Applicazioni + Data, Archiviazione)

be quiet! Dark Power Pro 1200 W

Microcool Banchetto 101

GPU Boost accelera Maxwell

In che modo l'architettura Maxwell riesce a offrire un'efficienza così superiore? L'architettura Kepler era già in grado di modificare rapidamente la tensione della GPU sulla base del carico e la temperatura, e AMD fa la stessa cosa con PowerTune. Maxwell rifinisce ulteriormente questa formula.

Con gli shader completamente usati il vantaggio della nuova architettura rispetto a Kepler praticamente svanisce. Maxwell, perciò, dipende dalla propria capacità di rispondere ai carichi di lavoro mutevoli e, di conseguenza, è in grado di gestire meglio i consumi in base alla necessità dell'applicazione in funzione. Più variabilità c'è, meglio si comporta Maxwell.

Per farvi capire diamo uno sguardo a come si comporta Maxwell in appena 1 millisecondo. Il consumo sale e scende ripetutamente all'interno di questo intervallo di tempo, raggiungendo un minimo di 100 W e un massimo di 290 W. Anche se il consumo medio è di soli 176 W, la GPU consuma quasi 300 W quando è necessario. Sopra quel tetto la GPU riduce la propria frequenza operativa.

Come si comportano corrente e tensione del canale 12 V dell'alimentatore sotto queste condizioni? Guardate il grafico.

L'alimentatore non fornisce una tensione di 12 V costanti. Picchi che svuotano i condensatori secondari e rallentano l'alimentatore che prova a riempirli nuovamente portano a fluttuazioni della tensione di cui si devono occupare le cinque fasi della scheda video. Tutte queste interazioni rendono le nostre rilevazioni più complicate rispetto a quanto suggerirebbe il log relativo alle medie.

Leggi altri articoli
  • GeForce GTX 980 e GeForce GTX 970: prestazioni delle top di gamma Nvidia
  • Dynamic Super Resolution, MFAA, VR Direct, VXGI e DX12
  • Nvidia GeForce GTX 980 di riferimento
  • Gigabyte GTX 980 WindForce OC
  • Gigabyte GTX 970 WindForce OC
  • EVGA GTX 970 Superclocked ACX 2.0
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: Battlefield 4
  • Risultati benchmark: Thief
  • Risultati benchmark: Arma 3
  • Risultati benchmark: Grid Autosport
  • Risultati benchmark: Assassin's Creed IV: Black Flag
  • Risultati benchmark: Watchdogs
  • Risultati benchmark: Far Cry 3
  • Metodologia test sui consumi
  • Consumi in dettaglio
  • Consumi, sguardo complessivo
  • Efficienza
  • Temperatura e rumorosità
  • Prezzo e prestazioni, GTX 980 e GTX 970 in cima al mondo

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
Mozilla rilancia Firefox con nuove protezioni contro il fingerprinting, tecnica di tracciamento che identifica gli utenti senza cookie tradizionali.
Immagine di Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.