Conclusioni

Samsung ci ha fornito un hard disk a memoria solida da 32 GB. Come si comporta rispetto a un hard disk convenzionale e quali sono le implicazioni per gli utenti desktop e mobile?

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Conclusioni

Samsung ha introdotto il suo hard disk a stato solido basato su memoria flash nel mercato coreano all'inizio di Giugno. Il laptop Q3O, dotato di questo hard disk, genera circa 30 dB(A) di rumorosità, il modello Q1 è invece completamente silenzioso, mentre secondo Samsung l'avvio di Windows XP è accelerato dal 25 al 50% rispetto un hard disk convenzionale. Purtroppo però, considerando che entrambi i sistemi utilizzano un classico Pentium M / Centrino, i prezzi di 3700$ e 2430$ ci sembrano troppo elevati.

Tuttavia, il drive SSD di Samsung rappresenta un grosso potenziale di mercato. Tenete gli occhi aperti, presto potremmo vedere l'integrazione di questi drive flash in diversi dispositivi, apportando un grosso vantaggio in termini prestazionali.

Le caratteristiche intrinseche del drive permetteranno l'utilizzo delle funzionalità ReadyBoost/Superfetch di Vista. Il consumo energetico e la resistenza fisica dell'unità la rendono incline all'impiego in dispositivi mobile, dove un'autonomia elevata della batteria e un peso ridotto sono i punti chiave.

Concludendo, possiamo dire che la non volatilità di una memoria Flash, con basse richieste energetiche e maggiore velocità di accesso e ricerca, sono peculiarità interessanti, che presto potrebbero entrare nel mercato mainstream portando benefici a tutti gli utenti.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.