image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Configurazione OSD

Acer breaks new ground with its XB280HK. Offering an Ultra HD resolution and G-Sync in a reasonably-priced 28-inch package, this monitor is unique.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 05/08/2015 alle 11:27 - Aggiornato il 07/08/2015 alle 12:15
  • Recensione Acer XB280HK, monitor Ultra HD da 28 pollici con Nvidia G-Sync
  • Il monitor
  • Configurazione OSD
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Prestazioni color gamut
  • Angoli di visione, uniformità schermo, risposta pixel e input lag
  • Configurazione G-Sync e prestazioni
  • Conclusioni

Configurazione OSD

La pressione di qualsiasi tasto fa emergere il menu.

menu1

Il simbolo "e" rappresenta le modalità immagini di Acer. La seconda icona indica il controllo di luminosità. Il terzo è l'Overdrive. Il quarto simbolo ingrigito è ULMB. Sfortunatamente quella caratteristica non esiste in questo prodotto. Il quinto tasto permette di entrare nell'OSD principale.

menu2

Ecco le cinque modalità d'immagine: User, Eco, Standard (default), Game e Movie. L'unica modificabile è quella User. Quando fate qualsiasi cambiamento nelle altre modalità, passerete automaticamente a User.

menu3

Acer eColor Management è un altro nome per le modalità d'immagine. Luminosità e Contrasto lavorano come da previsioni, anche se è insolita la possibilità di aumentare l'impostazione di contrasto rispetto al parametro di default. Questo solitamente porta ad avere del clipping, anche se siamo stati in grado di migliorare l'accuratezza in scala di grigi al 100% di luminosità aumentandola di un click.

Ci sono diverse impostazioni gamma ma sono troppo distanti per essere utili. Fortunatamente l'impostazione 2,2 è ragionevolmente vicina al punto. Il livello successivo più basso è 1,9, che slava notevolmente l'immagine. Imboccare l'altra strada porta a un'immagine piatta e scura. È meglio lasciare 2,2.

Ci sono tre impostazioni di temperatura colore, più User. Warm è piuttosto vicino a D65, come vedrete nei risultati dei benchmark.

menu4

Selezionare la temperatura colore User vi porta a slider RGB che iniziano al centro dei loro rispettivi intervalli. Amiamo questa impostazione perché permette modifiche che non riducono il contrasto. Di fatti siamo stati in grado di aumentarlo leggermente durante la calibrazione.

menu5

L'OSD può essere letto in più lingue e il timeout del menu ha un massimo di 120 secondi.

menu6

Ovviamente il monitor di Acer condivide il firmware di altri prodotti, quindi alcune di queste opzioni non sono accessibili. C'è solo un ingresso e DDC/CI è bloccato su On, come dovrebbe. Il controllo overdrive lavora bene all'impostazione Extreme, dove porta ad avere pochissimo motion blur, anche se il pannello raggiunge il massimo a 60 Hz.

La barra del refresh rate è una caratteristica che non abbiamo visto prima. Potete renderla ampia quattro o otto pixel e appare nell'angolo inferiore sinistro dello schermo. La barra si muove in su e in giù per farvi conoscere il frame rate in tempo reale. Non c'è un indicatore numerico ma può approssimare il valore a cui vi trovate. Ovviamente lavora solo in modalità G-Sync.

Reset riporta tutte le impostazioni a quelle di fabbrica. Attivando "Power-off USB charge" le porte continueranno a funzionare anche quando il monitor è in standby. Questo è utile se avete in carica dispositivi mobile.

menu7

Ecco l'informazione del segnale. Sfortunatamente tutto ciò che avete è la risoluzione e il refresh rate, che è sempre a 60 Hz. Il campo Mode indicherà G-Sync quando è presente una scheda video compatibile o Normal se la vostra scheda video non supporta la tecnologia di Nvidia.

Calibrazione

Impostazioni di calibrazione Acer XB280HK
Picture Mode User
Luminosità 200cd/m2 59
Luminosità 120cd/m2 27
Luminosità 80cd/m2 14
Contrasto 51
Gamma 2.2
Temperatura colore User Rosso 50, Verde 51, Blu 51

La modalità Standard (default) è piuttosto precisa e la maggior parte degli utenti sarà soddisfatta dalle sue prestazioni. Per chi desidera calibrare, la modalità User può essere modificata per avere un livello maggiore di accuratezza. Dopo aver modificato gli slider RGB, abbiamo raggiunto un errore medio di meno di un Delta E.

Gamma diventa leggermente scuro, ma le impostazioni sono troppo distanti per risolvere quel problema. Abbiamo anche incontrato alcuni errori di saturazione del colore e luminanza. È un peccato che non ci sia un CMS ad aiutarci. Nel complesso, tuttavia, l'XB280HK è accurato come altri monitor da gioco nella sua fascia di prezzo.

Leggi altri articoli
  • Recensione Acer XB280HK, monitor Ultra HD da 28 pollici con Nvidia G-Sync
  • Il monitor
  • Configurazione OSD
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Prestazioni color gamut
  • Angoli di visione, uniformità schermo, risposta pixel e input lag
  • Configurazione G-Sync e prestazioni
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #6
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.