image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Tracking in scala di grigi e risposta gamma

Acer breaks new ground with its XB280HK. Offering an Ultra HD resolution and G-Sync in a reasonably-priced 28-inch package, this monitor is unique.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 05/08/2015 alle 11:27 - Aggiornato il 07/08/2015 alle 12:15
  • Recensione Acer XB280HK, monitor Ultra HD da 28 pollici con Nvidia G-Sync
  • Il monitor
  • Configurazione OSD
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Prestazioni color gamut
  • Angoli di visione, uniformità schermo, risposta pixel e input lag
  • Configurazione G-Sync e prestazioni
  • Conclusioni

Tracking in scala di grigi

XB280HK gray standard

Anche se l'XB280HK non ha un prezzo più elevato rispetto ad altri schermi Ultra HD, è un monitor da gioco costoso. Per la spesa effettuata avete da subito prestazioni decenti in scala di grigi. Nella modalità d'immagine Standard non dovete fare alcuna modifica per godere di prestazioni accurate. Al 100% i punti di bianco iniziano a diventare leggermente blu. Aumentare il controllo di contrasto di un click risolve quel comportamento.

XB280HK gray user

La calibrazione strumentale riduce gli errori ai minimi termini con pochissime modifiche. Il risultato è fantastico. Ecco il gruppo di confronto:

10 oobgray

L'XB280HK merita il massimo degli apprezzamenti per le prestazioni in scala di grigi appena tolto dalla scatola. Ci aspettiamo che la maggioranza dei giocatori non calibrerà il proprio monitor, quindi se l'accuratezza è importante per voi ci sono alcune scelte migliori nel segmento G-Sync o FreeSync.

11 calgray

AOC ottiene la prima posizione per i margini più ridotti possibili. Una differenza di 0,04 dE è praticamente inesistente.

Risposta gamma

XB280HK gamma

Il tracking della gamma non è così piatto come ci sarebbe piaciuto. Almeno la traccia è piuttosto lineare fino al 90%, dove scende sotto la linea - il che significa che il monitor è troppo luminoso. Visivamente l'errore non impatta molto sulla qualità d'immagine. Alcuni monitor da gioco però si comportano meglio. La calibrazione non impatta su questo risultato, quindi non è d'aiuto. E le impostazioni sono troppo distanti tra loro per fare differenza. Per avere il meglio puntate sull'impostazione 2.2. Ecco nuovamente il gruppo di confronto:

12 rgamma

Dato che l'altro monitor gaming di Acer, l'XG270HU, ottiene la prima posizione, dobbiamo concludere che quel pannello è parte di ciò che impedisce al nostro XB280HK di ottenere un migliore punteggio. Calcoliamo la deviazione gamma come semplice espressione della differenza da 2.2 sotto forma di percentuale.

13 agamma

Dato che la maggioranza della traccia gamma è sopra la linea, la nostra media misurata è leggermente scura a 2.32. Abbiamo provato l'impostazione 1.9, ma è troppo leggera per essere d'aiuto.

Leggi altri articoli
  • Recensione Acer XB280HK, monitor Ultra HD da 28 pollici con Nvidia G-Sync
  • Il monitor
  • Configurazione OSD
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Prestazioni color gamut
  • Angoli di visione, uniformità schermo, risposta pixel e input lag
  • Configurazione G-Sync e prestazioni
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.