image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026 Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

MSI K8T Master

L'Athlon 64 FX è stato presentato solo da alcune settimane, ma nel mondo dei 64 bit ci sono già dei contendenti e dei vincitori. A causa però della lenta diffusione di questa nuova CPU, molti produttori sono ancora un po' titubanti e non hanno ancora presentato le loro proposte. Abbiamo testato le schede madri di: Asus, Gigabyte e MSI.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 24/11/2003 alle 17:55 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Quattro schede madri per AMD Athlon 64 FX
  • Athlon 64 FX 51
  • Memoria: Registered DDR
  • Cool & quiet : non per l'FX
  • Prossimo round: guerra dei prezzi tra Intel e AMD
  • Asus SK8N
  • Asus SK8V
  • pagina n.8
  • Gigabyte GA-K8NNXP-940
  • MSI K8T Master
  • Configurazione di prova
  • Risultati dei benchmark
  • Benchmark DirectX8
  • Benchmark DirectX9
  • Benchmark Video
  • Benchmark Applicazioni
  • Sommario: MSI conquista la cima del podio, grazie alla scelta del chipset
  • Tabella delle caratteristiche

MSI K8T Master

Click on image to enlarge

Cliccare per ingrandire l'immagine.

Board Revision: 1.1

BIOS Version: 1.1B6

MSI ha optato per un approccio completamente differente da Asus o Gigabyte. Al posto di utilizzare il chipset nForce3, si è basata sul design della scheda per Opteron, K8T Master 2 - sviluppata per supportare due CPU. In ogni caso, è stato scelto il chipset VIA, che può godere di un bus Hypertransport che lavora a pieno regime (16 bit e 800 Mhz)

L'unità di raffreddamento posta sopra il convertitore di tensione ci fa pensare che i convertitori a doppia fase non sono molto efficienti. Tuttavia, d'accordo con MSI, siccome questa motherboard è basata su quella concepita per due processori, il sistema di raffreddamento risulta necessario solo quando il sistema lavora a pieno regime.

MSI ha fatto segnare un ottimo punteggio, ma questo è stato permesso anche dall'assenza di alcuni componenti. Infatti, grazie al Southbridge VIA VT8237, non è necessario un controller Serial ATA esterno.

Le porte FireWire sono totalmente assenti, come anche il sistema audio integrato, anche se la sua assenza è giustificata dall'idea che utenti sofisticati preferirebbero utilizzarne uno esterno dalle prestazione più alte.

Nel benchmark, la K7T Master è risultata vincitrice. Questo non è altro che il sintomo dell'inferiorità del chipset nForce3.

MSI K8T Master

Particolare il messaggio di avviso del Bios !!

MSI K8T Master

Leggi altri articoli
  • Quattro schede madri per AMD Athlon 64 FX
  • Athlon 64 FX 51
  • Memoria: Registered DDR
  • Cool & quiet : non per l'FX
  • Prossimo round: guerra dei prezzi tra Intel e AMD
  • Asus SK8N
  • Asus SK8V
  • pagina n.8
  • Gigabyte GA-K8NNXP-940
  • MSI K8T Master
  • Configurazione di prova
  • Risultati dei benchmark
  • Benchmark DirectX8
  • Benchmark DirectX9
  • Benchmark Video
  • Benchmark Applicazioni
  • Sommario: MSI conquista la cima del podio, grazie alla scelta del chipset
  • Tabella delle caratteristiche

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.