Memoria
Per quanto riguarda le memorie consigliamo di dotarsi di almeno 8 GB (4 GB x 2). Se scegliete la piattaforma Intel potreste optare per il kit Crucial Ballistix Sport DDR3 PC3-12800 con timing 9-9-9-24 e tensione di alimentazione di 1,35 volt. Nel caso delle piattaforme AMD la nostra scelta ricade su un kit DDR3-2133 MHz: la memoria è particolarmente importante per le prestazioni della GPU della APU. Il kit Vengeance LPX CMK8GX4M2A2133C13 di Corsair con timing 15-15-15-36 può essere una buona scelta.
Scheda video
La Radeon R7 360 è basata su un core grafico dotato di 768 stream processor in grado di lavorare fino a 1050 MHz e capaci di sprigionare fino a 1,61 TFLOPS di potenza di calcolo. Non mancano 48 unità texture e 16 ROPs. La scheda ha un bus a 128 bit e 2 GB di memoria GDDR5 a 6500 MHz. Il TDP è 100 watt, quindi è necessario un connettore PCIe ausiliario a 6 pin. Si tratta di una scheda che permette di giocare in Full HD a moltissimi giochi, e in alcuni casi (pochi) potrete persino impostare i filtri e i dettagli su livelli elevati. In alcuni titoli (specie quelli non di primo pelo), togliendo filtri e impostando i dettagli su livelli normali, è possibile giocare anche in QHD. Supporta anche la tecnologia CrossFire. Mese per mese aggiorniamo la nostra guida all'acquisto della scheda video, tenetela d'occhio anche durante l'anno per acquisti futuri.
![]() | Crucial Ballistix Sport DDR3 PC3-12800 | |
![]() | Corsair Vengeance LPX CMK8GX4M2A2133C13 | |
![]() | Sapphire VGA Sap Radeon R7 360 |