Motherboard - Nvidia nForce 100 SLI Bridge per quattro schede video

Intel ha creato una nuova piattaforma, indirizza a chi vuole, prima di tutto, elevatissima potenza di calcolo. In questo articolo analizziamo l'hardware che compone la nuova piattaforma Intel Skulltrail.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Motherboard - Nvidia nForce 100 SLI Bridge per quattro schede video

Intel Skulltrail

Intel Skulltrail

Il Nortbridge non dispone di abbastanza linee PCI Express per gestire quattro slot PEG x16. Per questa ragione, Intel ha lavorato con Nvidia per il progetto Skulltrail, implementando due switch PCI Express. I due bridge nForce 100 SLI suddividono le 32 piste del 5400 in 64 piste (32 linee per chip nForce)

Sia il 5400 che gli switch Nvidia nForce 100 SLI supportano lo standard PCI Express 2.0. Se il sistema è equipaggiato con due schede grafiche, ognuna può utilizzare un collegamento a 16 piste. Con quattro schede grafiche la situazione non cambia, e i connettori rimangono connessi con 16 piste, anche se devono condividere il bandwidth di una connessione elettrica x32. Siccome le quattro schede grafiche non possono giovarsi del bandwidth x16 simultanemanete, la larghezza di banda viene allocata dinamicamente.

Intel Skulltrail

Il grosso dissipatore che copre il Southbridge e i chip Nvidia è dotato di una ventola da 60 mm. Quest'ultima ruota ad alta velocità ed è molto rumorosa.

Intel Skulltrail Intel Skulltrail

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.