Corsair RM750i
Il nuovo alimentatore da 750 watt ha un'interfaccia digitale e punta tutto sulla silenziosità.
CONTRO: singolo connettore EPS; distanza tra i connettori Molex a 4 pin.
VERDETTO: Il Corsair RM750i è un grande alimentatore che offre prestazioni elevate insieme a un'operatività silenziosa a tutte le condizioni di carico. Attualmente è tra le migliori soluzioni che potete acquistare nella sua categoria.
Introduzione
Corsair ha rinnovato la propria linea RM aggiungendo la lettera "i", un modo per indicare l'uso di un'interfaccia digitale più avanzata rispetto alla precedente generazione. In questo articolo mettiamo alla prova il Corsair RM750i da 750 watt, pieni di aspettative.
La linea di alimentatori RM include alcuni dei modelli più silenziosi che si possono acquistare oggi ed è caratterizzata da un'interfaccia digitale, aspetto che ci offre informazioni sullo stato e funzionamento dell'alimentatore. Dato che i circuiti digitali sono migliori di quelli analogici, Corsair ha deciso che era tempo di introdurre la nuova linea RMi, che include quattro soluzioni: 650 W, 750 W, 850 W e 1 kW.

Le differenze principali tra la linea RM e RMi sono: 7 anni di garanzia anziché 5; uso esclusivo dei condensatori giapponesi; ventola Fluid Dynamic Bearing (FDB) anziché Riffle-bearing; un circuito digitale più avanzato che permette di monitorare la potenza in ingresso e uscita, l'efficienza, le tensioni d'uscita e le temperature, così come il carico DC e la velocità della ventola; il nuovo circuito digitale fornisce la possibilità di creare un profilo personalizzato della ventola e convertire il canale +12V dell'alimentatore da un canale a più canali +12V.
Tutte le nuove caratteristiche appaino piuttosto promettenti e abbiamo aspettative elevate per le nuove unità RMi, dato che sono realizzate da Channel Well Technology, un OEM con cui Corsair ha un rapporto soddisfacente e lungo. L'alimentatore da 750 watt ha quattro connettori PCIe e può supportare fino a due schede video con doppio connettore PCIe ciascuna, e Corsair promette un funzionamento silenzioso in tutte le condizioni, cosa che farà felici i consumatori, specialmente chi non ama i componenti troppo rumorosi.
Ciò che non vogliamo vedere da questa unità è una soglia di temperatura molto elevata per l'attivazione della ventola, come avviene sulle precedenti unità RM. La nuova gamma di alimentatori RMi permette tuttavia agli utenti di creare profili personalizzati per la ventola che siano più adatti ai propri bisogni e ai sistemi in cui operano.
Specifiche
Uscita Max. DC | 750 watt |
PFC | PFC attivo |
Efficienza | 80 PLUS Gold |
Modulare | sì, completamente |
Pronto per Intel Haswell | Sì |
Temperatura operativa | 0 - 50 °C |
Protezioni | Over Voltage, Under Voltage, Over Power, Over Temperature, Short Circuit |
Raffreddamento | 135 mm Fluid Dynamic Bearing Fan (NR135P) |
Operazione semipassiva | Sì |
Dimensioni | 150x87x182mm (WxHxD) |
Peso | 2 chilogrammi |
Form factor | ATX12V v2.4, EPS 2.92 |
Garanzia | 7 anni |
Corsair ha deliberatamente mantenuto lo stesso livello di efficienza della linea RM. Passare da Gold a Platinum avrebbe messo le unità RMi in diretta competizione con la linea HXi, la gamma di alimentatori Corsair di fascia più alta. Un aggiornamento importante per le nuove unità è stato l'incremento di 10 °C nella temperatura operativa massima alla quale può essere erogata, senza interruzioni, la potenza di picco. Ciò significa che la piattaforma è stata aggiornata per sostenere il calore maggiore e che è più stabile rispetto alla precedente. Questo si riflette anche nell'aggiunta di due anni di garanzia, per un totale di sette anni.
Gli alimentatori RM750i hanno tutte le caratteristiche di protezione disponibili, sono totalmente modulari e usano la stessa ventola FDB come le altre unità di fascia alta Corsair. Grazie al cuscinetto di qualità la ventola NR135P durerà a lungo; inoltre è molto silenziosa, persino alle velocità più alte. È sostenuta in questo da un profilo molto più rilassato e da una modalità operativa semipassiva.
Specifiche energetiche
Rail | 3.3V | 5V | 12V1 | 12V2 | 12V3 | 12V4 | 12V5 | 5VSB | -12V | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Max. Power | Amps | 25 | 25 | 40 | 40 | 40 | 40 | 40 | 3 | 0.8 |
Watts | 150 | 750 | 15 | 9.6 | ||||||
Total Max. Power (W) | 750 |
L'alimentatore RM750i ha più canali +12V con l'OCP impostato a 40 A per ognuno di loro, in modo da evitare problemi con le schede video più affamate di energia. I canali minori sono davvero potenti per un alimentatore attuale, mentre il canale 5VSB è leggermente migliore della media.
Rail | 3.3V | 5V | 12V | 5VSB | -12V | |
---|---|---|---|---|---|---|
Max. Power | Amps | 25 | 25 | 62.5 | 3 | 0.8 |
Watts | 150 | 750 | 15 | 9.6 | ||
Total Max. Power (W) | 750 |
Si possono fornire fino a 62,5 A in modalità a singolo canale +12V. In questo modo la potenza totale dell'alimentatore può essere gestita dal singolo canale +12V. Questa è una caratteristica che di solito ritroviamo negli alimentatori di fascia più alta che usano convertitori DC-DC per generare i canali minori.
Cavi e connettori
Modular Cables | |||
---|---|---|---|
Description | Cable Count | Connector Count (Total) | |
ATX connector 20+4 pin (610mm) | 1 | 1 | |
4+4 pin EPS12V (660mm) | 1 | 1 | |
6+2 pin PCIe (610mm) | 2 | 4 | |
SATA (400mm+100mm+100mm+100mm) | 1 | 4 | |
SATA (550mm+100mm+100mm+100mm) | 1 | 4 | |
Four-pin Molex (450mm+100mm+100mm) | 1 | 3 | |
Four-pin Molex (450mm+100mm+100mm+100mm) | 1 | 4 | |
FDD Adapter (+100mm) | 2 | 2 | |
C-Link USB Cable (800mm) | 1 | 1 | |
C-Link I2C Cable (800mm) | 1 | 1 |
Trattandosi di un alimentatore da 750 watt il numero di cavi fornito è sufficiente a gran parte degli utenti; ci sarebbe tuttavia piaciuto avere un cavo EPS in più. Normalmente un alimentatore di questa categoria ha due cavi EPS o almeno un singolo EPS e un cavo ATX12V (4-pin) per supportare le schede madre di fascia alta. Il numero connettori di SATA e Molex per le periferiche è adeguato. I cavi in bundle includono due cavi Corsair Link, uno dei quali dotato di un connettore mini USB. I cavi PCIe consistono di fili 16AWG più spessi, mentre il resto dei connettori usa soluzioni 18AWG standard.
Distribuzione energetica
Secondo Corsair, quando un alimentatore opera in modalità +12V (selezionata di default), la Over Current Protection (OCP) è impostata a 40 A su ognuno dei connettori modulari a 8 pin - per i cavi PCIe ed EPS. Lo stesso punto d'innesco di OCP si applica anche ai connettori ATX a 24 pin, e allo stesso modo tutti i connettori modulari a 6 pin sono alimentati da un canale +12V virtuale con OCP 40 A. Questo vuol dire che la distribuzione energetica è ottimale dato che tutti i cavi PCIe ed EPS sono alimentati da canali +12V dedicati e lo stesso si applica al connettore ATX a 24 pin.