image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...

Intel Z68 Express: SSD Caching, Quick Sync e Overclock

Anteprima - Scopriamo le funzionalità del nuovo chipset Intel Z68 Express.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Chris Angelini

a cura di Chris Angelini

Pubblicato il 26/04/2011 alle 10:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:30
  • Intel Z68 Express: SSD Caching, Quick Sync e Overclock
  • SSD Caching: un approccio enterprise per aumentare le prestazioni
  • Intel facilita il caching
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage, avvio e copia di file
  • Lucidlogix Virtu
  • Risultati benchmark: 3DMark 11 e MediaEspresso 6.5
  • Conclusioni

Introduzione

I processori Sandy Bridge sono ottimi prodotti, ma la prima infornata di chipset per il socket LGA 1155, H67 e P67 Express, non ha scaldato gli animi degli appassionati.

Il chipset H67 Express permette di accedere alla grafica HD2000/3000 integrata in ogni CPU Core di seconda generazione, mentre le schede madre che hanno il P67 Express richiedono una scheda video dedicata. L'H67 consente di overcloccare la HD Graphics, mentre il P67 facilita l'overclock della CPU.

La scelta per un appassionato dovrebbe essere semplice, ma c'è un elemento chiave in Sandy Bridge che è legato all'HD Graphics, il Quick Sync – l'engine a funzione fissa in grado di accelerare la transcodifica video (maggiori dettagli qui: Sandy Bridge, seconda generazione dei processori Core). Questa tecnologia non è disponibile solo con il chipset P67, ma se volete usare anche una scheda video dedicata non resta che attendere il chipset Z68.

Z68 Express, o quello che sarebbe dovuto essere P67 Express

Il chipset Z68 consente l'overclock della grafica integrata e del processore. Con una scheda madre Z68 potete usare un Core i5 2500K e collegare uno schermo alla grafica integrata HD Graphics 3000, anche se difficilmente qualcuno di voi sfrutterà un Core i5 capace di raggiungere i 4,5 GHz per giocare a 1680x1050 pixel con un gioco come World of Warcraft.

In vostro soccorso però arriva Virtu di Lucidlogix, che permette di aggiungerere una scheda video dedicata (Lucidlogix Virtu e Sandy Bridge, Quick Sync su una scheda madre Z68), continuando a usare l'uscita dell'Intel HD Graphics. Sarà il software a decidere quando usare quest'ultima o la scheda più potente. È come assistere al matrimonio dei chipset P67 e H67. Rispetto al primo articolo di avvicinamento al software di Virtu, Lucidlogix ha aggiornato il software. Avevamo identificato alcuni problemi e a quanto pare l'azienda ne ha risolti alcuni.

Lo Z68 ha un'altra caratteristica interessante: il supporto SSD caching, ovvero la possibilità di usare un piccolo SSD da sfruttare come cache in sistema già dotato di un hard disk per velocizzare le prestazioni di lettura dei dati. Il mercato per questa funzionalità è probabilmente limitato, ma potrebbe interessare a chi non vuole o non può comprare un SSD di grandi dimensioni.

Leggi altri articoli
  • Intel Z68 Express: SSD Caching, Quick Sync e Overclock
  • SSD Caching: un approccio enterprise per aumentare le prestazioni
  • Intel facilita il caching
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage, avvio e copia di file
  • Lucidlogix Virtu
  • Risultati benchmark: 3DMark 11 e MediaEspresso 6.5
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #4
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #5
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #6
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
10
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.