image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Oggi contro domani

Gli Intel Xeon sono inferiori rispetto gli AMD Opteron, e i nuovi dual-core Xeon Paxville non fanno la differenza. La prossima piattaforma Bensley, in arrivo il prossimo anno, rappresenta una nuova alba nell'era dei processori x86 server - o almeno così dichiara Intel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 28/10/2005 alle 11:22 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:13
  • Le promesse di Intel sulla futura generazione di Server
  • Svelata la Roadmap Server di Intel
  • Multi Core per i Server
  • Piattaforme Innovative nel 2006
  • Oggi contro domani
  • Il Chipset Server Blackford (Piattaforma Bensley)
  • Controller di memoria Quad Channel con FB-DImms
  • Tecnologia di Accelerazione I/O
  • Conclusioni

Oggi contro Domani

Today Vs. Tomorrow

La piattaforma Lindenhurst permette a uno o due processori di utilizzare il bus di sistema condiviso da 200 MHz quad-pumped (FSB800). Il picco di banda raggiungibile è di 6.4 GB/s; Tuttavia, questa banda è condivisa tra due processori.

Un'altra limitazione deriva dalle memorie DDR2-400, che offrono la stessa banda di 6.4 GB/s da condividere per entrambi i processori. Diversamente, l'implementazione del memory controller direttamente sulle CPU AMD, permette di fornire a ogni processore tutta la banda di memoria di 6.4 GB/s DDR400.

Il grosso carico della connessione punto a punto con tre punti finali sarà rimpiazzato dal progetto del Bensley DIB (Dual Independent Bus), permettendo a ogni processore di utilizzare un Front Side Bus separato. La velocità raggiungerà 266 MHz (FSB1066), aumentando la banda per ogni processore a 8.5 GB/s.

Allo stesso tempo, il memory controller supporterà memorie DDR2- 533 in modalità quad-channel. La banda totale crescerà da 6.4 GB/s a 17 GB/s.

Sebbene questi cambiamenti sulla carta siano buoni, rimane da vedere quali saranno le prestazioni finali. E' particolarmente difficile stimare l'efficienza del memory controller quad-channel. Abbiamo visto alcuni sistemi che ci fanno asserire che il dual bus independente è un fattore molto importante per velocizzare l'architettura Xeon.

Le memorie Fully Buffered DImms sono il tallone d'achille

Fully Buffered DImms Are The Achilles Heel

Troviamo che la questione della memoria sia un problema reale. Non solo i chip buffer dei moduli FB-DIM sono più caldi delle specifiche Intel, ma anche i clienti si domandano perché non si intervenga sulla tecnologia di memoria.

Lindenhurst introdurrà memorie DDR2-400 memory con ECC, poco più performanti rispetto alle DDR333. Tuttavia i sistemi che richiedono un quantitativo di memoria elevato non hanno bisogno di memorie veloci, giustificando la scelta delle DDR2.

Sebbene le memorie FB-DIMM diverranno lo standard per diverso tempo, rimane l'interrogativo sulla tempistica: il mercato sarà pronto quando lo sarà Intel?

Leggi altri articoli
  • Le promesse di Intel sulla futura generazione di Server
  • Svelata la Roadmap Server di Intel
  • Multi Core per i Server
  • Piattaforme Innovative nel 2006
  • Oggi contro domani
  • Il Chipset Server Blackford (Piattaforma Bensley)
  • Controller di memoria Quad Channel con FB-DImms
  • Tecnologia di Accelerazione I/O
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.