Canali primari e bilanciamento carico 5VSB
Tempo di mantenimento


Il tempo di mantenimento registrato è stato piuttosto lungo, come ci aspettavamo data la capacità combinata superiore dei condensatori bulk.
Corrente d'inserzione


La corrente inrush è su livelli normali per un alimentatore da 750 watt equipaggiato con due grandi condensatori bulk.
Bilanciamento carico ed efficienza
Il primo insieme di test rivela la stabilità dei canali di tensione e l'efficienza dell'alimentatore. Il carico applicato equivale - all'incirca - dal 10 al 110 percento del carico massimo che l'unità può gestire, con incrementi di 10 punti percentuale.
Abbiamo condotto altri due test. Nel primo abbiamo stressato i due canali minori (5V e 3,3V) con un carico elevato, mentre il carico sul +12V era solo di 0,10A. Questo test rivela se un alimentatore è compatibile al meglio con le CPU Haswell o no. Nel secondo test abbiamo determinato il carico massimo che il canale +12V era in grado di gestire con un carico minimo sui canali minori.
Test | 12V | 5V | 3.3V | 5VSB |
Potenza (DC/AC) | Efficienza | Vel. ventola | Rum. ventola |
Temp (In/Out) | Volt PF/AC |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Carico 10% | 4.392A | 2.002A | 1.980A | 1.002A | 74.76W | 84.63% | 0 RPM | 0 dB(A) | 47.44 °C | 0.968 |
12.106V | 4.999V | 3.331V | 4.975V | 88.34W | 41.43 °C | 115.1V | ||||
Carico 20% | 9.833A | 3.000A | 2.972A | 1.205A | 149.76W | 88.86% | 0 RPM | 0 dB(A) | 48.34 °C | 0.989 |
12.090V | 4.998V | 3.329V | 4.972V | 168.53W | 41.84 °C | 115.1V | ||||
Carico 30% | 15.635A | 3.507A | 3.485A | 1.405A | 224.88W | 90.10% | 0 RPM | 0 dB(A) | 49.87 °C | 0.993 |
12.075V | 4.994V | 3.326V | 4.968V | 249.59W | 42.62 °C | 115.1V | ||||
Carico 40% | 21.438A | 4.004A | 3.967A | 1.610A | 299.72W | 90.40% | 0 RPM | 0 dB(A) | 51.39 °C | 0.995 |
12.060V | 4.994V | 3.324V | 4.963V | 331.55W | 43.45 °C | 115.1V | ||||
Carico 50% | 26.919A | 4.999A | 4.963A | 1.810A | 374.67W | 90.23% | 0 RPM | 0 dB(A) | 53.71 °C | 0.996 |
12.045V | 4.993V | 3.323V | 4.960V | 415.24W | 44.37 °C | 115.1V | ||||
Carico 60% | 32.413A | 6.013A | 5.958A | 2.015A | 449.64W | 89.77% | 488 RPM | 22.4 dB(A) | 41.97 °C | 0.997 |
12.028V | 4.990V | 3.321V | 4.955V | 500.86W | 49.09 °C | 115.1V | ||||
Carico 70% | 37.919A | 7.014A | 6.959A | 2.220A | 524.59W | 89.21% | 608 RPM | 25.3 dB(A) | 43.34 °C | 0.997 |
12.013V | 4.988V | 3.319V | 4.950V | 588.07W | 50.70 °C | 115.1V | ||||
Carico 80% | 43.446A | 8.022A | 7.957A | 2.423A | 599.56W | 88.63% | 744 RPM | 29.7 dB(A) | 44.85 °C | 0.997 |
11.996V | 4.986V | 3.318V | 4.946V | 676.48W | 52.50 °C | 115.1V | ||||
Carico 90% | 49.424A | 8.522A | 8.474A | 2.424A | 674.61W | 87.90% | 848 RPM | 32.6 dB(A) | 45.17 °C | 0.997 |
11.979V | 4.984V | 3.316V | 4.946V | 767.49W | 53.15 °C | 115.1V | ||||
Carico 100% | 55.153A | 9.035A | 8.959A | 3.040A | 749.45W | 87.06% | 944 RPM | 34.4 dB(A) | 46.42 °C | 0.997 |
11.962V | 4.983V | 3.315V | 4.932V | 860.84W | 54.93 °C | 115.1V | ||||
Carico 110% | 61.504A | 9.039A | 8.963A | 3.040A | 824.37W | 86.23% | 1200 RPM | 41.0 dB(A) | 47.48 °C | 0.997 |
11.945V | 4.981V | 3.313V | 4.930V | 956.04W | 56.26 °C | 115.1V | ||||
Cross-Load 1 | 0.098A | 18.022A | 18.003A | 0.004A | 150.94W | 81.48% | 688 RPM | 26.9 dB(A) | 46.23 °C | 0.991 |
12.077V | 4.992V | 3.320V | 5.050V | 185.25W | 53.48 °C | 115.1V | ||||
Cross-Load 2 | 62.448A | 1.002A | 1.003A | 1.002A | 760.38W | 87.50% | 960 RPM | 34.6 dB(A) | 48.46 °C | 0.997 |
11.963V | 4.991V | 3.324V | 4.970V | 869.02W | 56.95 °C | 115.1V |
Il bilanciamento del carico sul canale +12V si è dimostrato buono, anche se avremmo preferito vedere una lettura all'interno dell'1%. Sul resto dei canali il bilanciamento è stato più stringente, con i canali 5V e 3,3V facilmente al di sotto dell'1%. L'efficienza ha rispettato facilmente i requisiti 80 PLUS Gold con carichi del 20% e 50%; a pieno carico però era molto vicino al livello più basso consentito. Ricordiamo che l'organizzazione 80 PLUS conduce i test di certificazione solo a 23 °C, mentre noi testiamo a una temperatura ambiente molto più alta, quindi è naturale rilevare valori di efficienza molto più bassi con tutti i carichi.
Per quanto riguarda la rumorosità, l'RM750i porta avanti la tradizione della linea RM con il suo funzionamento silenzioso, anche in condizioni estremamente difficili. Fino al test con carico del 50% l'alimentatore ha lavorato in modalità fanless, e anche quando la ventola si è messa in moto, girava molto lentamente e abbiamo dovuto sovraccaricare l'alimentatore per permettere alla ventola di superare i 1000 RPM. Questo è l'alimentatore da 750 watt più silenzioso che abbiamo mai provato e siamo piuttosto sicuri che sarà un fattore decisivo per molti utenti.
Corsair Link
Ecco diverse immagini prese dal software Corsair Link, prese durante la nostra sessione di test.