Pag 2

Intel ha creato una nuova piattaforma, indirizza a chi vuole, prima di tutto, elevatissima potenza di calcolo. In questo articolo analizziamo l'hardware che compone la nuova piattaforma Intel Skulltrail.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Grande e costosa: Intel D5400XS, continua

L'audio è gestito dal chip Sigmatel STAC9274, presente già su altre piastre Intel. Questo chip è considerato uno dei migliori per l'audio integrato. La D5400XS è anche munita di un'uscita ottica.

Intel Skulltrail

Oltre ai pulsanti di accensione e reset, sulla scheda è stato montato un display diagnostico Port80, un piccolo altoparlante e un led blu che controlla l'hard disk.

Intel Skulltrail

Intel Skulltrail Intel Skulltrail eSATA
Componenti On Board I/O-Shield
PCI 2 no
PCIe 16x 4 no
PCIe 4x no no
SATA 6 no
eSATA no 2
LPT no no
COM no no
Firewire 1394a 1 1
USB 2.0 4 6
Ventola (PWM) 3 no
Ventola 5 no

Scheda - non c'è spazio per le schede video di fascia alta

Intel Skulltrail

Ci sono quattro slot PCI Express x16 per le schede grafiche. In questo modo, gli utenti potranno creare una configurazione multi-scheda Nvidia SLI o ATI Crossfire. Purtroppo lo spazio tra i vari slot è molto limitato, e permette di collegare fino a tre schede dual-slot o quattro a singolo slot. Questo progetto è abbastanza deludente considerando la fascia della scheda madre. Anche se nessuna azienda produttrice di schede grafiche offre il supporto a configurazioni quad-graphic, la piattaforma Skulltrail rappresenta la base per una configurazione del genere.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.