Processore
Chi non ha particolari esigenze può acquistare una CPU di fascia bassa qualunque, a patto abbia un'architettura piuttosto recente, due core e una buona frequenza di lavoro. Poiché però il carico di lavoro nel mondo del gaming è spesso maggiormente legato alla GPU, esistono processori piuttosto validi che non costano troppo e assicurano alte prestazioni. L'avevamo già consigliato l'anno passato, ma il Pentium G3258 rimane una CPU da tenere sott'occhio.
Venduta a circa 70 euro, si tratta di una CPU dual-core Haswell a 3.2 GHz compatibile con le motherboard LGA 1150. Il processore nasconde però una carta molto interessante per i gamer e non solo: ha il moltiplicatore sbloccato, quindi è abbastanza malleabile in overclock. Questo permette al chip Intel di raggiungere maggiori prestazioni con un esborso contenuto. Si presenta quindi come una soluzione dall'alto rapporto prezzo-prestazioni. Purtroppo la GPU integrata non è al livello di quella delle APU di AMD, quindi se lo scegliete per giocare vi servirà anche una scheda video.
Per quanto concerne il mondo AMD indichiamo due opzioni: l'Athlon X4 860K Black Edition può essere una buona soluzione da abbinare a una scheda video dedicata, mentre chi vuole un chip con grafica integrata può guardare all'A10-7700K. Il primo è un processore quad-core, basato su architettura Steamroller, che opera a una frequenza tra 3.7 e 4 GHz e ha un totale di 4 MB di cache L2. Il TDP è di 95 watt. Si tratta di un processore in grado di offrire buone prestazioni generali e grazie al moltiplicatore sbloccato può raggiungere vette prestazionali maggiori.
L'APU è caratterizzata invece da un processore quad-core che opera a 3400 / 3800 MHz e ha una GPU integrata Radeon R7 con 384 shader a 720 MHz. A seconda del gioco, questa soluzione permette di divertirsi in Full HD senza filtri e con dettagli bassi. Non è certo la soluzione ideale per giocare, e anche in questo caso sarebbe preferibile usare una scheda dedicata, ma offre una giocabilità minima - dovrete accontentarvi.
Mese per mese aggiorniamo la nostra guida all'acquisto del processore, tenetela d'occhio anche durante l'anno per gli acquisti futuri.
Motherboard
La scelta della motherboard è legata principalmente al microprocessore (e dal formato del computer: ATX, microATX, ecc.). Va da sé che chi acquista una processore poco costoso vi andrà ad abbinare una scheda madre altrettanto conveniente.
Per il chip Pentium potrebbe andare bene la Asus Z97-K, con uno slot PCIe 3.0 x16 e un altro x4 per un eventuale CrossFire. Ci sono anche uno slot M.2 per SSD di piccole dimensioni, un controller di rete Realtek e diverse porte USB 3.0. Molti di voi si staranno chiedendo perché un PC "di fascia bassa" debba basarsi su una soluzione Z97, ed è giusto chiederselo, tuttavia pensiamo che il prezzo non sia spropositato e unitamente al Pentium indicato è un buon complemento. Inoltre vi permette anche di passare a una CPU più potente in futuro.
Per quanto concerne i due chip AMD, si tratta di soluzioni socket FM2+, quindi una soluzione come la MSI A88X-G41 PC Mate V2 può andare bene tanto per uno quanto per l'altro. Anche in questo caso abbiamo un PCI Express 3.0 x16, insieme a un PCIe 2.0 x4 e alcune USB 3.0. Le due motherboard che vi abbiamo suggerito sono in formato ATX, quindi questi consigli non andranno bene se state pensando di realizzare un computer più compatto.
![]() | Intel Pentium G3258 | |
![]() | Athlon X4 860K Black Edition | |
![]() | AMD A10-7700K | |
![]() | Asus Z97-K | |
![]() | MSI A88X-G41 PC Mate V2 |