image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Intel facilita il caching

Anteprima - Scopriamo le funzionalità del nuovo chipset Intel Z68 Express.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 26/04/2011 alle 10:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:30
  • Intel Z68 Express: SSD Caching, Quick Sync e Overclock
  • SSD Caching: un approccio enterprise per aumentare le prestazioni
  • Intel facilita il caching
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage, avvio e copia di file
  • Lucidlogix Virtu
  • Risultati benchmark: 3DMark 11 e MediaEspresso 6.5
  • Conclusioni

Intel facilita il caching

L'SSD caching, nello stile Intel, è limitato da alcuni requisiti.

  1. Dovete usare un processore Core i3, Core i5, or Core i7. Per quanto ne sappiamo ora, il caching sarà disponibile solo con il chipset Z68 Express, quindi questo restringe la lista alle sole CPU socket LGA 1155 Sandy Bridge.
  2. Dovete avere una versione di Windows Vista, 7 o Server 2008 - a 32 o 64 bit.
  3. Il controller SATA RAID Desktop/Workstation/Server deve'ssere installato e abilitato – il controller della piattaforma deve quindi trovarsi in modalità RAID.
  4. Il sistema deve essere RAID-ready con Accelerate bit abilitato (il chipset Z68 dovrebbe essere l'unico ad averlo attivo, inizialmente).
  5. Avete bisogno di un SSD SATA con almeno 18,6 GB di spazio libero.
  6. Serve un hard disk senza partizione di ripristino.

A parte questi requisiti, ci sono alcune limitazioni di cui tenere conto. La prima e più importante è la dimensione massima della cache, pari a 64 GB. Ci piace. Se avete un SSD da 80 GB, usatelo come disco di avvio. Se il vostro SSD è di 64 GB o meno è un buon candidato per lavorare come una cache. Un altro vincolo è quello di avere un solo disco accelerato per sistema e una volta che avete configurato un dispositivo cache, non potete aggiungere un volume di ripristino.

L'installazione è semplice. La soluzione migliore è installare Windows e tutte le vostre applicazioni su un hard disk. Aggiungete l'SSD, e i driver Rapid Storage Technology 10.5 di Intel lo riconosceranno all'interno del riquadro di stato Storage System View.

Cliccate su Accelerate, e poi sul collegamento Enable Acceleration.

Il software apre un box di configurazione che consente di scegliere l'impostazione desiderata. Dovete anzitutto selezionare l'SSD da usare - una scelta semplice in un sistema con un singolo SSD. Poi scegliete la dimensione della cache tra 18,6 e 64 GB (minimo e massimo). Dato che vogliamo usare l'X25-V da 40 GB interamente per il caching, abbiamo allocato la maggiore dimensione possibile. Scegliete il disco da accelerare e la modalità d'accelerazione, Enhanced o Maximized.

Enhanced è la modalità predefinita, e  sfrutta una strategia write-through per mantenere i dati sincronizzati tra l'SSD e l'hard disk. Se il vostro SSD si rompe, quindi, non si perdono dati. La modalità Maximized offre maggiori prestazioni, grazie al caching di tipo write-back. Dato che l'SSD scrive sul disco a intervalli di tempo rischiate di perdere i dati se il vostro SSD si danneggia all'improvviso. Questa modalità offre vantaggi misurabili per quanto riguarda le prestazioni, ma non abbastanza alti da giustificare il rischio. Se si desidera giocare con tutte e due le modalità, Intel non facilita il passaggio avanti e indietro dinamico.

Quando avrete fatto tutti i passaggi, vi verrà mostrata una pagina di conferma che identifica il disco accelerato, l'SSD che lavora come una cache e la modalità selezionata. Da qui, siete liberi di iniziare a usare la vostra workstation. Quali benefici potete aspettarvi? Diamo uno sguardo ai benchmark.

Leggi altri articoli
  • Intel Z68 Express: SSD Caching, Quick Sync e Overclock
  • SSD Caching: un approccio enterprise per aumentare le prestazioni
  • Intel facilita il caching
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage, avvio e copia di file
  • Lucidlogix Virtu
  • Risultati benchmark: 3DMark 11 e MediaEspresso 6.5
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #4
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #5
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
10
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.